Se cercate un’esperienza unica, così immersiva e cangiante da rapirvi in ogni stagione e restituirvi il piacere di ritornare, allora non perdetevi San Demetrio Ne’ Vestini, delizioso paese vicino a L’Aquila, in Abruzzo. Una terra ricchissima di storia, radicata in una natura rigogliosa, costumi e tradizioni intrecciate anche con una spiccata componente religiosa, nonché miti e leggende. Un luogo che esprime forti tradizioni che parlano la lingua del rispetto per antenati, usi, luoghi, antichi saperi e sapori che non smettono di conferire profondità a gesti antichi come la raccolta dello Zafferano Rosso. Lasciarsi catturare dall’esperienza di una esplorazione guidata delle Grotte di Stiffe regala scenari celati nella profondità di queste montagne incantevoli, dentro come fuori.
Si fanno incontri con deliziose, paffute creaturine di lucido manto nero che, sonnecchiano dalle volte di questi antri scolpiti ad arte dal tempo, per competere con le volte artistiche più belle al mondo. E poi ancora la presenza dell’acqua sorgiva, quella del lago di Sinizzo e quella delle cascate che valicano, da tempi lontanissimi, misteriosi anfratti per emergere dal verdeggiante intreccio dei boschi.
E poi, tra la florida vegetazione popolata da animali al pascolo o vivacizzata dall’andirivieni dei piumati, si fanno ammirare sfumature e forme che, man mano che osserviamo si mostrano interessanti, vibranti, diverse. Questo angolo incantevole d’Abruzzo si articola in otto Ville: San Giovanni, Cardabello, Cardamone, Villagrande, Cavantoni, Colle, Collarano e la citata Stiffe.
Scopriamo insieme questi itinerari ancora dal sapore inedito durante la festa del Santo Patrono, occasione perfetta per conoscere località che conquistano con la stessa potente naturalezza con cui la cintura di monti, tra le vette più alte d’Italia – il Gran Sasso, il Velino, la Majella e il Sirente- fanno sentire la propria presenza maestosa nell’abbracciare le valli e accompagnano, rassicuranti e regali, il soggiorno a San Demetrio Ne’ Vestini.