La festa di Santa Cecilia, a Cave, con un weekend di musica e emozioni fine novembre, ha visto un momento speciale tutto dedicato alla presentazione della “Junior Band” della banda Città di Cave. Lo scorso 23 e 24 novembre, Cave ha vissuto un indimenticabile fine settimana all’insegna della musica, della cultura e della tradizione, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Cecilia, patrona della musica. Un doppio evento musicale firmato dall’Associazione Musicale Bandistica “Città di Cave” guidata dal presidente Vincenzo Zappone che ha regalato alla comunità e agli appassionati di musica momenti di pura emozione e partecipazione. L’Associazione ha organizzato un programma articolato in due giornate, per celebrare la tradizione musicale della città e il ruolo imprescindibile che la musica riveste nella vita culturale cavense. Un’occasione per rendere omaggio a Santa Cecilia, ma anche per sottolineare l’importanza della musica come elemento di unione e di crescita collettiva.
Il primo giorno di festeggiamenti ha avuto il suo culmine con un concerto straordinario presso il Teatro Comunale Milco Paravani, dove la Banda Musicale “Città di Cave”, diretta dal Maestro Matteo Coltellacci e accompagnata al pianoforte dal Maestro Sofia D’Amizia, ha incantato il pubblico con un programma ricco di emozioni e suggestioni musicali.
Come anticipato, l’evento non è stato solo una festa musicale, ma anche un’occasione speciale per la presentazione ufficiale della “Junior Band – Città di Cave”, “punta di diamante” della banda -proprio come li ha definiti nel videoservizio di Monolite che accompagna questo articolo lo stesso Presidente Zappone. Un nuovo progetto dedicato ai giovani talenti locali, nato per valorizzare la nuova generazione di musicisti e garantire un futuro prospero alla tradizione musicale della città. Questo progetto rappresenta un passo importante nella missione dell’Associazione musicale che, già con il “Festival Giuseppe Ambrosini”, ha posto grande attenzione sul coinvolgimento dei giovani, testimoniando la vitalità e la continuità della musica a Cave (cliccando qui i VideoLettori possono guardare il relativo reportage del Festival Ambrosini 2024). Un emozionante trasmissione di valori che ha saputo arricchire con un tocco unico la Festa tributata a Santa Cecilia. La serata ha visto una platea gremita di appassionati e sostenitori, entusiasti di ascoltare e applaudire sia i giovani musicisti della Junior Band che gli affermati componenti della Banda Musicale “Città di Cave”. Il concerto è stato un vero e proprio omaggio alla musica, con esibizioni che hanno dimostrato il grande talento e l’impegno della comunità musicale cavense. Un evento che ha creato un’atmosfera di grande partecipazione, in cui il pubblico ha potuto sentirsi parte di un progetto comune, celebrando la musica come valore culturale e sociale per il territorio. Nel secondo giorno di festeggiamenti ha avuto inizio alle 9:00 con una vivace parata musicale che ha animato le strade di Cave, portando allegria e colori grazie alle esibizioni della Banda Musicale “Città di Cave” e della “Junior Band”. Le note musicali si sono diffuse per il centro storico, coinvolgendo la cittadinanza in un’atmosfera di festa e di comunità. I partecipanti, giovani e meno giovani, hanno seguito con entusiasmo il corteo che ha reso omaggio alla musica come filo conduttore della tradizione e dell’identità cavense. Alle 11:00, la celebrazione religiosa ha avuto luogo presso la Chiesa di Santo Stefano P.M., dove è stata officiata una Santa Messa in suffragio di tutti i musicisti defunti. Un momento di raccoglimento e riflessione, in cui la comunità ha ricordato e onorato coloro che, con il loro talento e la loro passione, hanno contribuito alla crescita e alla diffusione della musica a Cave. Un momento di spiritualità e di condivisione che ha ulteriormente rafforzato il legame tra la musica e la cultura locale. Per concludere in allegria, i festeggiamenti sono proseguiti con un momento conviviale, un’occasione per socializzare e festeggiare insieme la musica e la tradizione che da sempre caratterizzano la comunità di Cave. Un’opportunità per rafforzare il senso di appartenenza e per trasmettere ai più giovani l’amore per la musica e il suo ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni. I festeggiamenti in onore di Santa Cecilia, organizzati dall’Associazione Musicale Bandistica “Città di Cave”, si sono confermati come una vibrante celebrazione della musica come patrimonio culturale e come elemento di unione per la comunità. Con il coinvolgimento di tutte le fasce di età, dalla “Junior Band” fino ai membri più esperti della Banda Musicale, questi eventi hanno dimostrato come la musica sia un linguaggio universale che abbatte le barriere e crea legami tra le generazioni.
Un doppio evento che ha emozionato e fatto riflettere, mantenendo viva la tradizione musicale cavezzana e l’amore per l’arte che accomuna tutti coloro che vivono e visitano la splendida Cave. L’eco di questa due giorni di festeggiamenti si farà sentire ancora per molto, perché la musica, come ha dimostrato questa celebrazione, è un dono che continua a vivere nel cuore della comunità.
Alessandra Battaglia