Home Castelli Romani Colleferro in corsa per ospitare Jazz’Inn 2025

Colleferro in corsa per ospitare Jazz’Inn 2025

Unica città di Roma nella fase finale di selezione

da redazione

Colleferro si prepara a una sfida entusiasmante: la città è ufficialmente candidata a ospitare l’edizione 2025 di Jazz’Inn, il prestigioso evento che coniuga jazz, innovazione e sostenibilità. Tra i 59 Comuni che hanno partecipato alla selezione nazionale, Colleferro è l’unico ad aver superato la prima fase e a essere stato ammesso alla fase finale, in cui dovrà competere con altri 21 Comuni italiani.

L’Amministrazione di Colleferro esprime con orgoglio il risultato finora raggiunto e sottolinea l’importanza di questo progetto per il futuro della città. L’evento, che si terrà dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, sarà un laboratorio a cielo aperto dove l’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale e il jazz si incontreranno per trasformare le aree interne in capitali di innovazione. Il Comune è già al lavoro per presentare una proposta ancora più forte nella seconda fase di selezione, coinvolgendo anche altri Comuni del territorio per valorizzare le vocazioni culturali, tecnologiche e produttive di Colleferro.

Di seguito, la dichiarazione dell’Amministrazione di Colleferro.

“

La nostra città si è ufficialmente candidata per ospitare Jazz’inn 2025.
Su 59 Comuni candidati a livello nazionale, Colleferro ha superato con successo la prima fase di selezione, l’unico comune della Città metropolitana di Roma ad essere stato ammesso alla fase successiva.
Nella seconda fase di selezione, concorreremo con altri 21 comuni scelti sul territorio nazionale.


Jazz’Inn, giunto alla sua nona edizione, è un laboratorio a cielo aperto che porta l’open Innovation e l’intelligenza artificiale nei territori, integrandole con il jazz, la cultura e lo sviluppo sostenibile.
In questi giorni, siamo impegnati nella preparazione della candidatura per la seconda fase di selezione.

Il Comune che verrà prescelto, ospiterà la IX^ Edizione di Jazz’Inn nella settimana dal 29 settembre al 3 ottobre, trasformando le aree interne in capitali di innovazione.

Attraverso tavole rotonde e momenti conviviali, accoglieremo centinaia di innovatori da tutta Italia, offrendo loro uno spazio e un tempo dedicato per conoscersi, confrontarsi e far incontrare domande e offerta di innovazione direttamente sul territorio.


Siamo orgogliosi del risultato finora raggiunto e ci impegneremo con determinazione per proseguire nel percorso, coinvolgendo anche altri Comuni del nostro territorio per promuovere valorizzare e diffondere le nostre vocazioni culturali, tecnologiche e produttive.

”

Dichiarano il Sindaco Pierluigi Sanna e gli assessori 
Calamita
, Gabrielli, 
Guadagno.

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento