Il Festival del Cinema di Castel San Pietro Romano ha regalato al pubblico emozioni indimenticabili durante la sua seconda edizione, iniziata il 3 agosto, proseguita il 4 e ora in attesa della conclusione il 25 agosto, ore 21:00, con il Concerto dedicato a Lucio Battisti presso il Parco di Via Vittorio Veneto, con protagonista l’interprete d’eccezione Gianmarco Carroccia.
Il Festival, che mixa cinema, teatro e musica, è organizzato con grande cura dall’Amministrazione Comunale ed ha come obiettivo quello di celebrare il legame storico tra il borgo, noto per la sua bellezza e premiato come “più bello d’Italia” e “più bello del Mediterraneo”, e il mondo del cinema.
Il Festival è stato realizzato grazie al finanziamento del Progetto denominato “I Borghi maestri dei Monti Prenestini Isole di Rigenerazione” finanziato dal Ministero della Cultura a valere sulle risorse del PNRR nell’ambito del Bando Borghi Linea B.
Nell’ambito del progetto stesso la città di Castel San Pietro Romano è capofila delle aggregazioni dei Comuni di Capranica Prenestina e Rocca di Cave.
La kermesse si è inaugurata con una strepitosa prima giornata che ha visto trionfare il cinema con protagonista Rocco Papaleo, un attore e regista di grande talento. L’intervista a Papaleo, seguita dalla proiezione del suo film “Scordato” e dalla cerimonia di consegna dei Premi “Amore e Fantasia”, ha inaugurato la rassegna con grande successo, attirando appassionati di cinema e curiosi.
Il 4 agosto, alle ore 21:00, il magnifico Teatro Belvedere di Ponente ha ospitato uno degli eventi più attesi: lo spettacolo teatrale “Un piccolo Principe in Arte Totò”. Questa pièce, ideata dal giovane regista Antonio Grosso, è stata arricchita dalla straordinaria partecipazione di Elena Alessandra Anticoli De Curtis, nipote del leggendario Totò. Lo spettacolo rappresenta un omaggio sentito a Totò, che girò proprio a Castel San Pietro Romano il film “I Due Marescialli” nel 1961, unendo commedia e tragedia sotto la sapiente regia di Sergio Corbucci.
Elena De Curtis, affabile e disponibile, ha condiviso con il pubblico ricordi intimi e inediti del nonno, svelando un lato più personale dell’uomo dietro la maschera artistica. Ha raccontato della sua giovinezza, meno conosciuta al grande pubblico, e della sua abilità di trasformare le situazioni drammatiche in momenti di commedia. Elena ha espresso grande orgoglio nel divulgare il patrimonio culturale legato a Totò e ha sottolineato la collaborazione con il regista Grosso per lo spettacolo, che esplora il lato umano di Totò, attraverso aneddoti e testi inediti.
L’evento si è concluso con un vivace incontro tra il numerosissimo pubblico che ha mandato sold out l’evento e gli ospiti: l’autrice Elena De Curtis, l’attore Antonello Pascale ed il regista ed attore Antonio Grosso. A condurre il confronto con il pubblico, un’opportunità unica di interazione e condivisione di ricordi personali che si è articolato in un dinamico andirivieni di profondità e intermezzi spassosi, la scrivente Alessandra Battaglia. Oltre due ore ininterrotte di spettacolo che il pubblico ha seguito rinnovando con scroscianti applausi l’apprezzamento. Risultato ottenuto grazie alle caratteristiche completamente opposte tra il tono autentico e intimo di Elena De Curtis, generosa nel riportare segreti e lati sconosciuti del nonno Totò, ed i due ospiti attori Antonio Grosso e Antonello Pascale, brillantemente pronti a rilanciare ogni dichiarazione esaltandone i risvolti comici. Ne è risultato un effetto particolarmente gradevole, capace di coniugare alla intensità commovente dei ricordi il lato divertente di quando la realtà è letta alla luce delle capacità teatrali formidabili dei due attori presenti ad allietare il momento di approfondimento culturale.
L’incontenibile verve di Antonio Grosso non ha risparmiato nemmeno il Sindaco Gianpaolo Nardi che, tra una battuta e l’altra, è stato coperto di complimenti dagli stessi ospiti. Nardi, entusiasta del successo della rassegna, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel promuovere il legame con il cinema e ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione del festival, esprimendo il desiderio di far diventare questa giovane manifestazione un punto di riferimento per gli amanti del cinema e del teatro italiano.
Nell’attribuire il Premio ad Elena De Curtis si è data la seguente motivazione:
Il Comune di Castel San Pietro Romano in occasione della 2a edizione del Festival del Cinema e del Teatro, consegna alla signora Elena Alessandra Anticoli De Curtis, il premio “Amore e fantasia 2024”
Riconoscimento che trova grande consenso nella testimonianza che ogni giorno rende vivo oltre il ricordo dell’artista Totò, anche e soprattutto la figura di un nonno come Antonio de Curtis.
Per questo motivo il nostro Borgo è orgoglioso di averla qui con noi ed aver ascoltato i suoi aneddoti. Raccontare ha una duplice valenza, educare e mantenere viva la memoria.
Oggi con questo premio vogliamo dare importanza all’amore che nasce da un prezioso ed autentico ricordo.
Nel conferire il Premio al Antonio Grosso si è sottolineato nella motivazione quanto segue:
Ad Antonio Grosso, autore, regista e attore protagonista dello spettacolo teatrale “Il Piccolo Principe in arte Totò” per aver voluto raccontare ai tanti ammiratori di Antonio de Curtis uno spaccato della sua vita giovanile quando non era ancora conosciuto al grande pubblico e per essere riuscito a mostrare gli aspetti più intimi della sua personalità e a far emergere la sua forte voglia di riscatto rispetto ad una vita inizialmente tutt’altro che facile; per averci presentato un uomo di grande umanità che nel lontano 1961 i nostri concittadini poterono conoscere di persona quando ebbero l’opportunità di incontrarlo tra le stradine del nostro borgo dove Totò era salito per girare il film “I due Marescialli” in coppia con Vittorio De Sica.
Quale riconoscimento per l’ottimo lavoro realizzato con “Il Piccolo Principe in arte Totò” e con gratitudine per averci restituito il ricordo di un grande uomo e attore a noi tanto caro, il Comune di Castel San Pietro Romano è lieto consegnarle il premio “Amore e Fantasia 2024”.
Mentre la motivazione del Premio conferito all’attore Rocco Papaleo il 3 agosto è stata la seguente:
Il Comune di Castel San Pietro Romano in occasione della seconda edizione del Festival del Cinema e del Teatro, consegna al regista, attore e musicista Rocco Papaleo il premio “Borgo del Cinema 2024”.
Riconoscimento per essere riuscito con il film “Scordato” a riportare lo spettatore indietro nel tempo e aiutarlo a recuperare il senso delle proprie origini e della propria vita vissuta, che troppo spesso resettiamo nel confronto continuo con una attualità troppo esigente.
E per avere in questo film, come anche nei suoi precedenti lavori posta un’attenzione e propensione particolare nel raccontare le bellezze ed unicità del territorio della Regione Basilicata; stessa attenzione ed emozione che noi cerchiamo da tempo di riservare nel racconto e nella promozione del nostro Borgo.Speriamo averla incuriosita e colpita positivamente al punto di scegliere, chissà, il nostro Borgo, come set per uno dei suoi prossimi lavori.
Siamo stati contenti ed onorati averla con noi questa sera.
Presenti sia il Sindaco Gianpaolo Nardi, sia i vari esponenti della compagine amministrativa di Castello, il Direttore Artistico del Festival Danilo Sossi, la dott.ssa Isabella Di Cola di ATCL.
Il Festival del Cinema di Castel San Pietro Romano continuerà con ulteriori eventi, tra cui l’annunciato atteso appuntamento previsto per il 25 agosto ore 21:00 Parco di Via Vittorio Veneto, Gianmarco Carroccia con lo spettacolo dedicato a Lucio Battisti. (Attenzione: si ricorda che il biglietto dello spettacolo in programma il 25 agosto 2024 è gratuito ma è obbligatorio prenotarlo e ritirarlo, pertanto contattare il numero : 331 4547183 ).
Così l’iniziativa si conferma un’occasione imperdibile per vivere intense emozioni in uno dei borghi più affascinanti d’Italia.
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info
Festival del Cinema e del Teatro di Castel San Pietro Romano
edizione 2024
PROSSIMO EVENTO
CONCERTO DEDICATO A LUCIO BATTISTI
Canta il Maestro Gianmarco Carroccia
25 AGOSTO ORE 21
PARCO VIA VITTORIO VENETO
Castel San Pietro Romano
INGRESSO GRATUTO SOLO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 331 4547183
2 commenti
[…] De Curtis presentata da Alessandra Battaglia a Castel San Pietro Romano nell’estate 2024 che si può vedere cliccando qui. (Per i Lettori che volessero rivedere i nostri videoservizi qui il link per l’evento […]
[…] ha immortalato questo incontro speciale con le videointerviste ai protagonisti d’eccezione: cliccando qui si può vedere il video. L’evento apparteneva al Festival del Cinema di Castel San Pietro Romano che tornerà questa […]