Home Cultura e Spettacolo Eco suggestiva delle celebrazioni di San Benedetto a Subiaco

Eco suggestiva delle celebrazioni di San Benedetto a Subiaco

Videoreportage del viaggio spirituale e culturale

da Alessandra Battaglia

Sempre attuale l’eco del messaggio di pace e democrazia lasciato in preziosa eredità da San Benedetto. A distanza di due mesi, il solenne periodo delle celebrazioni dedicate al Santo svoltesi a Subiaco (qui una video sintesi) è stato vissuto in modo così intenso e speciale anche per la concomitante ricorrenza del 60° anno dalla nomina di San Benedetto Patrono D’Europa. Tra la folla una grande parata di autorità religiose, civili e militari si sono avvicendate durante i festeggiamenti a Subiaco che hanno ospitato, tra la vivace adesione della cittadinanza, folte delegazioni dei comuni gemellati Norcia e Cassino.  Tra i vertici istituzionali presenti in primis il Sindaco di Subiaco Domenico Petrini, i Sindaci dei Comuni della Valle dell’Aniene, la delegazione delle città gemellata Ochsenhausen, i Sindaci di Norcia e Cassino, esponenti della Città Metropolitana Roma Capitale, della Regione Lazio, del Corpo Diplomatico, del Parlamento Italiano e del Parlamento Europeo.

Così, nel suggestivo scenario delle terre del Lazio e dell’Umbria, l’edizione 2024 dei “Giorni di San Benedetto” ha trasformato Subiaco, Montecassino e Norcia (città legate al Santo a vario titolo) in location di festa, spiritualità e cultura. Questo evento unico ha offerto un’opportunità straordinaria di immergersi nella vita e nell’insegnamento di San Benedetto attraverso una serie di eventi significativi che hanno coinvolto cittadini, devoti e visitatori.

Una esperienza immersiva ed emozionante grazie alle bellissime esibizioni musicali eseguite dal vivo, alle rievocazioni storiche, allo stupendo spettacolo pirotecnico nonchè a tutte le brillanti realtà che hanno colorato di emozioni l’iniziativa di alto valore culturale. Una Festa percepita con grande commozione da parte di chi ha avuto modo di prendere parte ai molteplici appuntamenti volti a far omaggio al padre del monachesimo occidentale e fondatore dell’Ordine Benedettino. La sua vita e il suo insegnamento hanno lasciato un’impronta così indelebile nella storia della Chiesa e della cultura europea che il richiamo attualissimo ai fondamenti di quei valori di sensibilità, apertura al prossimo e accoglienza palpitano ancora a distanza di secoli e si rendono reali e tangibili grazie alle azioni di coloro che vi si riconoscono ogni giorno nelle scelte. I Giorni di San Benedetto a Subiaco rappresentano un ricordo vivido proprio perchè, in particolare quest’anno, sono stati un’occasione per onorare e celebrare il contributo unico dato da San Benedetto alla spiritualità e alla vita monastica che a Subiaco si può apprezzare tanto nei luoghi dove ha vissuto quanto nelle atmosfere.

Per rivivere i passaggi più salienti ed il culmine delle celebrazioni del Marzo Benedettino a Subiaco, tra intensità spirituale e festa condivisa,  il videoreportage del Giornale “Monolite Notizie”  testimonia passaggi di profondo raccoglimento e di gioia condivisa tra una moltitudine di cittadini provenienti non solo da Subiaco, ma anche da tutto il comprensorio territoriale e dalle città gemellate. Potrete ascoltare le parole di alcuni dei protagonisti dell’importante manifestazione che la città ha dedicato al suo Patrono.

Il contesto geopolitico non ancora disteso conferisce una valenza peculiare ai messaggi di pace e fratellanza testimoniato da San Benedetto, come sottolineato dal Sindaco Domenico Petrini.

Il 10 marzo è stato un giorno di particolare importanza, con l’appuntamento presso il Sacro Speco per l‘accensione rituale della Fiaccola di San Benedetto. Questo momento solenne ha coinvolto devoti, autorità religiose e civili, nonché delegazioni delle città gemellate, testimoniando l’indissolubile legame storico e spirituale che unisce queste comunità.

La celebrazione è proseguita con la partecipazione dei cortei storici di Norcia, Subiaco e Cassino, che hanno sfilato nel centro urbano, omaggiando la storia e la cultura di queste città legate a San Benedetto. La piazza Della Resistenza è stata animata da una Mostra Mercato che ha offerto le eccellenze enogastronomiche delle tre località, arricchendo l’esperienza dei partecipanti.

Da tradizione confermato anche il supporto di partnership e patrocini di valenza istituzionale quali il Ministero della Cultura, il Parlamento Europeo, l’Ambasciata d’Italia in Repubblica Ceca, l’Ambasciata di Repubblica Ceca in Italia, l’ENIT, la Regione Lazio, la Regione Umbria.

Il momento clou è stato il 21 marzo, con la Grande Fiera a Subiaco. Il centro urbano si è trasformato in un crocevia di festa e tradizione, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi completamente nell’atmosfera di Subiaco attraverso esibizioni, mercatini e specialità locali. La musica ha impreziosito gli avvenimenti avvolti da un’aurea di solennità e partecipazione. 

 L’intero pomeriggio è stato contrassegnato dai solenni Festeggiamenti per il Transito del Santo, durante i quali la processione del Patrono, accompagnata da uno spettacolare corteo anche in costume, ha solcato le suggestive strade di Subiaco, irradiando devozione e commozione tra i partecipanti. Tra le realtà intervenute ad allietare con la musica le diverse date la Banda Cittadina “Casa della Musica Città di Subiaco”, ” Musikkapelle Mittelbuch Ochsenhausen”.

La suggestiva Basilica di Sant’Andrea ha poi accolto la Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Lorenzo loppa, Vescovo emerito, impreziosita dalle armonie della banda del Coro Polifonico Città di Subiaco e dalla partecipazione fervida di cittadini e autorità istituzionali tra cui il Primo Cittadino Petrini, diversi amministratori dei Comuni della Valle dell’Aniene e di altre località, insieme alla delegazione della Città gemellata di Ochsenhausen. Presenti anche le delegazioni dei Comuni di Norcia e Cassino con le rispettive autorità istituzionali. Al termine della celebrazione la sfilata del Corteo Storico “Comunitas Sublacensis”, delle Associazioni Sportive, dei Gonfaloni dei Comuni della Valle dell’Aniene.

A scortare il Santo la Banda “Casa della Musica Città di Subiaco” e la Banda “Musikkapelle Mittelbuch Ochsenhausen”. È stato un momento di raccoglimento e di comunione spirituale, in cui il richiamo alla spiritualità benedettina ha risuonato con vibrante intensità.

L’epilogo di questo straordinario evento è stato contrassegnato da una serie di interventi e dalla commovente proiezione di un video che ha ripercorso il percorso della Fiaccola Benedettina Pro Pace et Europa Una, dalla Repubblica Ceca fino alle città gemellate di Norcia e Cassino.

L’intera folla ha ascoltato in un silenzio magico il messaggio video della Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, che, esprimendosi in lingua italiana, ha enfatizzato il ruolo cruciale di San Benedetto nel tessuto culturale e spirituale europeo.

Durante le varie cerimonie, il Sindaco di Subiaco Domenico Petrini ha trasmesso i saluti affettuosi dell’intera Amministrazione Comunale agli illustri ospiti nazionali e internazionali, dimostrando così il profondo legame che unisce la città di Subiaco alla figura di San Benedetto e alla sua eredità di pace e fratellanza. L’entusiasmo e la partecipazione manifestati hanno riflettuto la consapevolezza dell’importanza storica e culturale di San Benedetto, sia nell’ambito locale che in quello più ampio della tradizione europea.

La terna di città coinvolte nei Giorni di San Benedetto è infatti costituita dalle tre città significative nella vita di San Benedetto:

Subiaco: Luogo in cui San Benedetto trascorse i suoi primi anni di eremitaggio. Grotte e monasteri testimoniano il suo profondo legame con la natura e la contemplazione.

Montecassino: Sede del monastero fondato da San Benedetto nel 529 d.C. Teatro di tante vicissitudini storiche, il monastero resta un centro spirituale di grande importanza.

Norcia: Città natale di San Benedetto. La basilica dedicata al santo e l’atmosfera unica di Norcia offrono un’ultima tappa significativa.

A chiudere tutto lo spettacolo pirotecnico che ha colorato il cielo serale con una gamma di colori e luci  imprimendo nei cuori una conclusione indimenticabile per l’edizione 2024 dei Festeggiamenti in onore di San Benedetto, nativo di Norcia (480 d.C.),  considerato padre del monachesimo occidentale oltre che fondatore dell’Ordine Benedettino.

Invitiamo i VideoLettori di Monolite Notizie a lasciarsi affascinare dal video. Ai microfoni di Monolite Notizie il Primo Cittadino di Subiaco Domenico Petrini, il Sindaco di Cassino Enzo Salera, il Vice-Sindaco reggente di Norcia Giuliano Boccanera. A conclusione intervengono  l’Europarlamentare on. Nicola Procaccini ed il Sindaco Petrini. In conclusione  la giornalista Valentina Renzetti, che ha moderato con professionalità e maestria gli appuntamenti.

Alessandra Battaglia

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento