Il mese di settembre porta con sé un’esplosione di attività, eventi e festeggiamenti a Colonna, un piccolo comune incastonato nei Castelli Romani, sul versante di Via Casinina, tra le ridenti colline del Lazio. Nel videoservizio di Monolite Notizie il Sindaco Fausto Giuliani annuncia la ricca serie di iniziative che promettono di intrattenere e soddisfare i sensi dei residenti e dei tantissimi visitatori che ogni anno non si lasciano sfuggire le tante opportunità che riserva il calendario eventi a Colonna, unendo tradizione e capacità di innovazione nelle proposte per tutte le età. La famiglia è al centro dell’attenzione, con attività adatte ai più piccoli e agli adulti ma non mancano le tante proposte per i giovani o le coppie in cerca di luoghi particolari dove trascorrere bene il tempo.
Tra gli ospiti d’onore il mitico Mogol, alias Giulio Rapetti, autore della colonna sonora dei momenti più significativi della vita di innumerevoli generazioni che continuano ad amarne i versi trasferiti sul pentagramma per canzoni eccezionali, come quelle frutto del longevo sodalizio artistico con un altro gigante della musica, Lucio Battisti.
Come illustra nel nostro videoservizio il Sindaco Fausto Giuliani, tutte le iniziative sono realizzate dal Comune di Colonna in collaborazione con la Pro Loco, di cui è neo presidente Simone Medici, con il contributo del Consiglio regionale del Lazio.
Al via il 10 settembre con lo show “La punta del mio naso”, circo contemporaneo
Apre gli appuntamenti del calendario “Settembre colonnese” l’evento di domenica 10 settembre, alle ore 18:00 presso il Parco Tofanelli. Si tratta di una novità assoluta per la prima volta a Colonna che arriva per incantare grandi e piccini tra trucchi, melodie, suggestioni e tocchi magici. È uno spettacolo di performance acrobatica mano a mano, canto e teatro di strada a cura di “Kolektivo Konica”.
Festa della Birra: un tocco di Baviera a Colonna
Per chi preferisce la birra, la “Festa della Birra” è un appuntamento da non perdere che si terrà a Colonna sabato 16 e domenica 17 settembre dalle ore 19:30. È il “Tofanelli Beer Fest” – 1° Festival del Galletto e della Birra Artigianale, ospitato in Via Circonvallazione e al Parco Tofanelli.
L’evento porta un po’ di Baviera a Colonna, con birre artigianali locali e internazionali da gustare insieme a deliziosi snack in un”atmosfera festosa che renderà questa festa un’esperienza divertente per tutte le età.
22, 23 e 24 settembre “C’era una volta a Colonna”: 61esima Sagra dell’Uva e prodotti tipici e 29esima Sagra delle Pincinelle
Tre giorni a Colonna per i golosi della migliore enogastronomia locale che offriranno un festino per il palato a cui si danno appuntamento tutti gli amanti della buona cucina.
La “Sagra del Vino e dei prodotti tipici” si unisce a alla “Sagra delle Pincinelle” sfiziosa pasta locale arricchita con vari sughetti da intenditori del buon mangiare. Il penultimo week end settembrino offre l’opportunità di assaporare prelibatezze locali, vini di alta qualità e piatti tradizionali preparati con passione. È un’occasione per immergersi nella cultura enogastronomica della regione e scoprire nuovi sapori.
Colonna celebra lo sport con la XXX edizione di CorriColonna
Domenica 24 settembre appuntamento clou dedicato agli atleti agonisti con la XXX edizione della
“CorriColonna”: la corsa per atleti e appassionati del fitness che amano le sfide in contesti che hanno tanto da offrire anche in termini sensoriali. Tantissimi i partecipanti che gareggiano di volta in volta superando i 1300 iscritti approfittando anche per fare la classica domenica con gita fuori porta.
Questa corsa attira atleti e appassionati di tutte le età per sfidarsi lungo percorsi panoramici attraverso le pittoresche strade del comune. È un’opportunità per esplorare la bellezza naturale dei dintorni e mettersi alla prova in un ambiente stimolante.
L’iniziativa sportiva, con partenza alle ore 9:30 (del 24 settembre 2023, dall’area dei campi sportivi di Colonna, in fondo a Via Colle Sant’Andrea) si snoderà per un itinerario che consta di 10 km includendo dei dislivelli da che metteranno alla prova i partecipanti. Per l’iscrizione, trattandosi di una gara podistica di livello agonistico, molto apprezzata e nota nel contesto regionale, è richiesta la certificazione medica di idoneità fisica. Per info qui
Il centro storico si anima di festività 22, 23, 24 e 30 settembre e 1 ottobre
Seguendo il calendario prospettato, il culmine dei festeggiamenti si concentrerà nel centro storico di Colonna 22, 23 e 24 settembre e poi il 30 ed il primo giorno di ottobre. Piazza Vittorio Emanuele II si animerà di colori, luci ed allestimenti dedicati al mondo contadino. Gli stand offriranno il meglio dei piatti tipici e anche oggettistica grazie alle bancarelle ed ai negozianti che vivacizzeranno tutte queste giornate colonnesi. Inoltre il cuore antico di Colonna è pieno di angoli meravigliosi da poter visitare con le tante occasioni di settembre. Vi stupirete ad ammirare i panorami strepitosi e, nelle viuzze interne del centro storico, vi accoglieranno i personaggi giganti ritratti nei suggestivi murales che raccontano pagine di storia legate alla Città e mostrano immagini emblematiche di “Colonna sparita”.
I visitatori del borgo castellano possono godere di panorami mozzafiato con tramonti indimenticabili che dominano la campagna romana dei Castelli e dei Colli Prenestini. Passeggiando per le strade acciottolate è un piacere ammirare l’architettura storica e i percorsi dedicati ai grandi classici della letteratura italiana omaggiati con pannelli che riportano, ad esempio, le poesie senza tempo di Gianni Rodari ed altri scrittori di cui non vogliamo togliere il piacere della scoperta ai Video Lettori di Monolite Notizie.
Il 24 eccezionale appuntamento con la grande musica: MOGOL insieme a Ginamarco Carroccia, Cover Band Ufficiale di Battisti
Se c’è una serata davvero imperdibile per chi ama la musica di grandi firme che hanno segnato il panorama italiano, allora sicuramente domenica 24 settembre rappresenta un appuntamento da brividi.
A Colonna infatti si esibirà in concerto il cantautore Gianmarco Carroccia, classe ’88 ed allievo di Mogol il celebre paroliere che fece la fortuna di Lucio Battisti. Carroccia, anche egli allievo di Mogol, è molto conosciuto per le sue cover in cui, come sottolinea il Primo Cittadino di Colonna Fausto Giuliani, “Ascotando cantare Gianmarco Carroccia, se chiudi gli occhi, hai veramente la sensazione che ci sia Battisti al microfono”.
Brani che hanno fatto epoca e che mantengono una innata eternità e valenza emozionale, da “Con il nastro rosa” fino a “Acqua azzurra, acqua chiara”, creeranno un’atmosfera unica nel centro storico di Colonna, regalando a tutti un’esperienza straordinaria.
III edizione “Spasso Divino”: visite ai produttori di vini locali, un calice per esplorare il terrorio il 30 settembre ed il 1 ottobre
Come da tradizione autunnale, per coloro che desiderano approfondire la conoscenza del vino, sono in arrivo due date imperdibili a Colonna tra fine settembre ed inizio ottobre. L’ultimo sabato di settembre e la prima domenica di ottobre si potrà partecipare ai tour plurisensoriali che offrono un ciclo di visite guidate ai produttori locali. Queste escursioni offrono un’opportunità unica per scoprire il processo di produzione del vino, degustare le diverse varietà e apprezzare il terroir locale. Per coloro che non parteciperanno ai tour, “Spasso Divino” offre sempre nel centro storico di Colonna, in particolare in Piazza Vittorio Emanuele II, l’opportunità di godersi la festa magari con una breve passeggiata tra amici o in famiglia per godersi una distensiva visita a Colonna tra un assaggio e una degustazione.
Settembre colonnese è dunque un momento speciale in cui la comunità si riunisce per celebrare le sue radici, condividere esperienze e creare ricordi indelebili.
Sono una miriade di occasioni e gli spunti per immergersi nella cultura, nella gastronomia e nel divertimento. È un momento in cui i sapori, i colori e le tradizioni si uniscono per creare un’atmosfera unica e coinvolgente, che affascina e incanta chiunque abbia la fortuna di partecipare a questi eventi.
Alessandra Battaglia