Home Castelli Romani Successo travolgente per l’inaugurazione della mostra “Tra tele, padelle e pagine” di Nino Palmieri ad Ariccia

Successo travolgente per l’inaugurazione della mostra “Tra tele, padelle e pagine” di Nino Palmieri ad Ariccia

Aperta fino al 12 maggio, ingresso libero

da Alessandra Battaglia

Sabato pomeriggio, il 4 maggio 2024, l’Art Saloon, nel suggestivo centro storico di Ariccia, è diventata il set del vernissage di “Tra tele, padelle e pagine”, mostra personale dedicata al mondo di Nino Palmieri che ha accolto, tra le tante emozioni di questa data da ricordare, un numeroso pubblico per l’inaugurazione della sua prima esposizione presso la galleria d’arte contemporanea ariccina di Alessandra Altieri.

Noto chef e proprietario del ristorante “A Casa di Nino” di Genzano di Roma, Palmieri ha svelato il suo lato più artistico esponendo una collezione di oltre 50 quadri astratti e creazioni estrose, catturando l’attenzione di tutti i visitatori e gli amanti dell’arte presenti. L’esposizione, curata dalla gallerista Alessandra Altieri, titolare dello spazio artistico stesso, fonde tutte le molteplici passioni di Nino: dalla cucina fino, appunto, ai pennelli a cui è passato per dipingere con colori molto intensi le sue tele.  Si alterna alle tele affisse una collezione di cimeli retrò come televisori old style, radio, mangianastri e giradischi che ripropongono tasselli importanti dell’esperienza di vita di Nino Palmieri che, in gioventù, è stato proiezionista a Rivello, in Basilicata, suo paese natale. Il cinema è stato fonte di conoscenza per Nino dandogli l’opportunità di maturare una prospettiva diversa dai coetanei; come ha dichiarato, (qui il nostro videoservizio pre-inaugurazione) gli ha svelato altri mondi attraverso i film e i personaggi iconici che gli sembrava di portare con sè di volta in volta.

E così, a tagliare il nastro inauguraleuna pellicola appunto citazione cinematografica- come madrina d’eccezione dell’evento è stata l’affascinante attrice Elena Russo, volto molto famoso della TV dove è protagonista di molte fiction di successo (tra cui “Il Maresciallo Rocca”, “L’onore e il rispetto”, “Furore”, “Elisa di Rivombrosa”), cinema –in film del calibro di “Baarìa” di Giuseppe Tornatore e “Baciami piccina”, e teatro (come ne “Il topo nel cortile”, regia di Daniele Falleri). L’attrice, partenopea di nascita e romana d’adozione, si è graziosamente concessa al pubblico conversando, scattando foto e girando video.

I partecipanti sono giunti da molte località limitrofe e dalla capitale in un’atmosfera accogliente e piena di stimoli interessanti e hanno avuto modo di sperimentare l’esperienza immersiva della mostra creata dalla gallerista stessa, Alessandra Altieri, che, oltre a curare il catalogo della mostra alternando alle immagini dei quadri componimenti poetici ad hoc,  ha saputo mixare l’itinerario visivo delle opere pittoriche ad oggetti e memorabilia tratte dalla vita stessa dello stesso Palmieri che ne fanno risaltare valori ed espressività come ispirazioni e contaminazioni.

Tra i numerosi ospiti presenti al vernissage, si è distinta la presenza e l’intervento del direttore della fotografia cinematografica Davide Mancori, già membro della Giuria dei David di Donatello, vicepresidente dell’A.I.C. (Associazione Italiana Autori della Fotografia Cinematografica) con all’attivo la collaborazione in oltre 40 film, da tre generazioni nel mondo del cinema, a partire dallo zio Alvaro Mancori (dell’epoca dei mitici Studi della Elios) fino al padre Sandro Mancori.

Tra i relatori l’architetto Dionisio Mariano Magni che, con intensità, ha contribuito a tratteggiare il profilo delle opere raccolte in mostra con un apprezzato intervento.  Ad accompagnare gradevolmente la visita alla mostra le note a cura della pianista M° Loretta Trinca che ha reso l’atmosfera ancora più suggestiva.

Ad aggiungere prestigio all’iniziativa di carattere culturale l’intervento del noto giornalista fotoreporter Luciano Sciurba e della giornalista di moda, cultura e spettacolo Laura Scarpellini, insieme ad altri esponenti del mondo della comunicazione e dei media quali Luigi Tempestini, Perluigi Blasetti e Giordana Minzocchi, David Cardarelli.

Tanti professionisti, imprenditori e esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo hanno reso omaggio all’arte di Palmieri, insieme ai galleristi di Roma Tiziana D’Eufemia e Maria Grazia Menna.

Durante l’inaugurazione è stato presentato il libro autobiografico di Nino Palmieri, “Dal niente al mai abbastanza. Ma so cucinare”, edito da Albatros. Quest’opera dedicata dall’autore alla madre e al figlio è un agile libricino che avvince in una lettura tutta d’un fiato, ed ha suscitato grande interesse attivo nel pubblico presente, curioso di scoprire di pagina in pagina il racconto della singolare e avventurosa vita dell’artista e chef, un viaggio per conoscere le vicende e le passioni dell’autore tra arte, cinema e cucina.

Presentato dalla scrivente, giornalista Alessandra Battaglia, direttore di Monolite Notizie e Roma Sud, l’evento ha offerto un viaggio affascinante nel mondo di Nino Palmieri attraverso le sue molteplici passioni e il percorso dell’eclettico artista lucano.

A conclusione dell’evento, una selezione di prelibatezze lucane ha deliziato tutti i visitatori, offrendo un autentico assaggio della terra di origine di Palmieri, la Basilicata, accompagnate da una raffinata degustazione dei vini della cantina Iacoangeli di Genzano.

La mostra “Tra tele, padelle e pagine” sarà aperta al pubblico presso l’Art Saloon di Ariccia, in piazza Domenico Sabatini n.18, ad Ariccia (RM), fino al prossimo 12 maggio, con ingresso gratuito. Un’opportunità imperdibile per immergersi nell’universo creativo di Nino Palmieri e lasciarsi incantare dalle sue opere che mescolano arte, passione e gusto.

 

Riepilogo Info

“Tra tele, padelle e pagine”

Mostra personale di Nino Palmieri

 in corso fino al 12 maggio 2024

presso Art Saloon di Ariccia

in piazza Domenico Sabatini 18 Ariccia (RM)

INGRESSO LIBERO

Orari di visita dal lunedì alla domenica inclusi:
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
Per info 0664017965/ 3282490811
Parcheggio gratuito sotto il Ponte di Ariccia, Via Pometo n.3 (tra via Pometo e via della Croce) scale e/o ascensore di collegamento (1 euro a corsa).

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento