Nel suggestivo scenario del Parco Monumentale di Villa Clementi, la comunità di Cave ha recentemente celebrato con gioia e fervore la festa di San Lorenzo, compatrono della città, insieme alla Madonna del Campo (qui il Videoservizio di Monolite Notizie sulla Madonna Fiore del Campo).
Questa festa, ricca di significato storico e spirituale, è stata ulteriormente impreziosita dalla presenza di ospiti d’eccezione tra cui, tratto dal mondo della grande musica internazionale, ha spiccato la presenza live del grande artista di conclamata fama Fausto Leali.
L’atmosfera fresca e suggestiva del Parco Monumentale ha fornito la cornice perfetta per celebrare San Lorenzo con tante date animate da una varietà di eventi che hanno intrattenuto e ispirato i partecipanti di tutte le età.
Gli aspetti religiosi delle celebrazioni si sono concentrati invece in apertura dei festeggiamenti, proprio il 9 ed il 10 agosto, con una importante partecipazione che ha inaugurato la festa patronale con sacralità e devozione, ricordando il legame profondo tra la comunità e il suo Santo protettore.
Come anticipato (anche in questa intervista al presidente della Pro Loco Emiliano De Carolis), tra gli ospiti che hanno reso indimenticabili le tre serate il famoso artista Fausto Leali ha regalato al pubblico un’esperienza musicale straordinaria. La sua voce potente e coinvolgente ha riempito l’aria di emozioni, creando un connubio perfetto tra l’arte musicale e lo spirito festoso della manifestazione. Il suo talento ha reso omaggio all’importante appuntamento estivo che viene atteso in tutta Italia per volgere lo sguardo al cielo alla ricerca di stelle cadenti, con una apprezzatissima selezione artistica che ha catalizzato le tantissime persone per tutta la durata dei festeggiamenti sotto il manto stellato reso più suggestivo da splendide luci colorate che giocavano con lo scenario verde del Parco. Momenti di grande emozione anche nel romantico duetto tra l’artista bresciano e la voce incantevole della moglie, Germana Schena.
A dare il via alla Festa, c’erano state, il giorno precedente, le più belle canzoni di Pino Daniele in “Blues for Pino”, conquistando applausi nell’ampio pubblico che sin da subito ha affollato la manifestazione intonando brani meravigliosi del compianto artista partenopeo, un poeta che scriveva sul pentagramma. A realizzare questo primo evento musicale la valida “Pino Daniele Cover Band” formata da Giovanni Proia (voce), Giorgio Veneri (chitarra), Corrado Corrado (basso), Tony Petrino (tastiera), Cristiano Capobianco (batteria).
La musica è stata grande protagonista anche con “Tanta Roma …Estate” grazie ai “Gladiatori del Buonumore” composti da Emilio Tajafino, concittadino di Cave, affettuosamente meglio conosciuto come “EmiLando”, che ha interpretato Lando Fiorini, e poi da Daniele Si Nasce (vincitore per il suo fantastico Renato Zero di “Tale e quale show” su Rai 1) e, dulcis in fundo, da Gianfranco Butinar che il grande Franco Califano considerava (come ama ricordare lo stesso Butinar nella nostra videointervista), un fratello minore. Tra gag esilaranti e una ben dosata nostalgia, lo show del trio di “romani de Roma” ha mixato all’ironia indimenticabili successi di Fiorini, Zero e Califano. Apprezzata da tutto il pubblico anche la performance musicale di apertura realizzata dal giovane promettente Giodano Spadafora.
Le graziose danzatrici Susanna Sebastiani e Ludovica Maisti di “DanzAmica” hanno interpretato elegantemente e con un tocco di brio i vari brani proposti con delle coreografie dedicate.
L’ultima serata è terminata con un suggestivo spettacolo pirotecnico preceduto dalla musica offerta con brani tratti dal mitico repertorio di Battisti, Lucio Dalla, Zucchero e Mango nello show “I Cantautori italiani” realizzato dalla Cover Band dei citati artisti.
Nel frattempo i più piccoli si sono divertiti tra giostre e giochi con i coetanei negli spazi di Villa Clementi partecipando alle attività ricreative studiate proprio per loro.
Il programma, che coniuga tanta musica a prodotti di gastronomia, è realizzato grazie all’impegno dell’Associazione Turistica Pro Loco di Cave, guidata da Emiliano De Carolis, chiaramente dall’Amministrazione Comunale presieduta dal Sindaco Angelo Lupi e dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane). Partner dell’iniziativa la Banca Centro Lazio e la Regione Lazio e con il contributo del Consorzio “I Castelli della Sapienza”.
Grazie all’impegno dell’Associazione Turistica Pro Loco Cave, e dei suoi tanti validi componenti, l’iniziativa si è fregiata del marchio “festival plastic free”, adottando stoviglie biodegradabili nel rispetto per l’ambiente naturale che ha ospitato l’iniziativa.
La Festa di San Lorenzo 2023 rimarrà un capitolo prezioso nella storia di Cave, unendo nell’amore per la tradizione anche la capacità di riscoprire importanti firme del panorama musicale italiano in un’atmosfera che ha reso gradevole soggiornare nel verde a tutti, dai piccini a chi ha molte primavere. Diversi gli stand coloratissimi presenti con oggettistica e prodotti alimentari nel mercatino.
Nel Reportage di Monolite Notizie il video-racconto della manifestazione a partire dal Sindaco Angelo Lupi, per passare al Presidente della Pro Loco Emiliano De Carolis, all’Assessore alla Cultura dott.ssa Silvia Baroni, all’Assessore all’Ambiente Cristian Maggi. A completare la sintesi Stefano Raucci, Direttore Artistico del Consorzio “I Castelli della Sapienza”, realtà che ha permesso di sostenere il clou dell’evento con il repertorio intensissimo del celebre cantautore Fausto Leali.
Tra le sorprese i Video Lettori di Monolite scopriranno anche il alcuni segreti del dietro le quinte che ha qualificato la Festa di San Lorenzo edizione 2023 e l’invito a visitare la città di Cave per tante buone ragioni: dai prodotti legati all’enogastronomia locale che meritano più di un assaggio, fino alle risorse culturali: dal rinfrancante Parco Clementi e dalla sua Fonte a cui, dalle ricostruzioni, scoprirete perché il grande genio Michelangelo Buonarroti deve molto, fino al bel Teatro “Milco Paravani”, che offre diversi appuntamenti in calendario.
La Festa si è conclusa con un ottimo bilancio in termini di risultati ma, per chi non vuole farsi sfuggire una destinazione da scoprire, troverà molti spunti per visitare Cave prima della rinomata Sagra della Castagna (durante gli ultimi due week end di ottobre).
Alessandra Battaglia