Questo sabato, 21 settembre, Monte Scalambra diventerà il palcoscenico di una giornata speciale dedicata alla celebrazione di Pino Aronne, sportivo appassionato del volo libero, nel ventennale della sua scomparsa. L’evento, intitolato “MEMORIAL PINO ARONNE”, si svolgerà durante l’intera giornata.
Il volo libero è una delle esperienze più affascinanti e liberatorie che la natura e la tecnologia possano offrire. Che si tratti di planare dolcemente con un deltaplano o di galleggiare nell’aria con un parapendio, questi sport aerei rappresentano la quintessenza del contatto intimo e diretto con il cielo. Ma cosa rende così speciali il deltaplano e il parapendio?
Il volo libero ha trovato casa al Serrone, in una comunità appassionata e accogliente, quella della Associazione “Abba Noa” che ha come mission promuovere aspetti culturali e sportivi e li perseguirà promuovendo eventi e raduni proprio a partire da sabato prossimo. Questi eventi non solo offrono l’opportunità di volare in luoghi spettacolari come il Monte Scalambra, ma hanno il pregio di creare momenti di aggregazione e favoriscono anche il collegamento tra sportivi, piloti, neofiti e curiosi creando una rete globale di appassionati del cielo.
Il primo appuntamento è alle 11:30 presso il “decollo deltaplani e parapendio Pino Aronne”- Monte Scalanbra, Serrone, situato in questostupendo angolo di cielo del territorio di Frosinone. L’iniziativa si svolgerà nel primo magnifico ambito della provincia di Frosinone dopo il confine romano, lungo la strada che dal paese di Serrone, sale in montagna, regalando paesaggi mozzafiato che si insinuano nel verde dei boschi. Monte Scalambra è una delle cime dei Monti Ernici, l’ultimo lembo occidentale della catena che si frappone tra la Valle del Sacco e la Valle dell’Aniene. Questo gigante di 1420 metri di altezza è il massiccio che si incontra, anche visivamente, tra la provincia di Roma e quella di Frosinone, incastonato infatti lungo un tratto che vede la presenza dei due fiumi da cui prendono il nome le citate valli.
Pino Aronne, noto per la sua profonda passione per il deltaplano e per essere stato il fondatore del club “AQUILE DELLO SCALAMBRA” e successivamente uno dei padri fondatori di “SERRONE VOLA”, sarà ricordato con un ricco programma di attività che sottolineano il suo amore per il volo libero. La giornata sarà dedicata ai voli in deltaplano e parapendio, offrendo a tutti gli appassionati l’opportunità di librarsi nel cielo in onore di questo grande sportivo. Un appuntamento che richiamerà sicuramente tante persone e soprattutto gli amanti della montagna, dello sport e coloro che amano mettersi alla prova in opportunità con alto tasso di adrenalina. Chiaramente sarà possibile assistere da parte di tutti gli interessati a questo splendido spettacolo.
L’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “ABBA NOA”, recentemente costituita e presieduta da Franca Pignalberi, è già al lavoro su un programma ricco di iniziative che proseguiranno dopo questo evento inaugurale. Con grande entusiasmo, l’associazione promette di continuare a celebrare e promuovere la passione per il volo libero, onorando l’eredità di Pino Aronne. Dichiara ai microfoni di Monolite Notizie la Presidente:
Vi aspettiamo numerosi per un giorno indimenticabile di volo, memoria e convivialità.
Questo per me e per tanti dei componenti della nostra Associazione è un sogno che si realizza. Siamo molto emozionati e felici di condividere una giornata dedicata a questo sport che mette in connessione diretta la natura con noi. Ci tengo a dire che appassionarsi al volo libero è più facile di quanto ci si aspetti! Vogliamo regalare una mattinata di bellissime emozioni, di incontri tra amici di sempre, legati a Pino, e anche nuovi amici, magari persone che sono curiose di sperimentare qualcosa di nuovo.
Invito tutti i Lettori a fare una passeggiata al Serrone: il Monte Scalambra è un luogo veramente bellissimo, un posto dove porteremo tutti i colori del nostro amore per deltaplano e parapendio.
Non mancate a questa celebrazione che unisce passato e presente sotto il segno della passione per il volo!
Conclude la Presidente, la Prof.ssa Franca Pignalberi, vedova di Pino Aronne e profondamente legata alla memoria del compianto consorte, motivata insieme a tanti amici a ricordarlo attraverso le attività sportive.
La Presidente conclude dunque dando appuntamento ai nostri Lettori: sabato 21 settembre alle ore 11:30 al Serrone anche solo per assistere allo spettacolo che daranno gli sportivi su deltaplani e impegnati nel parapendio.
Entrambi gli sport, parapendio e deltaplano, pur offrendo esperienze indimenticabili, richiedono una preparazione adeguata e un’attenzione particolare alla sicurezza. Prima di decollare, è fondamentale ricevere una formazione specifica da istruttori qualificati e comprendere a fondo le condizioni meteorologiche e le tecniche di volo. Le scuole di volo libero offrono corsi che spaziano dai fondamenti del pilotaggio alle tecniche avanzate, assicurando che i neofiti possano acquisire le competenze necessarie in modo sicuro e graduale.
Il deltaplano, inventato negli anni ’60, ha conquistato gli appassionati di volo per la sua capacità di offrire una sensazione di volo simile a quella degli uccelli. Il deltaplano è caratterizzato da un’ala che viene manovrata tramite una struttura di supporto, permettendo al pilota di controllare l’assetto e la direzione con movimenti del corpo. Affascina sopratutto la sensazione di fluttuare liberamente sopra il terreno, sfruttando le correnti ascensionali per prolungare il volo. Inoltre i deltaplani possono raggiungere altezze considerevoli e coprire distanze notevoli, offrendo panorami mozzafiato e un contatto diretto con l’ambiente circostante. Il parapendio è un’altra forma di volo libero che ha guadagnato popolarità grazie alla sua semplicità e alla sensazione di leggerezza che offre. Inventato negli anni ’80, il parapendio utilizza una vela simile a un grande ombrello, più agile rispetto a quella del deltaplano, gonfiata dall’aria mentre il pilota decolla e plana.Così il parapendio permette ai piloti di decollare da terreni meno preparati, come pendii e colline, e di fluttuare nell’aria con la sensazione di galleggiare.
La mattina sarà arricchita da interventi commemorativi che vedranno la partecipazione di personalità legate a Pino Aronne, tra cui il Sindaco di Serrone Giancarlo Proietto e altri amici e collaboratori che hanno condiviso con lui la passione per il volo. Franca Pignalberi, docente e vedova di Pino Aronne, darà il benvenuto a tutti i partecipanti e presiederà alle celebrazioni.
Una chance unica di ammirare veivoli che esplorano il cielo o di vivere da protagonisti l’emozione pura del volo. Che si tratti di planare silenziosamente sopra i paesaggi o di galleggiare tra le nuvole, questi sport offrono una connessione speciale con la natura e con il nostro spirito di avventura. Un modo per avvicinarsi a questo sport che elettrizza e che ci può dare la possibilità di volare e godere di una prospettiva unica della terra sottostante.
La giornata affiancherà a questa mattinata vivacizzata da grandi emozioni (ovviamente se le condizioni meteorologiche, come si spera, lo consentiranno -altrimenti l’evento verrà rimandato) un evento riservato a deltaplanisti e parapendisti aderenti all’iniziativa accompagnati eventualmente da amici e familiari (previo versamento di un contributo simbolico).
Ancora con gli occhi pieni di meraviglia, alle 19:00, appuntamento presso Palazzo Aronne Pignalberi, una splendida dimora storica. In questa suggestiva location situata nel cuore antico della cittadina di Serrone si terrà un raduno conviviale dove i partecipanti potranno gustare un pasto insieme e brindare alla memoria di Pino. Durante la serata, sarà proiettato un video realizzato dallo stesso Pino Aronne e sarà allestita una cornice con l’esposizione di foto storiche riguardanti il volo libero.
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info
1° edizione del “Memorial Pino Aronne”
città di Serrone (Frosinone)
ore 11:30 presso il “decollo deltaplani e parapendio Pino Aronne”- Monte Scalambra