Stanno per arrivare il sabato e domenica dedicata al vasetto che racchiude il goloso souvenir del sole estivo: la “Sagra delle More” a Capranica Prenestina. Tipica del paese in lizza per il titolo di “Borgo più bello d’Italia”, la deliziosa confettura di more verrà celebrata sin da sabato 28 settembre con una conferenza stampa “per annunciare “un riconoscimento senza precedenti”, poi il “Festival del Libro Itinerante” e domenica 29 settembre dalle ore 11 in poi con il clou della Sagra e un pranzo da gran golosi.
Sabato si inizieranno i festeggiamenti con una novità importantissima per il bel borgo, annunciata alle ore 16:30 nella Sala Comunale di Palazzo Barberini a Capranica stessa.
Dalle ore 18:00, nella stessa location, seguirà l’iniziativa “Festival del Libro itinerante” che effettuerà a Capranica la sua terza tappa. Il libro che verrà presentato si intitola “Le ragazze della cooperativa”, scritto da Lucia Visca. Presenterà l’incontro culturale l’avvocato Emanuela Fancelli, direttore di “Radio Centro Musica”.
Domenica l’intera giornata sarà dedicata alle more a partire dalle ore 11 con l’apertura degli stand in PiazzaPietro Baccelli. Si potranno acquistare tanti prodotti a base di more selvatiche: oltre alle more anche marmellate, crostate, biscotti ed altri dolci. Dopo la certosina raccolta di questi fruttini selvatici che crescono in rigogliosi cespugli di rovi proprio nei territori verdi di Capranica, la laboriosa comunità sta ultimando il confezionamento artigianale degli ultimi barattoli di confettura scura e si prepara a festeggiare uno degli eventi più attesi dell’anno: la “Sagra delle More”. Questo appuntamento è un’occasione imperdibile per celebrare le deliziose more selvatiche che crescono in abbondanza sui monti circostanti.
Le donne e gli uomini del paese, armati di ceste e guanti, in questi giorni continuano ad avventurarsi tra i boschi per raccogliere le more selvatiche, un’attività che richiede pazienza e precisione certosina. Questo frutto, simbolo di fine estate, è protagonista della sagra che ne esalta tutte le qualità. La “Sagra delle More” offre infatti l’opportunità di acquistare marmellata fatta in casa e di gustarla in diverse deliziose varianti: dalle crostate ai biscotti, fino ai dolci da forno locali. Non mancherà la musica ed i balli popolari a partire dalle ore 12:00.
Oltre alle prelibatezze a base di more, la sagra propone una serie di attività che arricchiscono l’esperienza dei visitatori come una passeggiata alla scoperta del la cittadina. Sarà possibile partecipare a visite guidate al Museo Naturalistico di Capranica Prenestina, scoprendo la flora e la fauna locali, nonché le tradizioni naturalistiche della zona. Nel pomeriggio, alle ore 16:00 si terrà anche la “Tombola in Piazza” (in piazza Pietro Baccelli).
Durante la sagra, le piazze ed i vicoletti incantevoli si animeranno con musica e intrattenimenti per grandi e piccini. Non mancherà il “Pranzo Degustazione”, un momento conviviale in cui i partecipanti potranno assaporare piatti tipici accompagnati da un sottofondo musicale, creando un’atmosfera festosa e rilassante. Ricordiamo ai Lettori che per aderire al pranzo è necessario effettuare la prenotazione obbligatoria contattando il tel. 334 1146578 oppure 339 2770343.
La marmellata di more, protagonista della sagra, è preparata seguendo una ricetta antica e tradizionale. Ogni passaggio della preparazione è curato con attenzione, per garantire un prodotto di alta qualità. La marmellata è completamente naturale, senza l’uso di pectina, coloranti o conservanti.
I piccoli frutti del bosco vengono raccolti a mano, frutto per frutto, tra le insidiose spine dei rovi e la calura estiva.
Essendo una piante selvatica e spontanea, grandi cespugli crescono anche su pendii e luoghi accessibili ma con difficoltà.
Le more, raccolte al giusto grado di maturazione, sono lavorate lentamente a fiamma lenta, costantemente sotto controllo e con una persona che continuamente gira il prodotto affinché mai si attacchi sul fondo. Questa dedizione consente di mantenere intatto il sapore dolce e delicato del frutto.
Questa squisita confettura, realizzata con un lavoro attentissimo dagli. stessi abitanti ed organizzatori di Capranica Prenestina, è perfetta per dare uno sprint particolare a tante preparazioni dolci.
La ricetta ottima da spalmare sul pane fresco o su una fetta biscottata, assoluta o abbinata a ricotta fresca, mascarpone o crema. La confettura di more selvatiche trova ampio uso anche in pasticceria, per la preparazione di crostate, torte e cheesecake, aggiungendo un tocco identificativo ad ogni preparazione.
La “Sagra delle More” è un evento che celebra la natura, le tradizioni locali e il gusto autentico dei prodotti fatti in casa. Un appuntamento che richiama ogni anno numerosi visitatori, attratti dalla bellezza del paesaggio, dalla bontà dei prodotti e dall’accoglienza calorosa della comunità di Capranica Prenestina. Due giornate all’insegna del gusto e della tradizione, per salutare l’estate con il dolce sapore delle more e una notizia che verrà annunciata ufficialmente sabato 28 in conferenza stampa.
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info
“Sagra delle More” 2024
Comune di Capranica Prenestina (RM)
sabato 28 settembre
Palazzo Barberini h 16:30 “Conferenza Stampa”, h 18 “Festival del Libro Itinerante”
domenica 29 settembre 2024
Piazza Pietro Baccelli Sagra delle More a Capranica Prenestina, h 11 apertura stand, h 12 Balli Popolari e musica, h13 Pranzo Degustazione, h 16 Tombola
per il pranzo prenotazione obbligatoria al 334 1146578 339 2770343
Come arrivare a Capranica Prenestina da Roma
Percorrere via Casilina oppure via Prenestina fino a Palestrina, proseguire verso Castel San Pietro Romano e arrivare continuando a Capranica Prenestina).
Dall’ autostrada A1 ROMA-NAPOLI: Uscita S.Cesareo, direzione Palestrina-Capranica Prenestina
Dall’ autostrada A24 ROMA-L’AQUILA: Uscita Tivoli, direzione Palestrina-Capranica Prenestina Uscita Castel Madama, direzione San Vito Romano-Capranica P.
Con il pulman di linea CO.TRA.L: partenza dalla stazione Anagnina (Roma) (metro A), cambio poi a Palestrina per Capranica Prenestina