Home Cultura e Spettacolo Museo Ferri di Cave sold out per “Calzini Spaiati”

Museo Ferri di Cave sold out per “Calzini Spaiati”

Il 14 marzo "Giornata del Paesaggio"

da redazione

Successo per l’evento in cui il Museo “Lorenzo Ferri” di Cave è diventato un laboratorio per i bambini sulla unicità e sulle diversità che rendono ognuno di noi speciale. In attesa del prossimo evento che si terrà venerdì 14 marzo, alle ore 17:00, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, quando il Museo aprirà le sue porte ad un’esperienza coinvolgente pensata per tutti, ripercorriamo i precedenti eventi attraverso le dichiarazioni rilasciate a Monolite Notizie dal Direttore del Museo Dott.ssa Francesca Pizziconi:

“Siamo molto felici del sold out riscosso dall’iniziativa, è piaciuta moltissimo e per la prima volta l’evento ha coinvolto anche tutte le famiglie che hanno avuto piacere di trattenersi e seguire i laboratori”

Ad affascinare i piccoli il kamishibai, l’arte giapponese di raccontare storie attraverso immagini e parole che nel suggestivo contesto dell’esposizione museale cavese ha amplificato la magia.

“Abbiamo inoltre riscontrato con molta soddisfazione che ci sono delle fidelizzazioni con bambini che amano tornare e aderire alle iniziative e sono tornati a trovarci in Museo anche con altri amici”.

dichiara il Direttore delle due sedi museali “Lorenzo Ferri”.

Questo aspetto sicuramente è fonte di gratificazione per gli organizzatori e testimonia il valore dell’iniziativa che viene riconosciuto dal pubblico dei piccoli e grandi partecipanti. Un’esperienza condivisa in famiglia ed amicizia che stimola la creatività e educa al sano stare insieme per crescere in equilibrio coltivando l’amore per l’arte, la cultura e le cose belle che tanto nutrono l’animo. Il 7 febbraio un bel gruppo di bambini e adulti sono arrivati indossando calzini diversi tra loro al Museo Ferri, i Via Cavour 23 a Cave, sposando l’obiettivo dell’iniziativa che va ben oltre il semplice gesto di indossare calzini diversi, perché ogni voce conta e ogni differenza è una ricchezza da valorizzare.

In tanti hanno vissuto la divertente esperienza che ha offerto tanti momenti di aggregazione costruttiva per coltivare sentimenti importanti come rispetto e capacità di aprirsi all’altro. L’appuntamento stato un momento di riflessione sull’immensa risorsa delle differenze, sottolineando quanto l’unicità di ciascuno di noi sia fondamentale e preziosa.

Commenta così la colorata ed istruttiva iniziativa il Direttore Francesca Pizziconi:

“Al Museo Ferri di Cave la nostra Giornata dei Calzini Spaiati è stata vissuta come un appuntamento per sperimentare un simbolo di inclusione, di rispetto per le unicità di ognuno e della bellezza che nasce dall’incontro tra differenze. Ed è stata un vero successo!

Un’occasione speciale che ha visto genitori e bambini condividere un momento di riflessione e partecipazione. La lettura Kamishibai ha saputo unire tutti i presenti, mettendo in luce la bellezza delle differenze e il valore dell’unicità di ciascuno.

Quali sono gli obiettivi che il Museo prosegue?

Anche il Museo Lorenzo Ferri, secondo i principi dell’ICOM (International Council of Museums), si impegna quotidianamente per essere un luogo di conoscenza, condivisione e crescita, in cui ogni visitatore possa sentirsi accolto e parte di una comunità. Da sempre, il Museo considera la lettura uno strumento potente per unire le persone e trasmettere messaggi di valore. Le parole, come i calzini spaiati, trovano nuovi significati nell’incontro con l’altro, arricchendosi e creando connessioni inaspettate.

Per questo abbiamo invitato tutti, bambini e famiglie a trascorrere un pomeriggio speciale, fatto di racconti e attività che celebrano la diversità.

Il kamishibai, un’antica arte giapponese di raccontare storie attraverso immagini e parole, è stata protagonista della nostra esperienza, diventando un ponte tra il museo e la vita quotidiana, trasformando la visita in un momento coinvolgente e partecipativo.

A parte questo clamoroso sold out quali altre iniziative porta avanti il Museo di Cave?

 

Crediamo in un museo aperto, capace di essere un punto di riferimento per la comunità, un luogo in cui si impara attraverso il dialogo e la condivisione. Sono diverse le attività pensate e rivolte non solo ai bambini e alle bambine che il Museo Ferri realizza e a marzo ne faremo altre due.

Il Museo Lorenzo Ferri, parte del sistema Museum Grand Tour, sistema dei castelli romani e prenesini, si impegna nella diffusione della cultura come strumento di crescita e consapevolezza, utilizza un linguaggio partecipativo per coinvolgere diversi tipi di pubblico, creando occasioni di dialogo e di incontro.

 

Anche quest’anno, la nostra adesione al progetto “Gruppi Genitori” dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), della sezione di Roma con la partecipazione dell’ANCoS Aps Roma e Provincia – rafforza il nostro impegno nel creare esperienze formative e accessibili a tutti.

Un altro appuntamento con la cultura e la riflessione che ha riscosso adesioni c’è stato lunedì, il 10 febbraio, alle ore 17:00. Il Museo ha offerto tutto il giorno l’ingresso gratuito, in occasione della Giornata del Ricordo, per affrontare insieme un tema importante della nostra storia, con l’obiettivo di mantenere viva la memoria e costruire un futuro consapevole.

Ripeto, ci sono sempre iniziative ma, a parte eventi speciali, aspettiamo tutti i Lettori di Roma Sud al Museo Ferri per esplorarlo e conoscerne le bellezze, tra cui una ricca collezione ed il Presepe Monumentale, con statue di gesso alte fino a 4 metri”.

 

Direttore ci può illustrare come è cambiata la vita del Museo Ferri?

Da circa un anno, il Museo sta consolidando un forte legame con il pubblico, con un numero sempre maggiore di bambini, bambine e adulti che tornano regolarmente per la rassegna “Letture ad alta voce”, incontri mensili dedicati alla lettura.Un segnale importante che conferma come il Museo stia diventando un punto di riferimento culturale e sociale, uno spazio vivo e accogliente capace di arricchire il territorio attraverso uno storytelling sempre nuovo e coinvolgente.

Cosa proporrete al Museo Ferri per il mese di Marzo?

 

Il mese di marzo si arricchisce di nuovi appuntamenti dedicati alla scoperta del territorio e del suo patrimonio culturale.

Il 14 marzo alle ore 17:00, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, il Museo aprirà le sue porte ad un’esperienza coinvolgente pensata per tutti. Un’occasione speciale per imparare a vedere oltre lo sguardo, lasciandosi ispirare dal panorama che si apre dalle finestre del museo. Attraverso attività creative e momenti di osservazione, i partecipanti potranno reinterpretare il paesaggio, immaginandolo come un ponte tra passato e futuro.

Il territorio di Cave, da sempre legato alla coltivazione del tabacco e della castagna, diventerà così protagonista di un racconto visivo e simbolico, in cui natura, storia e fantasia si intrecciano. Un’esperienza che permetterà di esplorare il paesaggio non solo come elemento estetico, ma come parte della nostra identità culturale e della nostra memoria collettiva.

Il viaggio alla scoperta del territorio non si ferma qui: il 30 marzo, il Museo accoglierà gli iscritti al Touring Club Italiano (sezione di Roma) per un’escursione che li porterà, guidati dall’Assessore alla cultura Dott.ssa Silvia Baroni, a scoprire le eleganti ville Liberty che impreziosiscono ancora oggi il tessuto urbano di Cave. Un percorso tra architettura e arte che si concluderà con un’esperienza immersiva all’interno del Museo, dove i partecipanti potranno approfondire la figura di Lorenzo Ferri e vivere il patrimonio artistico e culturale in modo nuovo e coinvolgente. Due occasioni imperdibili per esplorare, conoscere e riscoprire il territorio con occhi nuovi”.

Appuntamento a Cave per vivere il Museo Ferri i due date: il 14 marzo ed il 30 marzo all’insegna della riscoperta di beni preziosi , tradizioni anche legate a quel meraviglioso patrimonio immateriale di radici che delineano la nostra identità, valori da coltivare e preservare per rafforzare senso di appartenenza e consapevolezza.

Alessandra Battaglia

 

Riepilogo Info

PROSSIMI EVENTI

al Museo Lorenzo Ferri di Cave

Venerdì 14 marzo 2025 ore 17:00 per la Giornata Nazionale del Paesaggio, il Museo aprirà le sue porte ad un’esperienza coinvolgente pensata per tutti.

Domenica 30 marzo 2025 evento per iscritti al Touring Club Italiano (sezione di Roma)

via Cavour n.23 Cave (RM)

Orari di apertura Museo Lun-Ven 9:00 – 19:00.  Sab-Dom 10:30 – 12:30 | 16:30 – 19:30

Per info 06.5745934, museolorenzoferri@gmail.com

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento