Home Cultura e Spettacolo Reportage “Sagra Storica Broccolitti e Frittegli ” S.Vito Romano

Reportage “Sagra Storica Broccolitti e Frittegli ” S.Vito Romano

Successo strepitoso, edizione con sapori antichi, musica, maschere di Carnevale

da Alessandra Battaglia

Monolite vi propone il Reportage completo del successo riscosso dalla “Storica Sagra “Broccolitti, Fittegli, Zazzicchie e Vino Nostranu” tenutasi a San Vito Romano i primi due giorni di marzo 2025. La particolarità dell’edizione di quest’anno è stata la concomitanza con la Festa di Carnevale che ha portato in pista da ballo tante mascherine colorate. L’iniziativa è organizzata da tantissimi anni dall’Associazione “Il Pellegrino” guidata dal vulcanico Presidente Bernardino Tolomei, che dalla cucina della famosa Sagra ama stupire con i suoi mitici lanci acrobatici di pizze di mais prontamente afferrate dal giovane Roberto, un’altro componente dell’affiatato e simpaticissimo gruppo di cuochi “acrobatici” della festa tra le più amate e sicuramente la più longeva di San Vito Romano.

La manifestazione -iniziativa di data molto risalente come si vede in copertina e nelle foto in bianco e nero che seguono- è di grande richiamo e propone una carrellata di pietanze povere dei nonni di un tempo, preparate con prodotti colti nei campi ma dal gusto così buono da conquistare anche i palati di oggi. Irrinunciabili frittelle di broccoli, quelle con foglia di borragine e acciughe sono le ghiottonerie tipiche dell’antica tradizione locale che festeggia ventotto edizioni a suon di musica ed intrattenimento sotto la magnifica copertura della Villa Comunale di San Vito Romano.

Imperatrice della Storica Sagra è stata sicuramente la buonissima pizza di polenta, con il suo bel colore, un caldo tono di giallo. La cucina ne ha sfornato a centinaia: dei piccoli golosi Sole, caldi e profumati. L’atmosfera ha ricordato proprio quella dei focolari di una volta in cui nonne e bisnonni, con pochi sani ingredienti, preparavano delizie dal gusto indimenticabile. Anche durante la Sagra dell’Associazione “Il Pellegrino”  la grandissima qualità degli ingredienti riesce a fare la differenza, come l’olio nuovo dal sapore squisito.

Croccante fuori e dalla consistenza avvolgente dentro, la pizzetta gialla viene abbinata con verdure saltate che ne esaltano il gusto, salsicce da ricordare e tantissime altre proposte.

Una marea di partecipanti hanno invaso la bellissima location nonostante il tempo non sia stato splendido,  a dimostrazione dei tantissimi affezionati frequentatori che non vogliono perdersi questo grande evento destinato a soddisfare tutti i gusti e persino i palati più esigenti con un repertorio di piatti a prova di forchetta. Un grande ambiente che oltre ad essere visivamente molto bello, circondato dal bosco, protegge e tiene molto caldi. Qui già negli anni passati c’è stato il ripetuto sold out di presenze alla “Sagra della Pizza con i Broccoletti, Frittegli, Salsicce”.

Ci ha colpito particolarmente un bambino che, incontrandoci per caso sotto la pioggia, senza conoscerci, ma vedendoci in difficoltà, ci ha indicato con dolcezza e spontaneità quale percorso fare per non infangarci le scarpe, dicendo di seguirlo perchè anche lui andava alla festa.

Semplicemente delizioso e specchio di un paese in cui ancora un bambino è libero di interagire da solo e di mostrarsi autentico portavoce di quella accoglienza che rende speciale l’ospitalità. Il piccolo Cristiano Argea ai microfoni di Monolite Notizie nel Reportage spiegherà cosa gli sia piaciuto di più della festa.

Nel Reportage video che accompagna questo articolo i Lettori di Monolite possono vedere la due giorni di puro divertimento, apprezzare i tipici piatti di una volta cucinati a regola d’arte.

Serrato è stato l’andirivieni di ordinazioni e le espressioni soddisfatte di tutte le persone, di ogni età, che hanno mangiato, scherzato e si sono divertite. Non sono mancate tantissime ordinazioni a portar via di coloro che hanno approfittato per fare scorta di leccornie da portare a casa.

La Sagra è organizzata dall’associazione “Il Pellegrino” in collaborazione con il Comune di San Vito e in stretta sinergia con la Pro Loco sanvitese. Un aspetto importante della manifestazione è che l’Associazione Il Pellegrino durante l’anno porta avanti tante iniziative di solidarietà sostenendo in momenti di fragilità chi ne ha bisogno. Un valore importantissimo che rappresenta la generosità che contraddistingue questa bella comitiva di amici che unisce giovani e veterani sotto la guida di Bernardino Tolomei, il Presidente.

Domenica 2 marzo c’è stato poi un super-bis fin dalle ore 12:00 con lo stand gastronomico che ha deliziato tantissimi partecipanti con un pranzo ricco e saporito.  A seguire il pubblico ha avuto gli occhi puntati sulla Sfilata dei gruppi allegorici e dei gruppi mascherati  con la partecipazione della Banda musicale “Luigi Paoloacci” di San Vito Romano e delle bellissime Majorette, una particolarità che catalizza sempre l’attenzione di un  grande pubblico.

La festa è culminata con la proclamazione della miglior maschera di Carnevale. Gli stand gastronomici hanno continuato a sfornare prelibatezze calde fino al nuovo picco di richieste in serata, con una cena altrettanto luculliana ha concluso i due giorni di scorpacciate a colori. Una valanga di pizzette di farina di mais sono state gustate farcite con broccoletti ripassati e piccantini, accompagnati da una fila interminabile di gustose salsicce e tanti ghiottissimi ed irresistibili fritti.

Anche se la Sagra ha dato appuntamento all’anno prossimo, con la primavera ogni giorno è una occasione per fare una gita a San Vito Romano dove, oltre a forniture splendide, troverete una accoglienza calorosa, all’insegna della simpatia, e l’opportunità di gustare tante ottime preparazioni dolci e salate.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento