Home Cultura e Spettacolo Nel primo week end di settembre Festival “Giuseppe Ambrosini – Raduno Bandistico 2024” firmato dalla Banda Città di Cave

Nel primo week end di settembre Festival “Giuseppe Ambrosini – Raduno Bandistico 2024” firmato dalla Banda Città di Cave

Il Presidente Vincenzo Zappone: "Un progetto che nasce dal cuore e dall'amore per la nostra Banda"

da Alessandra Battaglia

L’Associazione Musicale Bandistica “Città di Cave” si prepara a una nuova edizione del Festival “Giuseppe Ambrosini – Raduno Bandistico 2024, che si terrà a Cave 6, 7 e 8 settembre 2024. La tre giorni di musica rappresenta il culmine di un percorso di crescita e valorizzazione della tradizione musicale locale. Quest’anno, l‘iniziativa  supportata dal Comune di Cave e dalla Pro Loco, con il patrocinio anche della Regione Lazio, si arricchisce di nuovi contenuti e riceve il sostegno del bando “Lazio Disco”, confermando l’impegno dell’associazione nel promuovere la cultura bandistica e l’educazione musicale. Le location coinvolte saranno tre:  la Sala G.C. Velluti di Cave, dove verrà allestita una mostra fotografica, e il Teatro “Milco Paravani” e l’Anfiteatro comunale di Cave, dove si svolgeranno concerti, workshop, eventi culturali dedicati alla musica.

Dichiara l’Assessore alla Cultura di Cave dott.ssa Silvia Baroni:

È con immenso piacere e tanto orgoglio che presento il programma dei tre giorni del ” II Festival Giuseppe Ambrosini”, è stato un lavoro lungo e impegnativo ma speriamo di aver dato un tocco di qualità e di classe alla nostra festa e tanto lustro per la nostra città.

 

Ecco quindi il programma di Venerdì 6 Settembre:

alle ore 16:00, presso la Sala G.C. Velluti, inaugureremo la mostra fotografica dedicata alla nostra banda e che resterà aperta per tutti e tre i giorni della festa.

Alle ore 18:00, invece, al Teatro Comunale “Milco Paravani’ ci sarà la cerimonia di apertura del Festival, accompagnata dal concerto della Banda Musicale “Città di Cave”.

A seguire offriremo un ricco rinfresco ai presenti in attesa dell’arrivo della Fanfara della Polizia di Stato, che alle ore 20:30 depositerà una corona al monumento dei caduti.
Alle ore 21:00, all’anfiteatro comunale Gran concerto tenuto della Fanfara Della Polizia di Stato.

Usciranno a breve i dettagli delle altre giornate, ma se questo è l’inizio….Ci vediamo a Settembre!”.

Il Presidente Vincenzo Zappone, alla guida dell’Associazione, ha condiviso la sua profonda emozione e gratitudine in un’intervista rilasciata alla nostra redazione:

“È un’idea che ho avuto da subito, appena entrato in carica come presidente. È stata la prima proposta che ho fatto, e l’entusiasmo con il quale è stata accolta da tutti i membri del consiglio direttivo mi ha fatto capire che era la strada giusta.

Per me il Maestro Giuseppe Ambrosini è stato un padre, e la Banda Città di Cave la famiglia che, guidata da lui, mi ha sorretto, affiancato e mai lasciato solo nei momenti più brutti della mia vita.

A questa banda e a quel Maestro devo parte di quello che sono e mai dimenticherò le mani tese dei colleghi musicisti nel momento del bisogno”.

Il Presidente Zappone ha voluto esprimere la sua profonda riconoscenza verso coloro che hanno reso possibile il progetto, sottolineando l’importanza del supporto ricevuto non solo dai membri della banda, ma anche dalle istituzioni locali e dalle associazioni del territorio.

 

Quest’anno abbiamo fatto un passo da gigante, e personalmente devo ringraziare moltissime persone senza le quali la mia sarebbe rimasta solo un idea: a partire da mia madre e mia sorella che come sempre devono assecondare le mie mille idee; grazie alla mia compagna Giada, che con la sua pazienza ha saputo rimettermi in carreggiata quando stavi quasi per rinunciare; grazie a tutti i membri del consiglio direttivo che non mi hanno preso per pazzo e che stanno lavorando loro come pazzi; grazie anche e soprattutto alla Banda, che quest’anno ha suonato tantissimo, ha scaricato il proprio tempo e ha creduto nel progetto; grazie al Sindaco Angelo Lupi, a Silvia Baroni, Simone D’Aversa e Roberto Urbani che nel loro ruolo di amministratori mi stanno sopportando da mesi; grazie a tutto il consiglio comunale indistintamente che in qualche modo ha fatto si che riuscisse l’organizzazione di tale evento; grazie alla Proloco, al Centro Anziani Comunale di Cave, e a tutte le altre associazioni che ci hanno aiutato; grazie ad Edoardo Manni, Alessio Schifalacqua, Stefania Pizziconi, Dario Scarozza…ne ho tanti da ringraziare e pian piano lo farò personalmente.

ha dichiarato Zappone, evidenziando l’incredibile lavoro di squadra che ha caratterizzato l’organizzazione del festival.

La visione del Presidente Zappone per il futuro del festival è ambiziosa:

“Spero di aver portato a Cave un’idea vincente, un contributo culturale e tanta voglia di divertirsi tutti insieme”.

Questo festival non è solo un evento celebrativo, ma un’opportunità per promuovere la cultura musicale come parte integrante del percorso educativo e formativo delle nuove generazioni. La collaborazione con “Lazio Disco” segna un passo importante in questa direzione, offrendo nuove risorse per sostenere l’educazione musicale e l’inclusione dei giovani talenti.

Il festival, che quest’anno si arricchisce di una mostra fotografica e un convegno sulla storia delle bande musicali, rappresenta una tre giorni di eventi che culminerà con la parata delle bande e le esibizioni musicali. Sarà un’occasione unica per creare una rete associativa robusta e dare visibilità a tutte le realtà bandistiche partecipanti.

Concludendo l’intervista, il Presidente Zappone ha espresso la sua fiducia nel futuro della banda e nella forza della comunità:

“Il nostro obiettivo è coinvolgere le istituzioni e i partner per sostenere finanziariamente e promuovere il nostro progetto. Siamo impegnati a fare del Festival Giuseppe Ambrosini un evento che non solo celebra la musica bandistica, ma che supporta i giovani talenti e il diritto all’istruzione musicale, creando un impatto positivo e duraturo sulla nostra comunità e oltre.”

Con queste parole, Zappone ribadisce l’importanza di unire le forze per mantenere viva la tradizione musicale di Cave e portarla a nuovi livelli di eccellenza. Il Festival “Giuseppe Ambrosini – Raduno Bandistico 2024” si preannuncia come un evento imperdibile, capace di unire la comunità e celebrare l’eredità culturale della musica bandistica.

Per tutti i dettagli del ricco programma di una kermesse che si connoterà per abbracciare molteplici attività tra laboratori e incontri speciali con il coinvolgimento di tante realtà musicali e la variegata proposta culturale per intrattenere ogni età, si rinvia in coda al presente articolo.

 

Alessandra Battaglia

 

 

Riepilogo Info e PROGRAMMA

Festival “Giuseppe Ambrosini – Raduno Bandistico 2024”

6/ 7/ 8 SETTEMBRE 2024

Banda Città di Cave

PROGRAMMA GENERALE

Venerdì 6 settembre 2024

 Ore 16.00 Apertura mostra fotografica (sala M° G.C. Velluti)
 Ore 17.30 Cerimonia di apertura (teatro comunale Milco Paravani)
 Ore 18.30 Concerto di apertura Banda Musicale Città di Cave (teatro comunale Milco
Paravani)
 Ore 19.30 Aperitivo nel giardino del Teatro
 Ore 20.15 Arrivo della Fanfara della Polizia di Stato (ex stazione di Cave)
 Ore 20.30 Parata e deposizione corona al Monumento dei Caduti
 Ore 21.30 Gran Concerto della Fanfara della Polizia di Stato (anfiteatro comunale)

SABATO 7 settembre 2024

 Ore 10.00 Deposizione floreale per il compianto M° Giuseppe Ambrosini (cimitero comunale
di Genazzano)
 Ore 11.00 Incontro “Il diritto allo studio nella cultura musicale”: discussione su come le
istituzioni educative e culturali possono supportare l’accesso all’istruzione musicale per tutti
i giovani. (sala M° G.C. Velluti)
 Ore 12.30 Presentazione di borse di studio e premi per studenti meritevoli nel campo della
musica (sala M° G.C. Velluti)
 Ore 14.00 Workshop interattivo per giovani musicisti “Incontrare il Maestro”: sessioni di
formazione e feedback con musicisti professionisti e insegnanti (anfiteatro comunale)
 Ore 15.30 Spettacolo di talenti emergenti locali: performance di gruppi giovanili e solisti
(anfiteatro comunale)
 Ore 17.00 Convegno formativo “La storia della tradizione musicale bandistica italiana. Dalla
nascita delle bande musicali alle idee e progetti futuri per preservarle nel tempo. Un lavoro di
unione tra associazioni musicali locali, scuole, conservatori e università statali”
 Ore 18.00/18.30 Progetto laboratoriale per bambini “Una musica può fare…” Caccia al Tesoro
Musicale al Parco della Villa Clementi
 Ore 20.00 Intrattenimento musicale (anfiteatro comunale)
 • Ore 21.00 L’ORCHESTRACCIA in Concerto (anfiteatro comunale)

Domenica 8 settembre 2024

 Ore 10.00 Laboratorio formativo di composizione musicale per giovani “Crea la tua Melodia”:
sessioni pratiche per scrivere e arrangiare musica guidate da esperti del settore (sala M° G.C.
Velluti)
 Ore 14.30 Ritrovo delle bande musicali (parcheggio delle scuole medie)
 Ore 15.30 Parata delle Bande per le vie della città con a seguito le rispettive amministrazioni
 Ore 17.00 “Raduno Bandistico Regionale” (anfiteatro comunale)
 Ore 17.30 Esibizione delle Bande
 Ore 19.00 Concertone Finale
 Ore 19.30 Saluti istituzionali e presentazione ufficiale del Concorso “Premio Giuseppe
Ambrosini”
 Ore 20.30 Erre 6 in Concerto (prima parte)
 Ore 21.30 Estrazione Lotteria e a seguire Concerto Erre 6 (seconda parte)
 Ore 23.00 Spettacolo pirotecnico finale

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento