Home Monti Prenestini Domenica perfetta firmata Slow Food a San Vito Romano

Domenica perfetta firmata Slow Food a San Vito Romano

da redazione

Successo per l’appuntamento svoltosi domenica 28 Maggio a San Vito Romano tra visita turistica e ghiottonerie tipiche. La giornata è stata interamente dedicata alle squisitezze locali realizzate con prodotti d’eccellenza con un ricco programma di iniziative culturali per ogni età.
Hanno aderito oltre 100 persone tra coloro che hanno partecipato al tour condotto con simpatia e preparazione attraverso le stradine più caratteristiche di San Vito Romano.

L’iniziativa “Sapori nel borgo” è stata frutto della indovinata sinergia tra l’amministrazione comunale, i produttori locali e l’associazione slow food che, consapevoli del valore e delle proprietà di alcune varietà antiche di prodotti autoctoni sanvitesi, hanno deciso di intraprenderne la valorizzazione diffondendone una ampia varietà di prodotti da promuovere.

I visitatori oltre ad apprezzare la narrazione divulgativa offerta per far conoscere il quadro storico della deliziosa cittadina, hanno potuto conoscere due attività di eccellenza del territorio: l’Antico Forno del Borgo e la enoteca Tre Bicchieri.
Ricche degustazioni di pizza, pane dolci e prosciutto ben abbinati a vini deliziosi hanno accolto nei rispettivi locali tutti gli aderenti. Tanti i giovani provenienti da Roma e dintorni che non si sono fatti scappare l’opportunità per visitare la cittadina che custodisce panorami stupendi, incorniciati da antichi scorci, vicoletti incantati da cui si indovina la storia e la laboriosità, nonché una grande capacità di accogliere con generosità tutti.
A qualificare questa bella festa della biodiversità a San Vito c’era un doppio logo slow food: Slow Food Tivoli e Valle Dell’Aniene e Slow Food Ciociaria e Territori del Cesanese.
Ad organizzare il ricco programma sono stati il consigliere Silvia Quaresima, Cristiano Denni e Gaetano Sansaro.
Presenti a qualificare l’evento diversi esponenti delle citate importanti realtà, in primis Gaetano Sansaro, presidente dell’associazione Slow Food Tivoli e Valle Aniene.
Presente alla manifestazione culturale tanto il Sindaco Maurizio Pasquali quanto quasi tutti i componenti dell’amministrazione di San Vito Romano.
Nel nostro precedente articolo leggibile qui, ne hanno illustrato i dettagli in una intervista doppia il consigliere Silvia Quaresima e Gabriella Cinelli, vice-presidente di Slow Food Tivoli e Valle Aniene, Archeocuoca Slow Food dell’Alleanza.
Bellissimo l’itinerario mattutino che ha regalato ai partecipanti una splendida immagine di San Vito Romano grazie alla passeggiata attravero le vie del Borgo fino ad arrivare al Castello Theodoli, permettendo di conoscere la storia ed ammirare le bellezze delle Tre Fontane, della Chiesa di San Rocco, della Chiesa di Santa Maria.
Una carrellata di esperienze sensoriali in crescendo fino a giungere all’Antico Forno del Borgo e poi ad apprezzare una selezione di vini nella degustazione in enoteca Tre Bicchieri.

Il valore aggiunto della seconda parte dell’esperienza offerta è stata sicuramente la location del pranzo: la stupenda copertura presente nella Villa Comunale Bachelet che vanta anche una area giochi per bambini, sentieri e spazi attrezzati dove in tutte le stagioni si praticano tantissime attività. Il Boschetto, adiacente alla villa comunale, è il perfetto rifugio estivo per tutti coloro che amano scappare dal traffico cittadino, una zona di pace per rilassarsi tra profumi e colori della natura.

Le attività sono proseguite fino a tarda sera. Durante il pomeriggio tante le iniziative dedicate ai più piccoli con il laboratorio tenuto da Stella Schiavon dell’azienda Kore.
Nel complesso l’iniziativa ha registrato ottimi riscontri fino a sera offrendo una particolare esperienza culinaria, ma anche l’opportunità di scoprire la bellezza e la ricchezza di un paese pieno e ricco di potenzialità.

Ripercorriamo visivamente alcuni dei momenti della giornata speciale nel videoservizio di Monolite Notizie, in attesa del prossimo appuntamento targato Slow Food a San Vito Romano che si svolgerá il primo sabato di Luglio, poi il successivo ad Ottobre.

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento