Nella suggestiva Borgo Pio Art Gallery proseguono gli eventi incorniciati dalla straordinaria mostra collettiva che unisce Arte e Sensibilizzazione contro la Violenza di Genere fino al 10 dicembre. Il progetto unisce l’eccellenza artistica nazionale ed internazionale alla sensibilizzazione su una causa di grande importanza sociale: la violenza di genere. Con il patrocinio della Regione Lazio, la mostra si propone di offrire uno sguardo poliedrico sulle espressioni artistiche contemporanee, focalizzandosi sulla piaga del femminicidio e della violenza psicologica contro le donne.
Qui il videoservizio completo della mostra che, visitabile gratuitamente fino al 10 dicembre, offre un’ampia gamma di opere pittoriche, fotografiche ed installative.
L’inaugurazione della mostra, fissata simbolicamente il 25 novembre in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, ha visto intervenire una numerosa folla di pubblico e la presenza dell’onorevole Gilberto Casciani, noto per il suo impegno nella tutela di donne e minori vittime di disagio.
Tanti gli artisti nazionali ed internazionali che esplorano il tema della violenza di genere attraverso stili e tecniche diversificate, testimoniando la ricchezza e la complessità dell’arte contemporanea. Sono: Pino Levano, Simona Bencivenga, Massimo Ceccaccio, Gloria Leonardi, Barbara Filippi, Giovanna Alessandria, Marco Host, Dopolotto, Chantal Spapens, Max Guarini, Mojdeh Salimi, Marco Ruocco, en nico, Tina Bellini, Emanuela Cianfrocca, Nathaly Caldonazzo, Roberto e Marco Giannetti/Thay Mancini, Sibiart, Harry Greb, Enrico Miglio, Isabel Carafì, Maupal, Rosa Nocca.
Le opere esposte vanno oltre la semplice rappresentazione della condizione di vittima femminile; sono un elogio della forza e della determinazione delle donne nel rivendicare il diritto universale di vivere libere da ogni forma di violenza, pregiudizio e costrizione.
Durante l’inaugurazione, il fotografo e performer Pino Levano ha proposto al pubblico la toccante performance “You are my Queen”, con la partecipazione della talentuosa ballerina e coreografa Veronica Pardi.
L’impegno della mostra si estende oltre l’ambito artistico, coinvolgendo gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Roma in un dibattito sull’importanza dell’educazione alla non violenza di genere il 7 dicembre. La giornata vedrà anche la partecipazione dell’associazione “Differenza Donna”, attiva dal 1989 nel combattere la violenza di genere.
La mostra si concluderà il 10 dicembre con un evento di solidarietà presentato da Alessio Musella, editore, curatore e critico d’arte. Numerose personalità artistiche sensibili al tema doneranno le loro opere, ed i proventi delle vendite saranno devoluti a chi affronta quotidianamente le conseguenze della violenza.
La Borgo Pio Art Gallery, con “Libere di Vivere Sempre”, si erge come paladina dell’arte impegnata, utilizzando la creatività come strumento per affrontare temi sociali cruciali. Con questa mostra, si auspica di contribuire a un cambiamento culturale che possa porre fine a una piaga che purtroppo persiste nel XXI secolo.
Alessandra Battaglia