Home Cultura e Spettacolo Rievocazione Storica a Cave: il Trattato di Pace del 1557 rivive dall’8 al 10 settembre

Rievocazione Storica a Cave: il Trattato di Pace del 1557 rivive dall’8 al 10 settembre

Giochi in costume d'epoca renderanno divertente immergersi nel passato

da redazione

La pittoresca città di Cave si prepara a tornare indietro nel tempo per celebrare uno dei momenti storici più significativi della sua storia che ha determinato un impatto sulla storia internazionale: il Trattato di Pace del 1557 che mise fine alla Guerra di Campagna. Questa manifestazione, nota anche come la “Rievocazione Storica di Cave”, promette di portare visitatori e abitanti locali in un viaggio emozionante nel passato, ricordando il trattato che pose fine a un lungo periodo di conflitto e aprì quel varco di relazioni capace di portare riflessi storici di grande portata negli equilibri tra nazioni come Francia, Spagna e chiaramente Italia.

La rievocazione inizia venerdì 8 settembre e si estende fino a domenica 10 settembre, con tre giorni di celebrazioni ricche di eventi religiosi e tradizionali, giochi storici e figuranti in costume che rappresentano le contrade di Cave. L’iniziativa crea nella cittadina dei monti prenestini una atmosfera goliardica di forte effetto emotivo grazie al ricco calendario di appuntamenti all’insegna di una celebrazione che fonde aspetti storici, religiosi, culturali e folcloristici.

Giochi storici e competizioni

Uno dei momenti salienti dell’evento sarà la competizione per l’assegnazione del “Drappo 2023”, che vedrà i partecipanti sfidarsi in una serie di entusiasmanti giochi storici. Tra i giochi previsti ci sono la Ruzzica, la Conca, gli Anelli, i Sacchi, la Fune e la Balestra. Questi giochi sono stati praticati nella città di Cave e nelle sue contrade durante il periodo storico che la rievocazione cerca di ricreare. In città da giorni si respira l’aria elettrizzante che prelude la sfida in cui tutti partecipanti gareggeranno con determinazione e spirito competitivo per guadagnare il prestigioso “Drappo 2023”.

Figuranti in costume e le contrade di Cave

Uno degli aspetti più affascinanti della Rievocazione Storica di Cave è la presenza suggestiva di uno stuolo di figuranti in costume, che trasporteranno i visitatori indietro nel XVI secolo regalando un’esperienza immersiva indimenticabile. Questi figuranti rappresentano le contrade storiche di Cave, ciascuna con la propria identità e storia uniche. Vestiti in abiti tradizionali dell’epoca, tutti calati nel ruolo del proprio personaggio con una carica emotiva alle stelle, gli abitanti di Cave daranno vita nelle strade e nelle piazze della città a spettacoli, sfilate e rievocazioni storiche al tasso spettacolare.

Celebrazioni religiose e tradizionali

Oltre alle competizioni ed ai momenti conviviali che allieteranno tutti i numerosissimi visitatori che ogni anno accorrono per l’evento di forte richiamo turistico, la “Rievocazione Storica del Trattato di Pace di Cave” prevede anche importanti momenti di riflessione religiosa. Saranno organizzate processioni e cerimonie religiose per onorare gli aspetti sacri della storia della città e della firma del documento. Questi momenti offriranno ai visitatori l’opportunità di connettersi con le radici storiche e culturali di Cave e, per i nuovi che non conoscono queste cruciali pagine di storia, l’opportunità per apprezzare il valore in una iconica resa scenica ricca di dettagli avvincenti.

L’intera manifestazione di pregio per il patrimonio storico culturale e socio-aggregativo che trasmette alle nuove generazioni, è organizzata dalla Associazione “Rievocazione Storica Trattato di Pace”, guidata dal Presidente Massimiliano Scarozza. Il prestigioso evento vede inoltre l’illustre patrocinio e collaborazione del Comune di Cave e della Pro Loco di Cave.

Come ogni anno, l’iniziativa vedrà l’intervento delle autorità civili, religiose e militari legate al territorio, in primis con la presenza del Sindaco di Cave Angelo Lupi, insieme ad altri esponenti delle realtà istituzionali che ne qualificheranno le date.
La Rievocazione Storica di Cave è un evento che unisce passato e presente, un’occasione per celebrare la storia ricca e affascinante di questa comunità. Durante questi tre giorni, complice la stupenda aria autunnale che rende meraviglioso vivere questi luoghi freschi e rinfrancanti, la città di Cave si trasforma in un teatro storico a cielo aperto invitando tutti a partecipare e vivere un’esperienza indimenticabile.

Per chiunque sia interessato alla storia, alla cultura e alla tradizione italiana, la Rievocazione Storica di Cave è un appuntamento imperdibile che promette di offrire un viaggio indimenticabile nel nostro passato condiviso, delineando una data cruciale, quella della fine del conflitto combattuto, per un anno esatto, dal settembre del 1556, tra la Spagna e lo Stato Pontificio, all’epoca guidato da papa Paolo IV (questo il nome con cui ascese al soglio Pontificio Gian Pietro Carafa, di nobile e potente famiglia napoletana ben nota per la sua avversione al dominio della corona ispanica su Napoli).

La guerra di Campagna terminò con il trattato firmato il 14 settembre 1557 nella città di Cave presso Palazzo Leoncelli. L’evento gettò le basi per una svolta epocale perché determinò la fine dell’alleanza tra il Papa e la Francia ed il conseguente riavvicinamento alla Spagna. Inoltre riabilitò la Famiglia Colonna e Marcantonio che sarà poi ammiraglio pontificio durante la famosa battaglia di Lepanto. In pratica il Trattato di Pace di Cave creò le basi per la pace europea tra Francia e Spagna che poi si concretizzò in Francia con la ratifica del trattato di Pace di Cateau Cambrèsis (2 giugno 1559).

Non perdete l’opportunità di essere parte di questa celebrazione unica della storia e dell’identità di Cave.
Per tutti i dettagli si invitano I Video Lettori di Monolite Notizie a consultare le locandine.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento