Home Cultura e Spettacolo Sgarbi ad “Incanto Perbene” dell’artista e medico Nelvis Fornasin

Sgarbi ad “Incanto Perbene” dell’artista e medico Nelvis Fornasin

da redazione

Si è svolto nella Biblioteca Fantoniana prenestina traboccante di persone che hanno partecipato in massa, l’esclusivo evento espositivo dedicato (il 21 gennaio scorso) alla retrospettiva “Incanto Perbene” con in mostra una splendida selezione di opere pittoriche e ceramiche realizzate da Nelvis Fornasin, medico ed artista esponente della grande scuola paesaggistica partenopea.

Friulano di origini e prenestino d’adozione, il medico-artista ha coniugato la passione per l’arte a quella per la professione di pediatra per l’intera vita, dedicandosi con profonda dedizione ad entrambe: la professione durante le lunghe giornate da medico e l’arte nel resto del tempo, pur riuscendo a non sottrarre nulla ai valori di famiglia e relazioni umane, come ricordano con amore i figli, i Dott.ri Lorenzo, Enrico, Francesca e Luca Fornasin.

Ospite d’onore dell’evento, che ha catalizzato l’attenzione e adesione di un vastissimo pubblico, il celebre critico d’arte prof. Vittorio Sgarbi, che ha sottolineato lo spirito di libertà e coerenza espresso nell’arte pittorica da Nelvis Fornasin che, nella passione per l’arte si distingue per la capacità di non lasciarsi influenzare da nulla, applicando il proprio talento alle proprie ispirazioni fatte di atmosfere paesaggistiche suggestive e particolarmente apprezzabili per quell’area di tempi e relazioni serene che appartengono ad un passato che tutti noi amiamo rivivere attraverso le opere dell’Artista. La circostanza ha offerto al prof. Sgarbi l’occasione per tornare a visitare la Cattedrale di Sant’Agapito a Palestrina, città che, come scoprirete nella videointervista di Monolite Notizie, è legata ad un ricordo particolare dell’attuale Sottosegretario alla Cultura italiano.

Ad introdurre l’iniziativa di pregio lo scrittore Roberto Litta. “Abbiamo titolato questa retrospettiva ‘Incanto Perbene’ perché seppur certo Nelvis Fornasin del suo saper stupire con la dolcezza e la forza cromatica dei suoi dipinti, delle sue ceramiche, non si è mai mosso nell’arte con intento di cercare auto referenzialità o popolarità, ma solo con il desiderio di continuare a fare conoscere la bellezza della pittura italiana e cercando di inspirare con le sue opere nell’osservatore momenti di gioiosa contemplazione in contrasto con la frenesia dei tempi quotidiani. Un uomo, un medico e un artista perbene, nato in Friuli ma che nell’antica Praeneste ha servito per una vita intera la salute di una comunità; ci ha lasciato il 18 agosto del 1996, nel giorno del Santo patrono Agapito (di Palestrina n.d.r.) forse solo coincidenze ma anche eventi che ci fanno sempre pensare di come il ricordo, l’affetto e la grandezza dell’arte rappresentino la capacità degli esseri umani di sconfiggere la paura della morte. Di questa capacità artistica e umana Nelvis Fornasin è stato e sarà sempre sensibile e raffinato rappresentante” dichiara lo scrittore Roberto Litta (nella intervista pubblicata da Monolite Notizie).
Alla manifestazione culturali erano presenti diversi esponenti dell’amministrazione di Palestrina tra cui Mario Moretti, già sindaco, e Valentina Valente, già assessore alla cultura.

Nel videoservizio che segue una carrellata di testimonianze tra quelle di tono familiare a quelle istituzionali si esprimono a caldo durante una data legata ad un più ampio progetto di realizzazione di un archivio cui seguiremo le prossime iniziative che valorizzeranno la produzione artistica di Nelvis Fornasin.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento