La “Borgo Pio Art Gallery” fino al 5 ottobre ospita una mostra collettiva intitolata “Respect Us” che propone come fonte di ispirazione la bellezza della natura e al mondo animale.
L’inaugurazione c’è stata lo scorso 21 settembre, ed ora “Respect Us”, prosegue esplorando il legame profondo che mette in interconnessione inscindibile tutti gli esseri umani ed il nostro pianeta. Mission della esposizione che aggrega tanti artisti con attitudini e provenienze anche molto diverse è stimolare a riflettere sul rispetto che tutti dobbiamo riservare (con azioni concrete) alla nostra casa naturale ed anche alle altre creature che ci vivono.
La mostra accende un riflettore sul tema cruciale dell’ambiente e in questa cornice il titolo “Respect Us” indirizza una esortazione fondamentale per il nostro futuro, ma da mettere subito in campo.
Dopo tante iniziative, la galleria -spazio espositivo condotto da Giovanna Manu, Tiziana D’Eufemia e Paolo Pardi- ci tiene a coinvolgere il pubblico per sensibilizzare tutti sulla necessità di proteggere e preservare la flora e la fauna della nostra “Madre Terra”.
E così l’esposizione chiama a raccolta tanti artisti di diverso stile e storia personale ma accomunati dallo sposare in toto la sensibilità verso la natura, interpretandone la voce. Si fa appello ad una nuova prospettiva in cui chi non può parlare -come gli animali e la natura stessa- prende voce tramite le pennellate. Ne nascono tante diverse storie su tela, storie di bellezza, di fragilità e di resilienza. Ma non solo tele, perché lungo le pareti della galleria di Via degli Ombrellari si avvicinano, accanto alle opere di pittura, anche opere di scultura e di fotografia.
Nel visitare l’esposizione si coglie una stimolante diversità e si possono ammirare creazioni che spaziano dalle rappresentazioni realistiche della fauna selvatica fino ad interpretazioni più astratte che evocano l’energia vitale della natura. L’uso del colore è molto diverso a seconda della firma si passa dai colori iridescenti e iper-brillanti ai toni più soffusi e “nebulosi”. C’è spazio per scelte stilistiche di denuncia che scendono nell’abisso dei danni procurati al mondo naturale come per opere molto divertenti che, con inediti accostamenti tra uomo e animale, solleticano riflessioni più giocose. Alcune composizioni sono molto complesse ed articolate da sembrare un affascinante rebus, altre sembrano di lettura più agile ma arrivano ugualmente al cuore. Le opere esposte saranno un inno alla vita, un invito a riscoprire la meraviglia della natura e a riflettere sul nostro ruolo di custodi del mondo.
Un viaggio tra la sensibilità di artisti provenienti da diverse discipline che hanno individuato, ciascuno a modo suo, un modo per essere presenti e dichiarare il proprio impegno a favore di natura e animali. Un percorso che il visitatore compie con pochi passi ma che restituisce ricchezza e varietà di approcci e trasmette tutta la forza comunicativa dell’arte, toccando le corde più profonde dell’animo umano.
“Respect Us” raggiunge dunque il suo obiettivo: far riflettere sull’ impatto rispetto all’ambiente, stimolare un approccio più consapevole e maturo, responsabile nelle nostre azioni e, non ultimo, creare quella consapevolezza che garantirà un futuro a noi esseri umani come piccolo tassello di una natura molto più ampia di fauna e flora. Se il nostro pianeta ci chiede protezione lo fa anche per garantirci questo futuro.
In esposizione si trovano le opere realizzate da: Aalis, Bellotti Marika Nelly, Castaldo Silvia, Ceccaccio Massimo, D’Alessandria Giovanna, D’Amelio Emilia, Delfini Claudia, Di Giustili Ilaria, Drago Luigi (ldr7), Garofalo Gemma, Graziani Fabrizio, Guarini Max, Minella Giacomo, Nanni Sabrina, Rossi Gabriella.
Durante il vernissage è intervenuta Giada Bernardi, conosciuta come l’avvocato degli animali, fondatrice nel 2014 della onlus ” Zampe che danno una mano” e fondatrice di Studio Legale” GiustiziAnimale”, interamente dedicato alla tutela legale di animali e dei loro diritti. Sempre all’inaugurazione sono intervenute la dottoressa Maria Grazia Spalluto Farmacista, erborista, docente di Fitoterapia nel Master di Medicine Naturali di Tor Vergata, autrice e volto di rubriche televisive di Salute naturale e l’artista Silvia Castaldo che ha presentato, insieme a Rosanna Fronzuto editore di Liber Exit, il suo libro “GREEN thumbs – noi coloriamo le strade in verde”.
La piccola pubblicazione testimonia un modo alternativo per sensibilizzare tutti e vivere sempre più verde. Le installazioni Green Thumbs realizzate dalla Castaldo hanno già creato reazioni nel pubblico, hanno generano sinergie e, contestualizzate in vari ambiti di Roma, formano un connubio felice per sostenere la bellezza. Il testo alterna il racconto del progetto alle immagini di queste insolite installazioni artistiche per stimolare la diffusione di una cultura volta al rispetto dell’ambiente in tutte le sue forme. Tra gli obiettivi che l’artista si prefigge c’è quello di creare una reazione nell’osservatore anche casale e cercare di incoraggiare un comportamento rispettoso verso le risorse naturali per il benessere delle generazioni future.
In contemporanea all’apertura della mostra “Respect Us”, e parallelamente a tutta la durata dell’iniziativa culturale, si sta svolgendo un’asta online che riguarda un dipinto dell’artista Paolo Pardi e il ricavato sarà destinato alla onlus “Zampe che danno una mano”.
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info
“Respect Us”
mostra d’arte
Aperta fino al 5 ottobre 2024
ingresso libero
Borgo Pio Art Gallery
Roma, in via degi ombrellari, 2
Gli orari della galleria :
lunedì dalle 16,00 alle 19,00
da martedì a sabato dalle 11,00 alle 19,00
domenica dalle 11,00 alle 14,00
Per info: borgoart2.0@gmail.com
tel. +393881061500
www.borgopioartgallery.com