Venerdì 21 marzo alle ore 21:00 le trecento poltroncine rosse del Teatro Milco Paravani di Cave torneranno ad ospitare il pubblico che assisterà allo spettacolo “A proposito di Carmen”, un’originale fusione tra danza, teatro e musica, che prende vita grazie alla regia e coreografie di Laura Apostoli e Susanna Sebastiani, artiste di punta della compagnia DanzAmica.
Monolite Notizie aveva già parlato dello spettacolo più di un anno fa (qui il link del precedente articolo) che aveva riscosso molto apprezzamento. Tra pochi giorni si offre quindi un’altra occasione per vedere o rivedere questa originale reinterpretazione che promette di ammaliare il pubblico portando in scena il leggendario personaggio assieme al suo entourage. Andrà in scena un classico che si snoda tra danza e teatro regalando emozioni.
Lo spettacolo mixa danza, passione e magia in un contesto scenico molto accogliente. La trama, pur mantenendo il legame con l’opera (“Carmen” in quattro atti) di Georges Bizet, si articola sviluppando una declinazione diversa, esaltando altri significati e sfumature. Ne emergerà una Carmen, sicuramente anticonformista e forte come nella celebre opera,ma anche valorizzata in una chiave maggiormente intima e personale, frutto della scelta di procedere all’illustrazione della storia fondamentalmente attraverso i toni drammatici impressi e sprigionati dai movimenti, dal canto abbinato al danzare. Si crea sul palco una altalena vibrante di emozioni che puntano a coinvolgere il pubblico.
L’interpretazione alternerà a passi di danza un incalzante ritmo espressivo che coinvolgerà la platea. Nella elegante sala del Teatro di Cave prenderanno vita momenti intensi trasmettendo una gamma di forti sentimenti quali sono quelli che accompagnano le passioni più travolgenti in cui il destino interverrà ad ordire per insinuare il germe del tradimento. La protagonista femminile, nel suo gesto estremo, pur di non cedere alle minacce (di Don José), lo sfida consapevole che perderà la vita con una decisione di grande coerenza e fedeltà nei confronti di se stessa e dei suoi valori e sentimenti. Un’opera che porta sulle tavole del teatro le emozioni della vita e anche il capirsi, come spesso accade, solo quando è troppo tardi per rimediare. Un monito a riflettere prima che sia troppo tardi. Stringente la sua attualità benché l’iniziale lavoro operistico fu rappresentato la prima volta nel lontano 1875, segno che il tempo passa ma le dinamiche dell’umanità restano le stesse.
Vestirà i panni accesi e maliardi della protagonista, la seducente Carmen, Susanna Sebastiani, la cui presenza scenica e capacità interpretativa renderanno affascinante il personaggio.
Carmen non è solo una donna di passione e ribellione, ma anche una figura complessa, che vive la sua libertà a rischio della propria stessa vita. In un contesto teatrale ricco di danza, l’interpretazione di Sebastiani darà vita a una Carmen che si fa interprete di un’epoca, ma anche di un’individualità senza compromessi.
Nei panni della enigmatica Cartomante ci sarà Laura Apostoli, che darà corpo e mistero all’ineluttabilità del destino capriccioso. Il suo personaggio, seppur apparentemente secondario, diventa una chiave di lettura importante nell’intreccio della vicenda, mentre una lettura esoterica e quasi metafisica della trama si fa strada sul palco.
Anche i personaggi maschili avranno un importante ruolo nello spettacolo. In particolare reciterà nel ruolo di Escamillo, il celebre torero che con il suo fare conquista Carmen, ci sarà il giovane talentuoso Riccardo Gori, che saprà esprimere tutta l’intensità della sua passione e il suo scontro con l’amore di Carmen.
Altro interprete maschile sarà Alessandro Quaranta che si calerà nel personaggio di Don José, il tormentato soldato innamorato, combattuto da gelosia e lacerato tra il dovere e il cuore. Un personaggio che affronta una dura parabola di evoluzione passando da impeccabile soldato a persona che perde il senno straziandosi per il suo non corrisposto amore.
La performance complessiva verrà ulteriormente arricchita anche dall’entourage composto dalle amiche di Carmen: ad interpretarle le giovani e promettenti Ludovica Maisti, Chiara Rotondi e Valentina Paradiso. La presenza delle tre ragazze competerà e renderà ancora più dinamico lo svolgimento delle ricche coreografiche, prospettando quella drammatica dimensione corale che accompagna la vicenda di Carmen.
Nella pièce interverrà un corpo di ballo composto da Giulia Chirichiello, Giorgia Bolli, Claudia Bolli e Irene Ciciarelli, che daranno vita a coreografie di impatto suggestivo, sottolineando il vortice di sovrapposti sentimenti in un avvincente turbinio di movimenti volti a esprimere l’intreccio. Si passerà dalle corde della passione, attraversando quelle del desiderio e del conflitto attraverso il susseguirsi dei vari movimenti.
Attraverso i passi di danza, caschi di stile e armonia, come in un lunghissimo e fluido movimento del mare, si scatenerà la tempesta della storia prendendo vita sul palco del Teatro Milco Paravani di Cave.
Impreziosisce lo spettacolo l’aspetto legato ai costumi di scena, realizzati dalla stilista Edran- nome d’arte di Arianna Di Lembo– che, con il suo stile, connoterà i diversi personaggi in modo da rendere visibile, attraverso gli abiti, caratteristiche della personalità per sublimare la narrazione. Le scelte adottate per confezionare i costumi riflettono infatti le opposte personalità in gioco: Carmen spirito libero che si contrappone anche nell’espressività di ciò che indossa, al conformismo di altri personaggi in scena. Un riflesso emblematico di quanto accade nella società di allora come di oggi, spesso dilaniata dalle contraddizioni.
“A proposito di Carmen” promette di essere un’esperienza sensoriale che unisce la potenza del racconto, la magia della danza e la bellezza della musica in una combinazione perfetta. La regia di Laura Apostoli e Susanna Sebastiani, che nel tempo offrono performance molto apprezzate, si indovina attenta a mescolare modernità e tradizione. C’è grande attesa per scoprire come il progetto teatrale che mixa più arti riuscirà a far emergere i temi universali della libertà, della passione e del destino, in un’interpretazione che parlerà al cuore di ogni spettatore.
L’appuntamento è per venerdì 21marzo 2025 alle ore 21:00 presso il Teatro Milco Paravani di Cave.
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info
“A proposito di Carmen”
regia e coreografie di DanzAmica
in scena al Teatro comunale di Cave
unico spettacolo venerdì 21marzo 2025 alle ore 21:00
Biglietti in vendita presso diversi punti come indicato in locandina sotto presso Dino’s Photo (a Cave in via Vittorio Sessi 21 e a Genazzano in Piazza Giacomo Matteotti 1) e nelle sedi di DanzAmica (a Cave in Via Giuseppe Della Rovere 30) e DanzAmica Praeneste (a Palestrina in via della stella 34 E)