Nel cuore della Valle del Treja, nelLazio, c’è un paradiso naturale che sembra uscito da una fiaba e che devi assolutamente visitare. Sono le Cascate di Monte Gelato, il posto perfetto per rilassarsi a due passi da Roma.
In questo luogo il fiume treja fa spettacolo, l’area naturale è caratterizzata da cascate e piccoli salti che confluiscono in un’area che somiglia ad una piscina naturale, circondata da fitti boschi. La sua meraviglia ha incantato anche il cinema, e non è difficile capirne il perché. Se volete raggiungere questo luogo autentico del Lazio, vi spieghiamo come arrivare alle Cascate di Monte Gelato.
Cascate di Monte Gelato
Tra Viterbo e Roma, nell’area della Valle del Treja che si estende tra Calcata e Mazzano Romano, c’è un piccolo paradiso naturale sospeso nel tempo, lontano da caos e traffico.
Il parco regionale della Valle del Treja è un’area protetta dal 1982 e vale assolutamente una visita, oltre alle cascate vale la pena visitare la Mola di Monte Gelato, dove troverete i resti di una villa romana del I secolo a.C. e un mulino ad acqua risalente all’800.
Monte Gelato, per la sua bellezza, è anche un luogo spesso prestato al cinema. Il primo a girare scene qui fu Roberto Rossellini che nel 1959 usò Monte Gelato come set per le riprese di “Francesco giullare di Dio”, ambientandovi alcuni momenti del viaggio dei frati verso Roma. Nei decenni successivi sono stati girati più di 100 film lungo il fiume Treja.
Se siete appassionati di trekking, il modo migliore è raggiungerlo a piedi dal borgo di Calcata.
Viaggiare con gusto a Calcata
Non si può visitare le Cascate di Monte Gelato senza aver visitato Calcata, che dall’alto della sua rupe tufacea pare dominare la Valle del Treja. Il piccolo borgo dell’estremo sud della Tuscia fa parte della provincia di Viterbo ed è inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia (non vi sarà difficile scoprirne il perché). È il paese delle streghe, il paese degli hippie e degli artisti. Visitare Calcata significa scoprire uno dei borghi più belli del Lazio, fare un salto nel medioevo e vivere atmosfere che ormai sembrano perdute. Si produce uno squisito olio di oliva dal sapore deciso e con un retrogusto amaro. I piatti tipici sono tutti a base di frutti della terra genuini e gustosi. Tra le delizie da non perdere menzioniamo le scamorze fatte a mano, la pasta fresca e i brasati di cinghiale.
Tewkking calcata – Monte Gelato
Su Parchi Lazio trovate il percorso di trekking da Calcata a Monte Gelato. L’itinerario è spettacolare e in 7 km vi farà vedere un angolo meraviglioso del Lazio, un paradiso immerso nei boschi, dove troverete resti di tombe etrusche.
Il trekking parte da Calcata e raggiunge le cascate di Monte Gelato, passando per Mazzano Romano. Il trekking è impegnavo e richiede circa tre ore e mezza di cammino.
Di seguito trovate la mappa del trekking da Monte Gelato a Calcata