Home Cultura e Spettacolo Artena a tutto Palio: la 31esima edizione fa rivivere gli antichi fasti del feudo nobile

Artena a tutto Palio: la 31esima edizione fa rivivere gli antichi fasti del feudo nobile

Dal 2 agosto all'11 il Palio delle Contrade riporta indietro tra giochi, eventi e il meglio dell'enogastronomia

da Alessandra Battaglia

Nella splendida Villa Borghese di Artena è tutto pronto per stasera, venerdì 2 agosto 2024: si darà il via alle dieci giornate di grande festa del Palio delle Contrade che promette di essere un evento indimenticabile, ricco di competizioni, folklore e celebrazioni che coinvolgeranno tutta la comunità e accoglieranno tantissimi visitatori.

L’atmosfera è carica di elettricità ed emozione pura, gli organizzatori sono pieni di entusiasmo e pronti a regalare a tutti una edizione da brividi dove, come da tradizione,  dieci contrade si sfideranno in ventidue giochi per contendersi il prestigioso Palio 2024. Nel video allegato a questo articolo il vertice della grande manifestazione storica di Artena, Giuseppe Bucci, invita tutti a prendere parte a questa iniziativa culturale che racconta in una chiave immersiva le radici storiche della Città, un tempo Montefortino, dal 1873 Artena, in ricordo dell’antica città dei Volsci.

Le contrade in gara sono: Maiotini, Via Giulianello, Colubro, Macere, Via Latina, Torretta, Selvatico, Centro Storico, Via Velletri e Valli. L’imponente macchina organizzativa ha creato un forte scenografico, articolato su diversi terrazzamenti, sotto l’ombra e la frescura di piante secolari, che promette di affascinare tutti i visitatori con la sua configurazione di grande impatto visivo.

La cerimonia d’apertura avrà inizio oggi alle 19:30 con il Giuramento dei Capitani, un momento solenne che sancisce l’inizio delle competizioni. Seguirà alle 20:00 la Cena Barocca, un evento che promette di deliziare i partecipanti con pietanze tradizionali in un’atmosfera d’altri tempi. La serata si concluderà alle 21:30 con la presentazione del nuovo gioco: “La Cariola”. Questa novità rappresenta un’anticipazione al venerdì del tradizionale inizio della grande manifestazione, che di solito partiva la domenica.

“Il Palio di Artena è un evento da vivere, noi sentiamo che questa festa esprime tutta la nostra identità e anche tutti i nostri valori di comunità.

Dichiara il Presidente dell’Ente “Palio Città di Artena” Giuseppe Bucci e prosegue:

 

Dai piccoli ai veterani siamo una grande famiglia che ama festeggiare in compagnia, mostrando la bellezza della nostre tradizioni e condividendo momenti di divertimento come i giochi. Saremo in tanti ed aspettiamo tutti coloro che vorranno venirci a trovare nella Villa. Vi divertirete e passerete giornate da ricordare”.

Quest’anno, il Palio si distingue anche per il magnifico drappo realizzato da Erminia Felici, una giovane e talentuosa artista di Artena. Il drappo è stato presentato domenica 21 luglio durante i festeggiamenti in onore della Santa Patrona Maria Maddalena, suscitando ammirazione e orgoglio tra i presenti. Rappresenta la storia di Artena attraverso gli animali simbolici che hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo del paese: i buoi, il somaro e il mulo.

Illustra ancora il Presidente Giuseppe Bucci:

«Il gonfalone di quest’anno, realizzato da una ragazza artenese, rappresenta la storia di Artena.

Gli animali raffigurati, i buoi, il somaro e il mulo, sono quelli che hanno fatto crescere la storia di Artena.

È un onore aver presentato quest’opera, oltre perché, ripeto, è stato realizzato da una concittadina, ma anche perché rappresenta la nostra storia».

Alla presentazione del drappo, oltre al Presidente Bucci e all’artista Felici, erano presenti tutte le contrade con i loro capitani, i membri dell’Ente Palio, e l’Amministrazione comunale rappresentata dal Sindaco Silvia Carocci, (eletta Sindaco nella recente tornata elettorale), l’Assessore Sofia Fiorellini e la Presidente del Consiglio Comunale, delegata al Palio, Irene Palone.

Il drappo di quest’anno, con i suoi simboli e la sua bellezza artistica, è un omaggio alla storia e alle tradizioni di Artena. La rappresentazione del somaro, del mulo e dei buoi racconta le fatiche e il lavoro della comunità: il somaro utilizzato per il trasporto della legna, il mulo per la costruzione del paese, e i buoi per le coltivazioni e il trasporto dei travi di legno.

Il concorso, a partecipazione gratuita, era aperto ad artisti, anche non professionisti. Tra gli ospiti d’onore della cerimonia Livio Pincarelli, noto come Lillo, che ha festeggiato i suoi trent’anni di partecipazione al Palio come organizzatore e curatore del gonfalone.

«Quest’anno festeggio la partecipazione a trent’anni di Palio, dal 1993, da organizzatore all’interno o affiancando l’Ente Palio. Ho sempre lavorato all’organizzazione della mietitura: quest’anno si è svolta la ventottesima edizione alla quale hanno partecipato quasi duecento partecipanti. Un ringraziamento a tutti, ai “vecchi” mietitori ma in particolare a Corrado Cervoni»,

ha dichiarato Lillo. Lillo ha inoltre espresso il suo orgoglio per la realizzazione del gonfalone di quest’anno, il sedicesimo da lui curato.

«Oltre a questo, grazie all’Ente, ho l’onere e l’onore di curare la realizzazione del gonfalone.

Questo è il sedicesimo anno. Ogni anno abbiamo dedicato il drappo alla storia di Artena, dalla Madonna delle Grazie alla Maddalena, da Giuseppe Garibaldi a padre Ginepro Cocchi, dal bombardamento di Santa Maria a Dante Alighieri, i giochi del Palio, la quintana storica, i 150 anni di Artena e così via.

Il più importante è stato quello realizzato nel 2012 dall’artista Paola Imposimato di Firenze, la quale detiene il record italiano di Pali dipinti, oltre quaranta, che ha realizzato il drappo di San Francesco d’Assisi patrono d’Italia.

Il gonfalone più difficile da realizzare è stato quello dell’artista nostrana Alisea Ciafrei che ha dipinto tutti gli stemmi delle contrade.

Quello di quest’anno è  stato realizzato sempre da un’artista concittadina Erminia Felici, che ha dipinto gli animali storici».

Lillo ha concluso esprimendo la sua gratitudine verso tutte le persone che contribuiscono a mantenere vive le tradizioni di Artena:

«La realizzazione di questo drappo, che è piaciuto a tutti, è per me una grande soddisfazione.

Un ringraziamento a tutte quelle persone che contribuiscono a non far morire le nostre tradizioni.

Buon Palio a tutti!».

 

Alessandra Battaglia

 

Riepilogo Info

PALIO DELLE CONTRADE DI ARTENA

da venerdì 2 agosto 2024 a domenica 11 agosto

presso la Villa Borghese di Artena

Via Cardinale Scipione Borghese 31/56 ad Artena RM

INGRESSO GRATUITO

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento