Home Cultura e Spettacolo Puntuali a Morolo tornano emozioni spaziali: musica, poesia e passione per i motori

Puntuali a Morolo tornano emozioni spaziali: musica, poesia e passione per i motori

Adriano Romano ideatore tra ingegno e cultura creativa

da Alessandra Battaglia

Sabato 29 giugno a Morolo si è tenuto un evento davvero originale che ha unito musica, poesia e la passione per i motori, firmato dal talentuoso Maestro Adriano Romano. L’evento, che si è svolto presso il “Morolo Teatro Spazio” (MTS), ha visto una grande partecipazione di pubblico e un eccellente spettacolo concertistico.

Il Morolo Teatro Spazio, ricavato dalla sezione centrale dell’Astronave Aquila 11 della serie TV cult “Spazio 1999”, ha offerto un palcoscenico davvero unico per la performance. Monolite Notizie ha seguito l’originalissima idea sia dell’iniziativa concertistica che del Morolo Teatro Spazio, entrambe appartenenti alla vulcanica creatività di Adriano Romano. Romano, noto musicista e uomo di cultura, ha realizzato questo luogo immerso nel meraviglioso verde della Ciociaria, dietro il noto caseificio Scarchilli nella zona industriale di Morolo.

Adriano Romano, musicista eclettico e collaboratore di lunga data del leggendario Ennio Morricone, ha guidato il pubblico attraverso una serata ricca di emozioni e riflessioni. La serata del 29 giugno ha visto la partecipazione di Francesca Romana Blasi e di altri artisti, in uno spettacolo gratuito intitolato “1944 – Variazioni sul tema”, dedicato alle Fosse Ardeatine.

Adriano, molto conosciuto per la sua incredibile passione per la bicicletta che lo porta ogni giorno a percorrere km in sella ad una delle sue due ruote, continua a regalare occasioni uniche. L’evento si è tenuto presso il Museo MUPAS (Museo delle Passioni Artistiche e Sportive), dietro il Caseificio Scarchilli. Il MUPAS, creato da Adriano Romano, ospita una collezione unica che comprende automobili d’epoca perfettamente funzionanti, motociclette vintage e un’infinità di reperti da collezione, mixati a riproduzioni di vetture da corsa e opere d’ingegno realizzate con materiali di rivalsa.

Dato il set irreplicabile e non comparabile a qualunque altra location, l’iniziativa rimane indelebile nella memoria di chi lo visita. Tra le macchine più originali il posto offre una riproduzione in scala reale della nave spaziale Aquila 11. Qui, ogni lunedì pomeriggio, Adriano insieme a diversi appassionati si dedica a varie attività di messa a punto, assemblaggio e costruzione. Questa fusione di musica, fantascienza e motori crea uno scenario surreale e ricco di opportunità per esprimersi.

Il piazzale del MUPAS ospita anche un bellissimo F104G ex Capitano Cavalli 3702, un tempo di stanza all’Aeroporto Trapani Birgi. Questo aereo, messo a disposizione dalla ditta Bentivoglio S.r.L., impressiona i tanti visitatori con la sua maestosità.

Adriano Romano ha dedicato il MUPAS a due uomini accomunati da una grande passione: Giancarlo Colombini, grande Maestro della Scala di Milano e talentuoso compositore, e Paolo Talice, uomo eclettico che divenne il perno del Team Marc della Formula 1 negli anni ’70. Entrambi hanno lasciato un segno indelebile nei loro rispettivi campi.

L’evento del 29 giugno, pieno di spunti originali e di ospitalità, è stato un esempio perfetto dello spirito inclusivo e riflessivo che caratterizza le iniziative di Adriano Romano. La serata è stata un trionfo di musica, poesia e passione per i motori, confermando ancora una volta la capacità  assolutamente unica e distintiva di Romano di creare eventi indimenticabili che fondono diverse arti e passioni.

Il Morolo Teatro Spazio e il Museo MUPAS continuano a essere un punto di riferimento per chi cerca esperienze culturali uniche e coinvolgenti. Adriano Romano, con la sua creatività e il suo ingegno, ha trasformato Morolo in un luogo dove le emozioni spaziali diventano realtà, regalando al pubblico momenti indimenticabili.

 

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento