Home Castelli Romani Successo per “UGUALI”- incontro del Matisse di Cave contro bullismo

Successo per “UGUALI”- incontro del Matisse di Cave contro bullismo

Gli studenti dialogano con la prof.ssa Barbara Centrone, videoservizio

da redazione

Giovedì 3 aprile, il Teatro Milco Paravani di Cave ha ospitato un riuscitissimo evento di grande valore educativo, “UGUALI”, a cui ha partecipato con entusiasmo l’intero Liceo Artistico di Cave Henri Matisse. La mattinata è stata dedicata alla sensibilizzazione sul tema della “Prevenzione del bullismo e rispetto dell’unicità di ogni persona”, un incontro che ha coinvolto in modo attivo e profondo gli studenti.

Ad introdurre il Prof. Sergio Camilloni, Vice Preside dell’Istituto Henri Matisse, sempre molto attivo nel sostenere progetti educativi di valore oltre alla tradizionale didattica. A testimoniare l’importanza dell’incontro anche la presenza del Dirigente Scolastico Prof. Enrico Battisti della stessa sede distaccata Henri Matisse, legata alla sede di Roma dell’Istituto Enzo Rossi.  Relatrice dell’incontro è stata la dott.ssa Barbara Centrone, insegnante, formatrice e dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre. La sua presenza sul palco è stata un’autentica rivelazione per la platea di giovani, che l’hanno seguita con grande attenzione dal primo all’ultimo minuto. La dott.ssa Barbara Centrone, con un approccio diretto e coinvolgente, ha trattato temi di grande attualità e rilevanza, utilizzando un linguaggio vicino ai giovani, capace di abbattere le barriere della comunicazione e di stimolare il pensiero critico.

La relatrice ha scelto di affrontare il tema della propria identità in modo autentico, parlando apertamente del suo orientamento sessuale e raccontando il lungo percorso che l’ha portata a una piena consapevolezza di sé. Un gesto di grande coraggio e di apertura, che ha avuto un impatto forte sui ragazzi. La dott.ssa Barbara Centrone ha sottolineato l’importanza di considerarsi unici e liberi di scegliere la propria identità, senza pregiudizi o imposizioni, e ha messo in evidenza come la diversità, in tutte le sue forme, non sia un problema ma una risorsa. Un esempio di energia positiva, preparazione e determinazione che ha rotto schemi e stereotipi, trasmettendo il messaggio che ogni persona, indipendentemente dal proprio orientamento, merita rispetto e dignità.

A qualificare ulteriormente l’incontro la presenza delle autorità locali, tra cui il Sindaco Angelo Lupi (in foto sul palco mentre apre la conferenza rivolgendosi alla grande platea di tutto il Liceo Matisse di Cave), il Consigliere alle Politiche Sociali e all’Istruzione Alessandra Grossi, e l’Assessore alle Politiche Giovanili Simone D’Aversa. Presenti anche l’Assessore alla Cultura di Cave, Silvia Baroni, e il consigliere Danila Rotondi, a testimonianza dell’importanza che la comunità di Cave attribuisce a iniziative di educazione e sensibilizzazione.

Il momento clou dell’incontro è stato il dialogo diretto tra la dott.ssa Centrone e gli studenti. I ragazzi, infatti, hanno avuto l’opportunità di porre domande e interagire attivamente, dando vita a un confronto costruttivo che ha arricchito ulteriormente l’esperienza. Le domande hanno toccato vari aspetti legati al bullismo, al rispetto delle diversità e al valore di una crescita equilibrata e armoniosa, lontana dagli atteggiamenti discriminatori.

L’incontro si è inserito in un ciclo di attività educative che hanno contraddistinto questo periodo dell’anno scolastico e che hanno visto, tra le altre iniziative, l’installazione delle Anti-Bullying Box, cassette delle lettere presenti in tutte le scuole di Cave e nel plesso dell’IISP “Rosario Livatino” di Palestrina. Per i Lettori di Monolite cliccando qui il Reportage dell’evento.

Queste cassette rappresentano uno strumento anonimo e sicuro attraverso il quale gli studenti possono segnalare episodi di bullismo o chiedere aiuto. Le segnalazioni sono poi trattate dal personale scolastico, garantendo un intervento tempestivo e mirato.

L’evento di ieri, quindi, non è stato solo una conferenza, ma un vero e proprio momento di crescita e riflessione per gli studenti, che sono stati invitati a superare le difficoltà legate al bullismo e ad esprimere liberamente le loro emozioni e preoccupazioni. Il messaggio centrale è chiaro: solo attraverso il rispetto reciproco, l’apertura mentale e la consapevolezza della propria unicità è possibile costruire una comunità scolastica inclusiva e priva di prevaricazioni.

Inoltre, il nostro giornale Monolite Notizie è stato onorato di ricevere un dono speciale dalla scuola Henri Matisse di Cave: una splendida opera realizzata dagli studenti, frutto della loro abilità e creatività (la vedete in copertina con la sacca omaggio decorata sempre dagli studenti del Matisse di Cave, accanto alla locandina scelta per la comunicazione dell’iniziativa selezionata tra le tante diverse ed interessanti proposte elaborate sempre dagli studenti). Questo gesto simbolico ci ricorda quanto sia importante raccontare la realtà dei giovani e stargli vicino, ciascuno con la propria professionalità. L’opera -dimostrazione della grandi qualità e capacità tecniche maturate dagli allievi- rimarrà in Redazione come ricordo di un incontro che ci ha emozionati e ispirati, e come simbolo dell’impegno continuo, tra amministrazione, scuola e media, nel trasmettere quei valori che aiutano i giovani a sentirsi parte attiva di una comunità in crescita, rispettando le peculiarità di ciascuno.

Il ciclo educativo di quest’anno scolastico, che si è concluso con questo incontro, rappresenta un passo fondamentale non solo verso una scuola più consapevole e sensibile alle tematiche del bullismo e del rispetto delle diversità, ma anche di una comunità più coesa nel rispetto delle differenze di ogni persona. Il ciclo di eventi ha gettato le basi per un futuro in cui ogni studente possa sentirsi ancora più libero e consapevole di essere se stesso, senza paura di essere giudicato o discriminato.

David Cardarelli

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento