Home Cultura e Spettacolo Primo Festival del Cinema a Castel San Pietro Romano: omaggio a “Pane, Amore e Fantasia” e grandi ospiti

Primo Festival del Cinema a Castel San Pietro Romano: omaggio a “Pane, Amore e Fantasia” e grandi ospiti

Bilancio del debutto della kermesse dedicata alla commedia Italiana

da redazione

Il piccolo e affascinante borgo di Castel San Pietro Romano ha celebrato il suo Primo Festival del Cinema dedicato a un’iconica pellicola del cinema italiano, “Pane, Amore e Fantasia”, diretto da Luigi Comencini e magistralmente interpretato da Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida, cittadina onoraria di Castello. Questo evento straordinario è stato organizzato in occasione del 70º anniversario della pellicola, e ha attirato un pubblico appassionato di cinema e cultura. Ad organizzarlo il Comune di Castel San Pietro Romano, guidato dal Sindaco Gianpaolo Nardi con il contributo della Regione Lazio.

Ospiti di Prestigio

Il festival ha avuto l’onore di ospitare alcuni grandi nomi del panorama cinematografico italiano. Tra gli illustri ospiti presenti, l’attore Massimo Wertmüller, nipote della leggendaria regista Lina Wertmüller, ha condiviso aneddoti e riflessioni sulla realizzazione dei film e sul valore della commedia. Anna Mazzamauro, un volto molto noto e amatissimo della commedia italiana, associata al diverte ciclo di Fantozzi, valida interprete teatrale, ha riportato in vita l’atmosfera di quegli anni d’oro del cinema italiano snocciolando con incontenibile verve aneddoti, episodi del dietro le quinte e curiosità sui molteplici set che l’hanno vista protagonista catalizzando l’attenzione del pubblico. Edoardo Falcone, regista e sceneggiatore, valido erede del filone della ben calibrata commedia italiana con all’attivo tanti progetti di successo, ha offerto una intressante prospettiva contemporanea sul significato duraturo del film e sull’attualità del racconto cinematografico in chiave di commedia. Dulcis in fundo l’attrice Francesca Reggiani particolarmente apprezzata per la sua brillante comicità, irresistibile nelle sue imitazioni, con esperienze dal cinema alla TV, non si è smentita nemmeno live, scaldando il pubblico molto divertito.
Professionalità e vasta preparazione da parte dei tre critici cinematografici intervenuti: Fabio Ferzetti, Maurizio Di Rienzo e Paolo Di Reda, giornalista che ha anche condotto gli incontri.

Inaugurazione speciale e Annullo Filatelico

Nel corso del Festival, è stata inaugurata una targa speciale dedicata a “Pane, Amore e Fantasia”. Questa targa commemorativa, realizzata da Gabriele Maccaroni, tra applausi e complimenti, è stata posta in un luogo di grande rilevanza storica e culturale nel borgo, simbolo dell’importanza che “Pane, amore e fantasia” ha avuto nella storia del paese, la piazzetta davanti Palazzo Mocci a Castel San Pietro sotto uno dei celeberrimi balconcini da cui si affacciava il personaggio del Maresciallo.

Altro momento particolarmente significativo è stata la cerimonia per l’annullo filatelico dedicato al 70esimo anniversario del film di Comencini, il primo a valorizzare come set il “paesello scassato del dopoguerra” su invito dell’allora Sindaco Adolfo Porry Pastorel (padre del fotogiornalismo italiano).

Il Festival è stato possibile grazie al “Progetto dei Borghi Maestri dei Monti Prenestini-Isole di Rigenerazione”, finanziato dal PNRR, di cui Castello (così i residenti chiamano affettuosamente la cittadina) è comune capofila.

L’annullamento filatelico si è realizzato con un ampio successo di pubblico a cura di Poste Italiane che ha emesso uno speciale francobollo dedicato al film, oramai consegnato anche alla gloriosa storia del collezionismo. Questo annullo, realizzato su una splendida cartolina che raffigura il paesetto di Monte Ginestro, è diventato infatti un oggetto di culto per i collezionisti e un modo tangibile per celebrare il contributo del film al patrimonio culturale italiano.

Cinema sotto le Stelle

Una delle attrazioni principali del Festival è stata la proiezione gratuita, su gentile concessione della Titanus, del film “Pane, Amore e Fantasia”, offerta su un maxischermo all’aperto, in un punto panoramico davanti ad una gremita platea. Questo evento è stato un omaggio al film e ha permesso al pubblico di rivivere la magia del cinema sotto le stelle, proprio come negli anni in cui il film è stato girato.

Concerto e Spettacolo Pirotecnico

Il Festival si è concluso con un concerto che ha presentato le musiche più iconiche dei film italiani, tra cui le melodie indimenticabili. Questa performance ha rievocato l’atmosfera e l’emozione delle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema italiano.

A chiudere in bellezza i festeggiamenti, il clou è stato uno spettacolo pirotecnico davvero mozzafiato che ha illuminato il cielo notturno di Castel San Pietro Romano. La Rocca dei Colonna da cui venivano sprigionate le meravigliose traiettorie di sgargianti colori, sembrava diventata un magnifico vulcano magico che emetteva luci pronte a disegnare il manto notturno accendendo la fantasia di un vastissimo pubblico incantato ad ammirare il raffinato show. Questo magnifico tripudio di luci e colori ha chiuso il Festival in modo spettacolare, coincidendo anche con la stupenda conclusione della grande Festa di San Rocco, il patrono del delizioso borgo.

Il Primo Festival del Cinema a Castel San Pietro Romano ha dedicato una vetrina al cinema italiano negli aspetti legati alla commedia ed alla sua eredità. È stato un omaggio a un film intramontabile, parte del tessuto emozionale e sociale degli abitanti di Castello, i cui progenitori parteciparono alle riprese, e un momento di gioia e condivisione tanto per la comunità locale quanto per tutti i tantissimi amanti del genere. In tanti vi hanno preso parte riempiendo la cittadina trasformata in una incantevole location teatrale, sempre pronta ad offrire la speciale frescura estiva di Castello. Una iniziativa quella del Primo Festival del Cinema a Castel San Pietro Romano di cui Monolite Notizie ha catturato l’essenza nel breve video che anticipa il Videoservizio completo dove rivivere tutta la kermesse che tornerà anche la prossima estate.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

1 commento

Castel San Pietro ed il cinema: legame celebrato col Primo Festival del Cinema - Monolite Notizie. Il giornale online dei Monti Prenestini e Castelli Romani Settembre 12, 2023 - 5:24 pm

[…] del nuovo Parroco per le frazioni di… Castel San Pietro Romano, si torna a scuola… Primo Festival del Cinema a Castel San Pietro… Al Teatro Marconi sei sere per viaggiare nel… Genazzano: festa di tradizione secolare per la […]

Rispondi

Lascia un Commento