L’Intelligenza Artificiale rappresenta una delle più grandi opportunità per l’umanità, ma con essa arrivano grandi responsabilità. Come gestirla in modo etico, inclusivo e sicuro è la sfida storica che abbiamo di fronte.
Un punto di riflessione importante è stato il ruolo della regolamentazione. L’Europa è leader nel promuovere norme che tutelino l’etica e la sicurezza nell’uso della tecnologia. Questo approccio garantisce che l’IA possa essere un motore di cambiamento positivo, riducendo i rischi legati ai bias, alla discriminazione e all’abuso dei dati.
L’evento ha esplorato il ruolo trasformativo dell’IA in diversi ambiti, con focus su innovazione, etica e impatti sociali ed economici.
Evento AI Alliance del 6.12.2024, organizzato dal Centro di Ricerca in Strategic Change “Franco Fontana” in collaborazione con IBM, presso l’Università Luiss Guido Carli. Un appuntamento imperdibile che ha riunito sviluppatori, scienziati, istituzioni, aziende e policy makers per confrontarsi sul futuro di un’Intelligenza Artificiale aperta, sicura e responsabile.
Ecco i temi principali:
Impatto dell’IA sul mondo del lavoro:
L’IA può sostituire alcune attività umane, ma il suo vero potenziale sta nel fungere da amplificatore della produttività, liberando risorse per mansioni creative e strategiche. Si è discusso del paradosso tra i timori legati alla sostituzione del lavoro umano e le opportunità di migliorare i processi aziendali. Formazione e capitale umano nell’era digitale:
Come sottolineato da molti relatori, viviamo nel “secolo del capitale umano”. Università e scuole giocano un ruolo cruciale nel preparare la prossima generazione di leader, capaci di utilizzare l’IA per innovare in modo responsabile.
IA ed educazione:
Strumenti come l’IA generativa stanno già migliorando le performance scolastiche, ma richiedono un uso consapevole per evitare dipendenze o squilibri. La sfida per educatori e istituzioni è usare la tecnologia per amplificare le competenze senza sostituire il valore umano.
Turismo e Intelligenza Artificiale:
Il turismo, settore fondamentale per molte economie, può essere rivoluzionato dall’IA attraverso l’analisi dei dati, esperienze personalizzate e processi più efficienti. È emersa la necessità di dati aperti e collaborazioni per garantire uno sviluppo equo e sostenibile.
Open Source e inclusione:
L’importanza di strumenti open source per democratizzare l’accesso all’IA è stata ribadita da più interventi. Passare da semplici utenti passivi a co-creatori della tecnologia è un passo fondamentale per garantire trasparenza, etica e collaborazione.