Home Cultura e Spettacolo Per “Caffè Corretto” Carlo Vecce svela il dietro le quinte del suo libro che conquista cuori e mente dei lettori

Per “Caffè Corretto” Carlo Vecce svela il dietro le quinte del suo libro che conquista cuori e mente dei lettori

Raffinatezza e passione nella rivoluzionaria scoperta: l'identità della madre di Leonardo Da Vinci, Caterina

da Alessandra Battaglia

La stagione letteraria dell’Associazione culturale “Caffè Corretto” si è aperta con una scoperta avvolta nella raffinata eleganza del professor Carlo Vecce, autore dell’avvincente libro “Il sorriso di Caterina La madre di Leonardo”. Il testo disegna un viaggio nel tempo e nell’anima del Rinascimento e l’affresco delle rocambolesche vicende che portarono alla nascita di un indiscusso genio di tutti i tempi.

La presentazione letteraria de “Il sorriso di Caterina La madre di Leonardo”, svoltasi domenica 5 novembre nel bel Teatro Comunale “Milco Paravani” di Cave, è stata un autentico tuffo nell’universo del genio di Da Vinci ma anche, grazie alla sensibilità dell’autore, un momento di riflessione sull’attualità di tante ragazze come Caterina, nuove schiave in cerca di libertà, che giungono in Italia attraverso il Mar Mediterraneo.

Il romanzo è stato delineato con una competenza sconfinata da parte di Carlo Vecce a cui si riconosce il raro merito di saper coinvolgere qualsiasi ascoltatore tratteggiando, con un garbo ed una gentilezza d’altri tempi, scenari così ben descritti da far sentire i partecipanti trasportati direttamente sui selvaggi altipiani del Caucaso da cui proveniva Caterina, la protagonista, o in viaggio verso la culla del Rinascimento a Firenze, dove conobbe l’uomo con cui diede vita a Leonardo Da Vinci.

La scoperta che il professor Vecce ha fatto ha un valore davvero sensazionale dato che da sempre le origini materne di Leonardo erano avvolte nel mistero.

Indovinata anche la scelta da parte dell’autore di non scrivere un saggio sul tema ma di affidare questa storia così affascinante al racconto di un romanzo, un modo stupendo ed originale per conoscere la protagonista attraverso diverse voci che narrano di Caterina, incluso un narratore d’eccezione.

L’opera si presenta come un irresistibile mix di narrativa e documentazione storica che già sta raggiungendo il successo di tantissimi lettori attirando contemporaneamente l’attenzione della critica, emergendo come uno dei libri più letti.

Il bel volumetto del romanzo si articola in circa 530 pagine che scorrono agili come una musica ipnotica che dipinge scenari vividi, offrendo una prospettiva unica sulla vita di Caterina, la madre del celebre artista e genio rinascimentale.

La dinamica presentazione, organizzata da “Caffè Corretto” con i prestigiosi patrocini del Comune di Cave e della Pro Loco, ha regalato un’esperienza coinvolgente e affascinante per i tantissimi amanti della letteratura e dell’arte intervenuti a gremire il bel Teatro di Cave. In prima fila anche l’Assessore alla Cultura di Cave dott.ssa Silvia Baroni e l’Assessore alle Politiche Sociali Roberta Vecchi.

L’autore, Carlo Vecce ha condiviso con il pubblico dubbi, momenti da brivido e tutte le esperienze che hanno portato alla creazione di questo straordinario romanzo. Carlo Vecce, noto filologo e storico nonché professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università l’Orientale di Napoli, si è mostrato quale comunicativa guida esperta negli itinerari leonardeschi, offrendo una meravigliosa prospettiva sulla vita e l’epoca di Leonardo da Vinci. Ascoltare lo scrittore è stato un’esperienza palpitante scandita dall’incalzare di tante sovrapposte emozioni che ha condotto, pur senza togliere il sapore della scoperta nella lettura dell’opera,  attraverso la storia e i tanti personaggi descritti nel libro nella complessità umana dei loro intrecci.

L’appuntamento si è svolto attraverso l’intervista dal Prof. Vecce da parte di Claudia Manni, vertice di “Caffè Corretto”, abilmente intervallata dalle letture ottimamente interpretate da Emanuela Maggi e da Angelo Lazzari, componenti di “Caffè Corretto”. L’evento è stato impreziosito dalle note musicali del maestro Alessandro Ronci e dal giovane quattordicenne Alessandro Marcelli ha cantato un brano molto intenso “Mio fratello che guarda il mondo” di Ivano Fossati.

L’evento è stato arricchito dalla presenza di partner come Monolite Notizie che ha realizzato il video reportage allegato a questo articolo (questo il precedente con i riferimenti della sinossi del libro) e da DanzAmica.

Ad amplificare le emozioni già suscitate dalle letture iniziali sono arrivate le coreografie ad opera di Susanna Sebastiani e Laura Apostoli di DanzAmica, con i ballerini Riccardo Gori, Ludovica Maisti, Giorgia Bolli, Claudia Bolli, Giorgia Carbone e Lucrezia Del Mese.

Una performance davvero di grande impatto accolta da scroscianti applausi per aver saputo sintetizzare a passo di danza, e in una manciata di minuti, una coreografia simbolica potente e davvero evocativa delle atmosfere del romanzo. Commozione in sala quando i corpi delle ballerine hanno creato visivamente una catena spezzata dai sentimenti più puri dell’amore.

La presentazione, che è stata curata nei minimi dettagli da Caffè Corretto, ha visto la presenza della Pro Loco di Cave, incluso il Presidente Emiliano De Carolis, che ha proposto una degustazione con eccellenti prodotti a chilometro zero e provenienti dal territorio.

A questo link di Monolite troverete un estratto e la sinossi del libro che offrono un assaggio delle emozioni che attendono i lettori, invitandoli a esplorare le profondità della storia e dell’arte attraverso gli occhi e la penna di Carlo Vecce: per quanto riguarda i dettagli del romanzo qui il nostro precedente articolo.

Nel frattempo ricordiamo ai Video Lettori di Monolite Notizie che è in corso il tesseramento per Caffè Corretto e stanno per iniziare due importanti Corsi: Scrittura e Lettura ciascun corso propone 4 incontri, distribuiti in modo da consentire la partecipazione ad entrambi.

Prima si partirà con la Scuola di Lettura cura della prestigiosa Scuola Macondo, tenuti dal creativo duo composto dal simpaticissimo scrittore Peppe Millanta e da Elisa Quinto; gli incontri iniziano il 2 dicembre, poi seguirà uno a gennaio, gli altri due a marzo e maggio.

Poi inizierà la Scuola di Scrittura “I ferri del mestiere”, a cura del drammaturgo e formatore Francesco Bianchi (qui in una intervista a Monolite), al via il 9 dicembre, poi un incontro successivo a febbraio, aprile e giugno.

Sempre curato da Caffè Corretto ma organizzato da Agriturismo Oca Bianca, è partito il “Concorso Storie di Campagna”:  i partecipanti dovranno creare una storia dedicata quest’anno ai maialini, possono partecipare i ragazzi che compiranno i 14 anni entro il 2024. La premiazione del “Concorso Storie di Campagna” si terrà il 24 marzo presso l’Agriturismo di Cave. La storia che vincerà diventerà un opuscolo illustrato informativo regalato alle scolaresche che frequenteranno le Fattorie Didattiche dell’Oca Bianca. Per tutte le informazioni contattare caffecorretto@hotmail.it

La Presidente di “Caffè Corretto” Claudia Manni dichiara ai microfoni di Monolite Notizie:

Siamo felicissimi del grande successo riscosso dalla presentazione del Professor Carlo Vecce, una persona dalla profonda cultura e grande sensibilità ed umanità;  le copie del suo romanzo sono andate a ruba.

Ci prepariamo per altri appuntamenti a partire già dal 10 dicembre:  saremo al Teatro di Cave per svelare l’incipit scritto dalla vincitrice dell’edizione Premio Letterario Caffè corretto Città di Cave 2023 dalla spumeggiante Valeria Tron. Sarà un pomeriggio emozionante ad ingresso gratuito per tutti e quindi partirà ufficialmente il Premio Sezione Inediti. Chiunque, dai 16 anni in poi, può scrivere un racconto breve che parta dall’incipit stesso seguendo qualsiasi genere, dal fantasy al poliziesco, fantascienza o gotico. Noi non vediamo l’ora di scoprire quale inizio abbia voluto regalare questa autrice così deliziosa che è stata un’ospite davvero speciale per noi, creando un’atmosfera indimenticabile con la sua personalità poliedrica di artista a tutto tondo(il link della Premiazione elettrizzante con Valeria Tron).

Il 10 la Giuria Popolare sarà presente, insieme a tutto il pubblico, per ritirare i sette libri tra i quali, dopo la lettura da parte appunto di ciascun giurato, verrà scelto il vincitore 2024 Sezione Editi.

Poi, sempre il giorno 10 dicembre, presenteremo un romanzo intitolato “La luna non è poi così lontana” realizzato dagli alunni della Scuola Media di Valmontone seguiti dalla docente Francesca Latini, che partecipò a Caffè Corretto con un inedito. Protagonisti saranno proprio i ragazzi che hanno scritto l’opera in un parallelismo tra i migliori amici a quattro zampe ed alcuni aspetti della gioventù moderna.

Il 17 dicembre prepareremo uno stand durante il Mercatino di Natale a Cave nella zona di San Lorenzo in cui venderemo scontatissimi i libri.

Il 6 gennaio presenteremo  “Il segreto di Velia” di Paolo Ruzzi. Si tratta della storia tra un commerciante ed una vestale. Il romanzo si snoda in un ricchissimo contesto archeologico e storico che affascina molto. Inoltre l’evento sarà abbinato ad un convegno dedicato all’antica Roma.

Gli appuntamenti sono tanti e molto ben frequentati da appassionati di letture e esperienze culturali come sottolinea piena di entusiasmo la Vice Presidente dell’Associazione “Caffè Corretto” Elena Pucci:

Ringraziamo calorosamente tutti i nostri soci storici  e tutti i nostri fedelissimi, ma in particolare ci tengo a formulare un ringraziamento dedicato ai numerosi nuovi iscritti che già fanno parte della nostra famiglia di lettori agguerriti. Invitiamo anche tutti gli interessati a passare a trovarci per ricevere la tazzina da collezione che Caffè Corretto offre a tutti gli associati insieme all’immancabile tipico bel caffè caldo. Amiamo leggere e condividere bei momenti con chi viene a trovarci”.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

2 commenti

18 idee per sabato 25 e domenica 26 Novembre - Monolite Notizie. Il giornale online dei Monti Prenestini e Castelli Romani Novembre 25, 2023 - 9:19 am

[…] anticipa la… “Sunny Side”: streetwear e sneakers nella nuova avventura… Per “Caffè Corretto” Carlo Vecce svela il dietro… “Autunno Dantesco” invade la capitale dal 26 novembre… “Una su tre  – […]

Rispondi

Lascia un Commento