Per il 25 aprile 2025, il pittoresco borgo di Arsoli, immerso nel suggestivo scenario della Valle dell’Aniene a pochi chilometri da Roma, ospiterà la 29ª edizione della Festa di Primavera, un evento che da anni rappresenta una delle principali occasioni di incontro tra tradizione, gastronomia e cultura. Organizzata dalla Pro Loco di Arsoli, questa manifestazione è l’opportunità perfetta per immergersi nelle radici storiche e culturali di uno dei borghi più affascinanti del Lazio chiamata anche “la piccola Parigi” perchè il famoso letterato Luigi Pirandello così la definisce e non perdeva occasione per recarvisi e trascorrere periodi di serenità e di ispirazione.
La giornata di festeggiamenti offrirà tantissime opportunità: intanto è possibile campeggiare (ulteriori info di seguito con locandina a fine articolo), inoltre il programma è fitto di eventi per ogni età e tutti i gusti. Tutti potranno conoscere Arsoli grazie alle visite guidate gratuite al nuovo sistema museale “Arsoli Città Museo – Claudio Bruni”.
I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare il borgo antico, scoprendo la sua storia e le sue tradizioni grazie ai percorsi tematici che si snodano tra il Museo delle Tradizioni Musicali in Corso San Bartolomeo e i luoghi più emblematici del paese.
Nel corso della giornata, Piazza Amico d’Arsoli e Via Roma si trasformeranno in un vivace centro di attrazioni con un particolare Mercatino, dove gli artigiani locali esporranno le loro creazioni, dai prodotti gastronomici tipici alle opere d’arte artigianali.
Questi spazi offrono ai visitatori l’occasione di acquistare prodotti unici, che raccontano la tradizione e la maestria del territorio.
Momento di convivialità sarà ad ora di pranzo l’evento “Si pranza in piazza”, un’occasione imperdibile per gustare i piatti tipici della tradizione arsolana.
Tra i piatti protagonisti della giornata, troviamo le sagne fatte a mano, la pizza summa co’ ll’erbe, un pane schiacciato cotto al forno a legna con cicorie selvatiche e altre verdure ripassate, e le salsicce di suino locali cotte alla brace.
Non mancheranno inoltre le celebri pizzafritte roscia, frittelle dolci cosparse di zucchero o, su richiesta, di sale, che conquisteranno i palati di grandi e piccini. La giornata sarà accompagnata da esibizioni musicali dal vivo con performance coinvolgenti che contribuiranno a creare un’atmosfera allegra e festosa, dando il ritmo a una giornata che celebra la tradizione e la convivialità.
Vediamo tutti i dettagli della manifestazione si svolgerà quindi in tutto l’arco della giornata del 25 aprile 2025. Protagonista Arsoli, “Città Museo” a soli sessanta chilometri da Roma e al confine con l’Abruzzo, è ricco di storia, tradizioni e bontà gastronomiche, tutte “qualità” esaltate proprio da questa festa che, ogni anno, accoglie migliaia di persone sin dalla mattina. La Pro Loco di Arsoli organizza questa festa da quasi trent’anni ormai proponendo un programma ricco di eventi; alle 9.30, infatti, ci si ritroverà a Piazza Valeria per formare il gruppo di camminatori che, accompagnati da una guida, partiranno alla scoperta dei Cammini dell’Eremita durante una passeggiata tra la natura (durata 3 h circa – 8 km – dislivello 400 m).Sempre in Piazza Valeria, alle ore 10, ci sarà l’apertura del “Mercatino di Arti e Mestieri”; dalle 10.30 (altre partenze dei gruppi alle ore 11.40-15-16.10 e 17.10) si arriverà ai piedi della Scalinata di Via Salita al Campo, dove all’ingresso del Museo delle Tradizioni Musicali, primo sito del museo diffuso, i volontari della Pro Loco formeranno i gruppi per le visite guidate gratuite nel Borgo, nelle Chiese e nei siti museali di “Arsoli città Museo” e a Villa Morani dove sarà possibile scoprire alcuni interni ed il giardino di questa preziosa Dimora Storica, residenza del pittore Alessandro Morani.
La prenotazione è obbligatoria. Dalle ore 12,30 “Si pranza in piazza”, nella splendida cornice di Piazza Valeria, il salotto della “Piccola Parigi” di Pirandello; a prezzi popolari si potranno gustare i piatti della tradizione contadina: “sagne” (pasta di farina di grano, uova e acqua fatta a mano realizzando una sfoglia, molto maneggiata, leggermente spessa e tagliata della larghezza di un dito) condite con sugo di pomodoro, aglio e olio; “pizza summa co’ ll’erbe” (specie di pane schiacciato, ottenuto da un impasto di sola farina di grano, non lievitato, cotto al forno a legna, accompagnato da cicorie o altre verdure “ripassate” in padella), “saciccie” (salsicce di suino di produzione locale, cotte alla brace) con pane di Arsoli del Forno Piacentini.
Le pietanze saranno accompagnate dal vino cesanese e da birra alla spina. Dalle ore 15,30 “Sagra della Pizzafritta” con distribuzione della tipica frittella “dolce” realizzata con impasto non lievitato e cosparso di zucchero (in alternativa e su richiesta anche con il sale). A cornice di tutto spettacolo musicale con il trio acustico “Soreta e Kamorra”.
Possibilità di Campeggio libero attrezzato in un’area poco distante dal centro abitato.
David Cardarelli
Riepilogo Info
L’area della festa è accessibile ai disabili. Arsoli si raggiunge con:
– Autostrada A24 Roma – L’Aquila: uscite Vicovaro-Mandela o Carsoli-Oricola e proseguire per circa 10 Km sulla S.S. n. 5 Tiburtina fino al Km 60;
– F.S. Stazione di Arsoli, con partenze da Roma sulla linea Roma-Avezzano-Sulmona;
– Autolinee COTRAL, dal Capolinea Metro Ponte Mammolo linea Roma-Subiaco o corse dirette per Carsoli. Ufficio Turistico Pro Loco Telefono / Fax 0774 920290 Cell. 3929015228-3457143063-366 9066320 – e-mail: prolocodiarsoli@libero.it – Web: www.prolocodiarsoli.it – Facebook: Pro Loco di Arsoli- Instagram: prolocodiarsoli