Home Cultura e Spettacolo Videoservizio della Mostra dedicata a “Arte-cuore-amore-colore”

Videoservizio della Mostra dedicata a “Arte-cuore-amore-colore”

Visitabile gratuitamente fino al 28 febbraio

da Alessandra Battaglia

Ancora visitabile fino a venerdì 28 febbraio la mostra collettiva intitolata “Arte-cuore-amore-colore”, inaugurata con successo il giorno di San Valentino a Roma, nella “Borgo Pio Art Gallery”.  Un racconto visivo che Monolite Notizie vi propone nel Videoservizio allegato a questo articolo con le interviste ad alcuni dei protagonisti pittori, fotografi, scultori e creativi in genere. La mostra propone un tuffo colorato nelle tante percezioni visive dei quattro elementi del titolo “Arte-cuore-amore-colore” nella galleria a due passi dal Vaticano che espone le opere di: Baiocchini Maurizio, Barnabei Francesco, Ciampi Luisa, Cianfrocca Emanuela, Croce Alessandro, Drago Luigi, Elia Maresa, Fabrizio Silvano, Fornasin Nelvis, Minella Giacomo, Maupal, Orsini Riccardo, Palmieri Nino, Penny Boy, Reposati Roberta, Ricciardo Elly, Rossi Gabriella, Sartoris Laura, Salimi Mojdeh, Trisciuzzi Andrea.

L’esposizione in Via degli Ombrellari 2 a Roma, con il suo caleidoscopio di colori materiali, scelte artistiche e sensibilità diverse, è aperta tutti i giorni con ingresso libero. In un quartiere che, dato il Giubileo, in questo periodo sta richiamando tantissimi visitatori, la ricca ma selezionata proposta artistica sta avendo riscontri positivi. Visitando la mostra il pubblico si immerge in un’esperienza visiva unica, dove ogni pennellata, scultura e fotografia raccontano un messaggio personale e potente. Ogni opera diventa una porta aperta sull’animo umano, invitando alla riflessione su uno dei sentimenti più forti e universali: l’amore nelle sue infinite sfaccettature.  Un itinerario che indaga il legame profondo tra l’arte e i sentimenti, con un focus particolare sull’amore e sui colori che meglio lo esprimono collocati in un’atmosfera calda e accogliente.

L’amore, come recita Dante Alighieri nel Paradiso, “è ciò che muove il sole e le altre stelle” e, da sempre, l’arte è stato uno dei veicoli principali attraverso cui questo sentimento si è espresso. Non solo nel contesto più spiccatamente romantico, ma anche verso altre forme di vita e attività che suscitano passione, come la cucina, lo sport, il cinema, e ovviamente, l’arte stessa. Seguendo questo filo conduttore, la mostra sottolinea la forza di questo sentimento in ogni sua connotazione e declinazione.

Al vernissage del 14 febbraio scorso sono intervenuti alcuni dei venti autori coinvolti nella mostra stessa che è stata presentata negli aspetti artistici dalla Storica dell’Arte Giovanna Canu, gallerista della Borgo Pio Art Gallery insieme a Tiziana D’Eufemia e a Paolo Pardi.

Inoltre l’inaugurazione è stata realizzata con la presentazione da parte della scrivente Alessandra Battaglia, dei libri “Dal niente al mai abbastanza. Ma so cucinare” (autobiografia tra “tele, padelle e pagine” di Nino Palmieri) e “L’ombra del drago-La storia mai raccontata di Vlad l’impalatore” .

Autore di entrambi i testi lo scrittore, artista e chef Nino Palmieri (in foto sopra con la gallerista e storica dell’arte Giovanna Canu e  con la scrivente Alessandra Battaglia durante il vernissage) si è raccontato in una intervista informale e dinamica, traendo ispirazione dalle opere esposte che hanno creato particolare e suggestiva interazione con le tematiche trattate dai due racconti.

Una presentazione che ha coinvolto non solo gli artisti autori delle opere esposte, ma anche l’attenzione del pubblico che ha avuto modo di apprezzare anche interpretazioni diverse dalla propria delle opere esposte. Palmieri ha preso spunto dalle opere pittoriche e scultoree che lo circondavano per raccontare alcuni aspetti salienti dei suoi testi. Un bel pubblico, attento e interessato, ha seguito con grande attenzione l’iniziativa, prendendo parte all’evento fino al tardo pomeriggio, intrattenendosi a scambiare pareri e considerazioni tra artisti, autori e visitatori.

Sono emersi aspetti profondi e intimi della vita fuori dagli schemi del vulcanico Nino che fin da piccolo, da un piccolo paesino, Rivello, nonostante tante difficoltà, ha sempre cercato mettere a frutto il suo spirito d’iniziativa e il suo percorso è cresciuto fino a diventare un imprenditore di successo nei Castelli Romani.  Molteplici i suoi amori: il primo per il cinema scattò da giovanissimo proiezionista di un piccolo cinema nel paesino lucano- una storia che ricorda tutto il fascino romantico del film di Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso”. Il secondo grande amore e la sua attuale passione è stata la cucina a cui, si è sommata la passione per l’arte che lo ha portato ad esprimersi anche con estro su tele. A queste declinazioni di amore si è affiancata anche la voglia di mettersi alla prova anche con il suo primo romanzo autobiografico a cui sono seguiti altri libri.

Durante l’inaugurazione infatti  sono stati anche presentati i libri di Nino Palmieri “Dal niente al mai abbastanza. Ma so cucinare”, in cui Palmieri racconta la sua vita fuori dagli schemi, da giovane proiezionista di Rivello (paesino della Lucania) al successo come imprenditore e chef, nei Castelli Romani, passando per la scoperta della pittura e della scrittura (qui i Lettori possono guardare il videoservizio realizzato dal nostro giornale in un’altra occasione). e poi l’altro libro e “L’ombra del drago-La storia mai raccontata di Vlad l’impalatore” (romanzo storico sull’altro volto del celebre Conte Dracula la cui storia d’amore è resa eterna dall’omonimo film -Dracula di Bram Stoker”).

Il travolgente ed eclettico Nino con la sua ironia e simpatia, svelando anche il suo lato più profondo ed intimo ai presenti, ha regalato un incontro unico a tutti i visitatori. Nino, che sa passare dai fornelli al pennello e alla penna, forte di aver vissuto una vita da film, ha intrattenuto i presenti con aneddoti e segreti di cucina e di vita, dando un assaggio-in tutti i sensi- della sua vita così particolare e rocambolesca. Non sono mancate le domande scoccate proprio come i dardi di Cupido nel giorno più adatto dell’anno, quello di San Valentino. L’autore ha risposto, con un velo di commozione, concludendo poi con un lunghissimo farmacopee in cui tutti hanno preso con piacere una copia dei suoi due libri andati sold out in poco tempo. Nessuno ha resistito a portare con sè un ricordo di questo bellissimo pomeriggio anticonvezionale per un San Valentino alternativo, pieno di sfumature diverse di amore e condivisione di vedute diverse, a tutte molto interessanti.

Molti gli estimatori giunti anche da territori più distanti per prendere parte all’iniziativa di apertura della Mostra Collettiva  “Arte-cuore-amore-colore” come il Prof. Antonio Petrone che, particolarmente ispirato dalla collezione di opere che incorniciano il contesto culturale romano, ha voluto declamare due brani poetici per l’occasione, dedicandoli a tutti i presenti  e a coloro che esprimono amore per l’espressione artistica e amore per la cultura attraverso i dipinti. Presente anche la scrittrice di poesie Maria Poerio, il giornalista sportivo Pierluigi Blasetti che, da appassionato di cinema, tra l’altro parente del famoso regista Alessandro Blasetti, “padre fondatore del moderno cinema italiano”, ha espresso molto apprezzamento per lo svolgimento dell’evento, per la qualità delle opere in mostra e il complessivo effetto sul visitatore.

Durante il vernissage i partecipanti, pubblico ed artisti, hanno interagito molto e si è creato un salotto culturale stimolante in cui tanti sono entrati in correlazione. Molti ad esempio si sono conosciuti o incontrati scambiandosi commenti e sensazioni, opinioni e hanno creato o rafforzato il loro legame. 

Un pomeriggio speciale, con un brindisi e un aperitivo che ha accolto tutto il pubblico intervenuto.

Sabato 21 febbraio la mostra collettiva è stata anche la cornice dell’evento legato al “gioco dell’amore”, dedicato alla scoperta del futuro in fatto di cuore con Cosima Giovanna Lunetta, cartomante per passione, che adopera le carte conosciute come napoletane (una particolarità quindi, non i classici tarocchi). Una parentesi in cui i visitatori della mostra hanno avuto l’opportunità di esplorare le proprie prospettive amorose  attraverso la cartomanzia, un’arte antica che può offrire spunti di riflessione sulle relazioni personali invitando a prendere le “previsioni” in modo scanzonato e leggero. Del resto anche l’amore è un roulette, un gioco di casualità che ben si abbina con l’estrazione di una carta, quindi è sembrato un modo divertente per approcciare anche ad una modalità inusuale per “guardare al futuro amoroso”, ammirando e la bellezza delle opere esposte.

La mostra “Arte-cuore-amore-colore” continua a celebrare la bellezza, l’arte e i sentimenti, in un’ambientazione che unisce creatività, passione e riflessione. Un inno all’amore, all’arte e ai colori che rendono la vita più bella. Un’idea per trascorrere bei momenti ad ammirare opere che, con il loro linguaggio universale, parlano a ciascuno di noi, invitando a scoprire nuove sfumature dell’amore. Affidandosi alla sensibilità e all’estro di tante “voci” espressive diverse per età, formazione, sensibilità, carattere e stile, l’iniziativa racconta ai visitatori alcune delle infinite declinazioni dell’amore.

Miscelando vari ambiti espressivi tra pittura, scultura e fotografia, il progetto espositivo “Arte, cuore, amore, colore”, con la creatività di tutti gli artisti coinvolti,   fino al 28 febbraio, prosegue nel celebrare l’arte in diverse sue forme e sfumature.

Alessandra Battaglia

Riepilogo Info

mostra collettiva

“Arte-cuore-amore-colore”

Dal 14 febbraio al 28 febbraio 2025

presso la “Borgo Pio Art Gallery”

Via degli Ombrellari 2 Roma

INGRESSO GRATUITO

Artisti: Baiocchini Maurizio, Barnabei Francesco, Ciampi Luisa, Cianfrocca Emanuela, Croce Alessandro, Drago Luigi, Elia Maresa, Fabrizio Silvano, Fornasin Nelvis, Minella Giacomo, Maupal, Orsini Riccardo, Palmieri Nino, Penny Boy, Reposati Roberta, Ricciardo Elly, Rossi Gabriella, Sartoris Laura, Salimi Mojdeh, Trisciuzzi Andrea

Partner dell’iniziativa i giornali Monolite Notizie e Roma Sud,  l’Antico Forno del Borgo di San Vito Romano, la Rosciola di San Vito Romano.

Per maggiori informazioni,  sito della galleria: www.borgopioartgallery.com
Contatti: borgoart2.0@gmail.com        tel 3881061500

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento