Il Sindaco di Colonna Fausto Giuliani commenta così l’evento tenutosi in Piazza Vittorio Emanuele II il 15 maggio scorso:
“è stata un’esperienza indimenticabile: ho avuto il privilegio di ricevere la visita di Don Prospero Colonna.
Tempo fa ho scritto alla dottoressa Patrizia Piergiovanni, direttrice e curatrice delle collezioni della Galleria di Palazzo Colonna a Roma. Poco dopo, sono stato invitato a Palazzo Colonna, dove ho avuto il piacere di incontrare per la prima volta il Principe Don Prospero Colonna.
Due persone straordinarie.
Durante quell’incontro ho compreso davvero che la storia di Colonna e della Famiglia Colonna non deve restare confinata sui libri, ma deve continuare ad essere scritta perché è viva e attuale.
Ieri, insieme al Principe, alla dottoressa Piergiovanni, ai miei colleghi di ORA Colonna e alcuni cittadini, abbiamo fatto una passeggiata per il Paese. Abbiamo visitato la Piazza, dove siamo stati accolti calorosamente dai bambini e dai ragazzi del plesso scolastico Tiberio Gulluni; abbiamo fatto una sosta nell’Aula Consiliare “Bruno Astorre” per salutare i nostri dipendenti comunali; abbiamo proseguito il nostro cammino fino al “Palazzaccio” insieme a coloro che seguono i lavori; abbiamo mangiato un ottimo piatto di pincinelle e poi ci siamo diretti dagli amici della Ferrovia Museo Stazione di Colonna, perché le meraviglie del territorio vanno esaltate.
La cosa più bella è stata vedere la soddisfazione dei nostri “ospiti”, poiché la semplicità che il nostro Comune offre si traduce in autenticità, ed è proprio questa autenticità che oggi caratterizza il legame tra Colonna e la sua nobile famiglia. Che sia un punto di partenza per importanti azioni future! EVVIVA COLONNA! EVVIVA LA FAMIGLIA COLONNA!”.
Una giornata davvero memorabile che ha visto la coloratissima partecipazione degli alunni della Scuola Gulluni che hanno regalato una cornice scenografica di grande emozione per tutti i numerosi partecipanti e pubblico intervenuto, grazie ai tanti disegni realizzati per l’occasione, omaggio al percorso didattico realizzato opportunamente seguiti e coordinati dal personale docente.
Un allestimento delizioso che è stato accompagnato dagli interventi degli stessi allievi e dai componenti del Consiglio dei Giovani guidato da Matilde Ruggieri.
A seguire, nel secondo pomeriggio, la visita alla Ferrovia -Museo di Colonna, magistralmente illustrata dal brillante Direttore del sito Federico Florindo, è stata una autentica rivelazione. Un posto assolutamente da visitare che offre un viaggio avvincente nel passato recente della nostra storia locale. L’esposizione, un vero gioiellino curato negli incantevoli minimi dettagli, ricostruisce un significativo emblema dell’universo legato al tratto della Ferrovia Roma-Fiuggi.
Varcare la soglia del Museo è stato come tornare indietro nel tempo, in una dimensione altra, “quando il tempo è sospeso”, espressione calzante con cui definire la suggestiva sensazione della visita -come illustra nella brochure dedicata Monica Di Gregorio, Direttrice del Sistema Museale dei Castelli Romani e Prenestini Museumgrandtour.
“Un’esperienza educativa di profondo valore, caldamente consigliata a tutte le età, regala momenti di stupore, capace di catapultarci indietro nel tempo in un viaggio immersivo entusiasmante”,
poetico e affascinante, indelebile come solo un sogno inatteso riesce ad imprimersi lasciando la voglia di ritornare ancora e poi ancora, per assaporare quella dimensione storica di tempi recenti che parlano delle nostre radici più espressive e caratterizzanti.
Si ricorda che la visita si effettua solo su prenotazione, si suggerisce ai Lettori di Monolite Notizie di consultare www.ferroviamuseo.it rimarrete incantati.
Alessandra Battaglia