Home Cultura e Spettacolo Giornata dei Calzini Spaiati a Cave con il kamishibai, arte giapponese di raccontare storie attraverso immagini e parole,

Giornata dei Calzini Spaiati a Cave con il kamishibai, arte giapponese di raccontare storie attraverso immagini e parole,

Il Museo Ferri diventa un laboratori per bambini su unicità e diversità

da Alessandra Battaglia

Il 7 febbraio, a partire dalle ore 17:00, il Museo Lorenzo Ferri di Cave ospiterà un evento davvero speciale: la Giornata dei Calzini Spaiati, una giornata che va ben oltre il semplice gesto di indossare calzini diversi. Biglietto a prezzo speciale (solo 2,5 Euro) e prenotazione obbligatoria. Quindi sarà divertente indossare calzini diversi tra loro e presentarsi al Museo Ferri, i Via Cavour 23 a Cave, per vivere questa esperienza che regalerà divertimento e tanti momenti di aggregazione costruttiva per coltivare sentimenti importanti come rispetto e capacità di aprirsi all’altro. Questo appuntamento vuole essere un momento di riflessione sull’immensa risorsa delle differenze, sottolineando quanto l’unicità di ciascuno di noi sia fondamentale e preziosa. Sarà quindi un pomeriggio indimenticabile, immersi nella stimolante atmosfera del Museo Ferri dove le opere d’arte saranno cornice e co-protagoniste dell’iniziativa che propone laboratori colorati ed istruttivi per i più piccoli. 

La colorata ed istruttiva iniziativa viene presentata così dalla Direttrice del Museo Lorenzo Ferri di Cave, dott.ssa Francesca Pizziconi:

 

“La Giornata dei Calzini Spaiati è molto più di una semplice occasione per indossare calzini diversi. È un simbolo di inclusione, di rispetto per le unicità di ognuno e della bellezza che nasce dall’incontro tra differenze. Anche il Museo Lorenzo Ferri, secondo i principi dell’ICOM (International Council of Museums), si impegna quotidianamente per essere un luogo di conoscenza, condivisione e crescita, in cui ogni visitatore possa sentirsi accolto e parte di una comunità. Da sempre, il Museo considera la lettura uno strumento potente per unire le persone e trasmettere messaggi di valore. Le parole, come i calzini spaiati, trovano nuovi significati nell’incontro con l’altro, arricchendosi e creando connessioni inaspettate.

 

Per questo, venerdì 7 febbraio alle ore 17:00, invitiamo tutti i bambini e le loro famiglie in via Cavour n. 23 per un pomeriggio speciale, fatto di racconti e attività che celebrano la diversità.

Il kamishibai, un’antica arte giapponese di raccontare storie attraverso immagini e parole, sarà il protagonista della nostra esperienza, diventando un ponte tra il museo e la vita quotidiana, trasformando la visita in un momento coinvolgente e partecipativo.

 

Per l’occasione, il biglietto di ingresso sarà ridotto e la prenotazione obbligatoria. Sono diverse le attività pensate e rivolte non solo ai bambini e alle bambine che il Museo Ferri realizza. Ad esempio, per celebrare la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre scorso, il Museo ha organizzato un percorso speciale per riflettere sulla forza e la resilienza femminile.

Un percorso ispirato a “i luoghi dell’arte a portata di mano”, un concetto ideato dall’artista Maria Lai nei primi anni del 2000 che invita ad un’esperienza artistica intima e accessibile, il cui legame tra l’opera e il visitatore diventa personale e profonda.

 

Il Museo Lorenzo Ferri, parte del sistema Museum Grand Tour, sistema dei castelli romani e prenesini, si impegna nella diffusione della cultura come strumento di crescita e consapevolezza, utilizza un linguaggio partecipativo per coinvolgere diversi tipi di pubblico, creando occasioni di dialogo e di incontro. Anche quest’anno, la nostra adesione al progetto “Gruppi Genitori” dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), della sezione di Roma con la partecipazione dell’ANCoS Aps Roma e Provincia – rafforza il nostro impegno nel creare esperienze formative e accessibili a tutti.

Crediamo in un museo aperto, capace di essere un punto di riferimento per la comunità, un luogo in cui si impara attraverso il dialogo e la condivisione. Ma l’appuntamento con la cultura e la riflessione non finisce qui: ci rivedremo il 10 febbraio, alle ore 17:00, con ingresso gratuito, in occasione della Giornata del Ricordo, per affrontare insieme un tema importante della nostra storia, con l’obiettivo di mantenere viva la memoria e costruire un futuro consapevole.

 

Vi aspettiamo al Museo Ferri, perché ogni voce conta e ogni differenza è una ricchezza da valorizzare”

 

conclude la dott.ssa Francesca Pizziconi, Direttore Museo Civico Città di Cave.

Per effettuare la prenotazione inviare mail a museolorenzoferri@gmail.com Ingresso costo 2,50 Euro.

Alessandra Battaglia

Riepilogo info

“Giornata dei calzini spaiati”

venerdì 7 febbraio 2025 ore 17:00

Museo Lorenzo Ferri di Cave    Via Cavour “23- Cave

Ingresso costo 2,50 Euro

Adatto a bambini  -Laboratorio

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: inviare mail a museolorenzoferri@gmail.com

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento