Home Castelli Romani Pomeriggio di filatelia e storia locale a Colonna

Pomeriggio di filatelia e storia locale a Colonna

Tra riconoscimenti e innovazione, spettacolo nei cieli

da Alessandra Battaglia

Colonna, pittoresco borgo dei Castelli Romani, si prepara a sabato 11 maggio per celebrare un momento storico con una manifestazione ricca di eventi e significato.

L’iniziativa si inserisce nei festeggiamenti per la ricorrenza del 175°anno di “Colonna Comune Libero”, una circostanza che sta impegnando con molteplici attività l’intero anno colonnese.

L’evento a Colonna è un’occasione da non perdere per tutti coloro che desiderano immergersi nella storia, nella cultura e nell’innovazione di questa comunità vibrante. Con una vasta gamma di attività che si estendono per tutta la giornata, c’è qualcosa per tutti, rendendo questa celebrazione un momento da ricordare per tutti coloro che aderiranno.

Tutti i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare diverse espressioni della cultura locale presso gli stand presenti. La Ferrovia Museo Stazione di Colonna, il Punto della Facilitazione Digitale in collaborazione con la XI Comunità Montana dei Castelli Romani e Monti Prenestini e l’associazione Cinema e Musica dei Castelli Romani offriranno un’esperienza unica e coinvolgente per tutti i presenti.

L’azione inizia sin dal primo pomeriggio dell’11 maggio e si protrae fino a sera, dalle 14:00 alle 20:00, con un programma coinvolgente che abbraccia diverse realtà istituzionali. La piazza principale di Colonna, nel cuore del centro storico, appunto Piazza Vittorio Emanuele II, diventerà il fulcro di questa festa dove si danno appuntamento gli appassionati di filatelia e storia locale insieme a tutti i curiosi che vogliono fare un’esperienza diversa dall’ordinario.

Il gazebo di Poste Italiane sarà un punto di interesse al centro dell’attenzione ed offrirà curiosità, francobolli particolari e tante sorprese.  Dalle ore 14:00 alle 20:00, i visitatori avranno l’opportunità di ottenere due bellissime cartoline raffiguranti Colonna, una delle quali creata dall’artista locale Ivano Valentini. Chiaramente il momento speciale sarà l’annullo filatelico in onore del 175° anniversario di Colonna come Comune Libero, un tributo tangibile alla ricca storia della comunità.

Alle 17:30, la cerimonia di inaugurazione dell’Albo dei Sindaci porterà l’attenzione su quattro Primi Cittadini distinti: Marcello Marian, Millo Crocenzi, Gaetano Bartoli e Augusto Cappellini. Questi leader saranno onorati con la consegna di una targa, simbolo del loro impegno e servizio alla comunità.

Seguirà un momento di innovazione e creatività con l’inaugurazione dei primi disegni sugli sportelli dei contatori delle utenze, un’iniziativa promossa dal Consiglio dei Giovani. Questo progetto non solo aggiunge una nota artistica ai dettagli urbani, ma rappresenta anche l’attenzione della comunità verso l’innovazione e l’impegno dei giovani.

Il culmine della giornata sarà segnato dalle acrobazie delle Frecce Tricolori che solcheranno il cielo di Colonna, regalando uno spettacolo mozzafiato al pubblico. Mentre le frecce tricolori dipingeranno il cielo, l‘Inno di Mameli risuonerà, rendendo omaggio alla patria in questa occasione speciale.

Durante l’evento, con un gesto sia simbolico che fattivo, si potranno acquistare le stupende azalee per sostenere le attività preziose svolte dall’ AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Inoltre sarà anche possibile acquistare una miniatura de “U dindarolu” . A completare l’esposizione di prodotti e tipicità originali ci saranno anche una serie di libri in esposizione grazie allartigiano Diego Silvestri che sarà in Piazza Vittorio Emanuele II con i suoi “amici di carta ed inchiostro”.

Appuntamento sabato 11 maggio dedicato ai residenti e a tutti i visitatori della deliziosa cittadina, la più piccola dei Castelli Romani, situata strategicamente quale primo comune di ingresso verso la Capitale rispetto ai Monti Prenestini. Sarà una occasione che offre tante possibilità di piacevole intrattenimento durante l’arco della giornata.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento