Venerdì, presso la Borgo Pio Art Gallery di Roma debutta la mostra “AROMA”: un’esperienza multisensoriale che esplora il legame tra segno, colore e odore, in un percorso evocativo verso l’inesprimibile. “AROMA” è un invito (ad ingresso gratuito) a percorrere una dimensione spesso trascurata nell’ambito dell’arte: l’olfatto. Lontana dai canoni della mera visione e del suono, questa mostra, che si terrà dal 7 al 14 dicembre 2024 alla Borgo Pio Art Gallery di Roma, propone un viaggio multisensoriale, dove il confine tra arte e percezione si dissolve. Concepita dall’artista Giuseppe Fucsia, la mostra è un’esperienza che supera la semplice osservazione visiva, conducendo il pubblico in un universo dove ogni sensazione è amplificata, e il segno diventa pulsione, il colore diventa corpo, e l’odore si fonde con il pensiero.
Potremmo dire che la mostra è un percorso sinestesico verso il “sacro non svelato” perchè “AROMA” si sviluppa come una sinfonia di sensazioni, in cui ogni elemento – che sia il segno grafico, il colore o la fragranza – interagisce con l’altro, creando un dialogo armonioso tra sensi e emozioni. La sinestesia diventa la chiave interpretativa, un modo di vedere l’arte non solo come un’esperienza visiva, ma anche come una via per esplorare le percezioni più intime e profonde, quelle che il linguaggio non sempre riesce a esprimere.
La ricerca di Fucsia si concentra sull’evocazione di sensazioni prime, ancestrali, che rimandano a un vissuto primordiale, dove l’olfatto – in quanto senso primario e quasi primordiale – diventa il principale veicolo di connessione con un “inesprimibile” che sfugge dalla definizione, ma che abita in ciascuno di noi. L’odore, in questo contesto, non è solo una percezione, ma un elemento che interagisce con il corpo, con l’anima, e con la memoria, trasportandoci verso l’idea di un “sacro non svelato”, una dimensione enigmatica che ogni spettatore è invitato a esplorare. La mostra oltre all’esposizione di opere visive, si arricchisce di momenti di profonda riflessione e partecipazione. Il 7 dicembre, alle ore 17:30, l’inaugurazione sarà accompagnata da un intervento performativo di Vitaldo Conte, che offrirà una riflessione in tempo reale sull’arte di Fucsia, esprimendo il senso di questo viaggio sinestetico attraverso il movimento e la parola. Il poeta Roberto Serafini contribuirà con letture di riflessioni poetiche, mettendo in luce il legame tra la parola e l’aroma, mentre Denise Gallagher, attraverso l’uso della video art, porterà la mostra verso nuovi orizzonti visivi, amplificando la tensione emozionale e sensoriale delle opere. Un altro momento speciale sarà il 13 dicembre, alle ore 17:30, quando avrà luogo la presentazione della rivista “Fermenti” (n. 258), una pubblicazione che esplora i temi dell’arte contemporanea e della cultura. L’evento vedrà la partecipazione di Velio Carratoni, direttore della rivista, e gli interventi di Vitaldo Conte e Lucrezia Rubini, che arricchiranno ulteriormente la comprensione della mostra.
La Borgo Pio Art Gallery, con la sua atmosfera raccolta, diventa lo spazio ideale per questa esplorazione sensoriale. La mostra “AROMA” oltre alla visione delle opere, offre l’opportunità di immergersi in un’esperienza dove l’olfatto stesso si fa arte. Le opere di Fucsia, attraverso il segno e il colore, evocano il mondo dell’odore, creando un incontro tra arte e memoria, tra percezione e simbolo.
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info
“AROMA”
mostra personale
Giuseppe Fucsia
dal 7 al 14 dicembre 2024
Borgo Pio Art Gallery, Via degli Ombrellari 2, Roma
Orari di apertura:
Lunedì: 16:00 – 19:00
Martedì: 11:00 – 19:30
Domenica: 11:00 – 15:00
Presentazione della mostra e intervento performativo: 7 dicembre ore 17:30