Home Cultura e Spettacolo “Più libri più liberi”: la Piccola e Media Editoria alla Nuvola

“Più libri più liberi”: la Piccola e Media Editoria alla Nuvola

Fino a domenica 8 a Roma

da redazione

Dal 4 all’8 Dicembre 2024 la sala congressi “La Nuvola” al quartiere EUR, Roma, continua ad ospitare la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, dove stand, incontri con gli autori, dibattiti, conferenze e attività per bambini e ragazzi, rendono l’iconica struttura di Fuksas il punto di incontro per gli amanti dei libri. Lo slogan “Più libri più liberi”, che è il nome dell’evento, evocativamente simboleggia come la lettura ci permetta di emanciparci ed acquisire gli strumenti per navigare nel mondo attuale con più sicurezza. Come dice Frederick Douglass, scrittore statunitense,Una volta che avrai imparato a leggere, sarai libero per sempre”. ed è proprio quello che si propone di fare l’iniziativa fondata da Associazione Italiana Editori, Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, SIAE e tanti altri collaboratori nazionali ed internazionali.

Passeggiando per i tre piani della sala, gli appassionati possono scoprire piccole e medie case editrici, esplorare le loro ultime uscite e persino incontrare gli autori per firmacopie, come per esempio quello di Dino Tropea, lo scrittore di “Lasciato indietro”, edito da Armando Editore, che si terrà l’8 dicembre nello stand B22 alle h18,30 (i Video Lettori di Monolite Notizie possono guardare i nostro video dedicato al libro di cui, il nostro Direttore, la giornalista Alessandra Battaglia, ha curato la prima presentazione in assoluto, presso Palazzo Barberini a Capranica Prenestina: cliccando qui il videoservizio della presentazione, inoltre segnaliamo che la stessa iniziativa “Luci nel buio”, giunta alla IV edizione, verrà inaugurata sabato 7 dicembre alle ore 17:00 nella Chiesa di Santa Maria Maddalena,  sempre a Capranica Prenestina, da poco eletto “Uno dei Borghi più Belli d’Italia”, con ingresso gratuito e aperitivo conviviale. Qui l’articolo sull’evento di sabato 7 dicembre. Sarà presente all’iniziativa anche lo scrittore Dino Tropea).

Il tema di quest’anno di “Più Libri più Liberi” è “La misura del mondo” e rende omaggio ai 700 anni dalla morte di Marco Polo, viaggiatore italiano e autore della famosissima cronaca Il Milione, dove racconta il suo viaggio in Oriente, dedicando così l’edizione 2024 di Più libri più liberi al poter conoscere nuovi territori e pensieri grazie ai libri che diventano, paradossalmente, carte geografiche. Per questo, sono stati ospiti della manifestazione oltre ad autori italiani, anche stranieri come il pluripremiato Patrick Winn che ha presentato il suo nuovo libro “Narcotopia”, in dialogo con Roberto Saviano e con la moderazione di Giovanna Pancheri. “La misura del mondo” è stata trattata anche nei moduli “Una diversa misura del mondo” che parla delle donne, “La misura del confronto: scrittori che parlano di scrittori”, “La misura dell’informazione: i giornali” in cui giornalisti e tecnici del settore parlano di attualità, “La misura della scienza” e infine “La misura delle immagini: fumetti illustrati” dove Antonello Pasini e Roberto Natalini presentano “Comics&Science 2/2024 The climate change issue” dove il protagonista è l’iconico Diabolik, trasformato in una sorta di divulgatore sui cambiamenti climatici in maniera leggera e divertente. Durante queste magiche giornate si respira un’atmosfera di curiosità, di innovazione e scoperta, senza sottovalutare l’ambiente conviviale e accogliente. Personalmente, mi sono innamorata di questa iniziativa scoperta grazie alla scuola perché mi ha permesso di conoscere persone nuove e soprattutto piccole case editrici con dei libri innovativi appartenenti a tantissimi generi diversi, anche in lingua straniera. Quindi, combinando perfettamente cultura, passione e intrattenimento, la Nuvola è il luogo perfetto per lasciarsi immergere nello straordinario mondo della lettura per appassionati e curiosi che, chissà, inizieranno ad amare i libri.

 

Martina Dori

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento