Home Cultura e Spettacolo Banda GPC di Cave: il videoservizio per l’omaggio a Santa Cecilia

Banda GPC di Cave: il videoservizio per l’omaggio a Santa Cecilia

Primo dell'Anno a "Roma Parade" avvia il 2025 in musica

da Alessandra Battaglia

Proprio ieri la “Banda Giacomo Puccini” di Cave, che continua a portare alto il suo nome e a legarlo alla città di Cave con iniziative prestigiose, è tornata a fare musica nelle strade più iconiche della capitale con la grande kermesse “Roma Parade” fino a Piazza del Popolo circondata da una enorme folla. Monolite coglie l’occasione per riepilogare alcune delle iniziative svolte negli ultimi mesi, in particolare le giornate di omaggio a Santa Cecilia, la protettrice della musica. Ancora è caldo il successo di ieri, 1° gennaio 2025, quando la GPC (Gruppo Musicale Banda Giacomo Puccini), guidata dal presidente, l’avv. Alessandro Pasquazi, e diretta dal maestro Mario Muraglione, accompagnata dal sindaco di Cave Angelo Lupi e dalla responsabile della Polizia Locale di Cave dott.ssa Valentina Tredicini, ha suonato nel centro di Roma come era accaduto già in precedenza, con la manifestazione “Italia Gira Bande”,  quando la GPC è giunta, lungo via della Conciliazione, fino in piazza San Pietro a Roma al cospetto di Papa Francesco Bergoglio (“Italia Gira Bande” tenutasi 4 e 5 maggio 2024 in una gremitissima Piazza San Pietro. In quella occasione speciale si è esibita anche la Banda Giacomo Puccini di Cave –gemellata con la Banda Sociale Folkloristica di Castello Tesino da cui ha preso il via la brillante manifestazione di cui i Lettori possono guardare il videoservizio di Monolite Notizie cliccando su questo link.

In precedenza l’Associazione Musicale “Giacomo Puccini” di Cave, sotto la direzione del presidente avv. Alessandro Pasquazi, insieme alla AMC (Accademia Musicale Cavarum Terra), presieduta da Gianni Pulcini, ha presentato un ricco programma musicale per il ciclo di incontri  “Novembre in Musica 2024”. L’elenco degli appuntamenti musicali, pensati per celebrare la musica, la cultura e la comunità di Cave, sono stati realizzati -come anticipato, in onore di Santa Cecilia, patrona della musica. Un invito a lasciarsi trasportare dalla bellezza della musica, che sa unire e emozionare. Il progetto, articolato in quattro date, è stato dedicato complessivamente a Santa Cecilia Vergine Martire. Al contempo l’iniziativa ha abbracciato due mensilità, dalla fine di novembre all’inizio di dicembre scorsi. La manifestazione ha celebrato la tradizione musicale della città e l’arte di diversi maestri della musica di tutti i tempi. Il programma ha offerto un’esperienza unica per tutti gli appassionati di musica, con eventi che hanno saputo  spaziare dalla musica sacra a quella sinfonica, passando per performance coinvolgenti e conviviali. Tutti gli eventi sono stati ad ingresso libero, offrendo l’opportunità di fruire della musica in modo accessibile a tutti. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per il pubblico di Cave e dei dintorni di vivere la bellezza della musica dal vivo, in diverse forme, dall’arte sacra alle performance sinfoniche, passando per la tradizione bandistica con incursioni nel cinema con colonne sonore di grande effetto.

Il programma ha coinvolto quattro giornate in onore di Santa Cecilia sono state il 23 ed il 24 novembre 2024 e il 1° e l’8 dicembre 2024. I festeggiamenti sono iniziati sabato 23  con la Santa Messa Solenne presso la Collegiata di Cave, animata dall’Ensemble “Mons. Castellani”, momento di spiritualità accompagnato da un’interpretazione musicale che ha arricchito la cerimonia religiosa, con una solenne esecuzione di canti sacri, facendo eco alla tradizione liturgica che unisce la comunità cavese. In serata la GPC si è riunita per gustare momenti di socializzazione e convivialità. Il giorno 24 la Banda Puccini ha realizzato una bellissima Parata  per le vie di Cave, diffondendo le sue melodie per tutta la città e animando le strade con la sua energia e passione. Questo evento ha rappresentato un momento di unione per tutta la cittadinanza, celebrando non solo la musica, ma anche l’appartenenza alla comunità. Dopo la parata, il pubblico ha partecipato ad un momento di relax e musica all’aria aperta, con una performance musicale che ha ripreso nel pomeriggio con il Concerto Pucciano presso il Teatro Comunale “Milco Paravani” di Cave.  Momenti di grandissima emozione e coinvolgimento prima del concerto, quando sono stati onorati i componenti della stessa Banda Giacomo Puccini tra sguardi velati di orgoglio, commozione e felicità. Il concerto omaggio a Giacomo Puccini è stato diretto dal M° Mario Muraglione ed è stato impreziosito dalla partecipazione dell’artista Tong Guo nel ruolo di Barone Scarpia. I quadri scenici hanno arricchito con eleganza tutta la performance mixando diverse arti e facendo immergere il numerosissimo pubblico in un’atmosfera davvero unica. A curare i quadri scenici l’”Allegra Brigata APS” che, guidata dal presidente Pierpoerio Lulli, ha creato un’atmosfera evocativa con quel plus che ha reso l’esecuzione musicale completa anche di ambientazioni visive. Questo concerto, dedicato a uno dei più grandi compositori italiani, è stato un’occasione unica per immergersi nelle opere pucciniane, mescolando arte musicale e arte teatrale.

Accanto a questi momenti di arte musicale, il programma ha incluso, con sensibilità rispetto al delicato ed attuale tema,  la lettura di diverse storie di donne tragicamente vittime di violenza di genere. Ad emozionare moltissimo tutta la platea gremita è stato proprio questo momento recitativo realizzato con maestria da due interpreti femminili che hanno saputo trasmettere grande autenticità nel dar vita alle vicende di giovani e donne che purtroppo hanno intercettato e subito atti di violenza da parte degli uomini. A realizzare la performance artistica sul palco, in un silenzio denso di coinvolgimento, Alessia Schiavella e Martina Scarselletta. Le due ragazze si sono alternate dando lettura di diverse storie di violenza subite da diverse figure femminili dando eccellente prova di capacità personali, trasmettendo un messaggio di forte denuncia contro la violenza di genere che ha risuonato nel Teatro Milco Paravani ma sopratutto nel cuori dei tantissimi presenti.

Altra tappa del progetto artistico, domenica 1° Dicembre, la GPC ha realizzato il Concerto d’Avvento presso la Chiesa della Cona a Cave in sinergia con l’Accademia Musicale “Cavarum Terra”, per celebrare la stagione dell’Avvento, con l’esecuzione di musiche sacre dirette dal Maestro Giuseppe Galli. Le voci del Soprano Sofia Paterni e del Soprano Francesca Romana Giubilei hanno accompagnato i presenti in un viaggio musicale per richiamare la riflessione spirituale del particolare periodo dell’anno. Ultima tappa dell’iniziativa si è tenuta domenica 8 dicembre con il Concerto dell’Immacolata presso la Chiesa di San Nicola a Rocca di Cave. Per l’occasione i Maestri Daniele Moriconi e Stefano Pulcini  hanno diretto il concerto  in occasione della festa dell’Immacolata Concezione.

Tra le date più significative recentemente realizzate, il 22 dicembre scorso la GPC di Cave ha inoltre tenuto un concerto presso l’Istituto Penale Femminile e Maschile per Minorenni di Casal del Marmo (a Roma) dedicato ai ragazzi con storie difficili a cui sono intervenute anche alte autorità sia del campo ecclesiastico sia di quello politico-amministrativo e giudiziario.

Alessandra Battaglia

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento