Home Castelli Romani Velletri: “Musei di Notte” torna la notte di cultura tra archeologia e musica

Velletri: “Musei di Notte” torna la notte di cultura tra archeologia e musica

da Alessandra Battaglia

Sabato 24 agosto 2024, Velletri si prepara a ospitare la seconda edizione di “Musei di Notte”, un evento che trasformerà i Musei Civici della città in un palcoscenico notturno di cultura e scoperta. L’iniziativa, che si terrà dalle 17:00 alle 24:00, offrirà un programma ricco di attività e visite guidate pensato per tutte le età, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e archeologico della città.

Il cuore pulsante dell’evento saranno il Museo Archeologico “Oreste Nardini” e il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, entrambi situati in Via Goffredo Mameli, all’interno del Palazzo Comunale. Questi musei, insieme all’Area Archeologica delle SS. Stimmate in Via delle Stimmate, formano un circuito di straordinario interesse, custodendo reperti fondamentali per la ricostruzione della storia di Velletri e dei territori circostanti.

Laboratori creativi per i più piccoli renderanno la nottata un momento indimenticabile. Le attività inizieranno alle 17:30 con un laboratorio dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni, intitolato “Una notte da illuminare”. I più piccoli avranno l’opportunità di esplorare la loro creatività, componendo nuove costellazioni di carta ispirate alla lettura animata di due libri di Hervé Tullet. Alle 18:30, invece, sarà il turno delle famiglie con bambini, che potranno partecipare al laboratorio “Crea il tuo vulcano!”, un’attività interattiva che permetterà di costruire dei vulcani utilizzando materiali di riciclo, dopo una visita guidata tra le sale del Museo di Geopaleontologia e Preistoria.

Uno degli appuntamenti clou della serata sarà la visita guidata al Museo Archeologico “Oreste Nardini”, prevista per le 19:30 e curata dalla direttrice, la Dottoressa Raffaella Silvestri. Con il tema “Orfeo ed Euridice: storia di un amore che sfida l’oscurità”, la visita offrirà un affascinante viaggio attraverso uno dei miti più avvincenti dell’antichità, in un’atmosfera che rievoca il mistero e il fascino del passato.

Alle ore 20:30, l’attenzione si sposterà sull’Area Archeologica delle SS. Stimmate, dove una visita guidata esplorerà le fasi storiche di questa importante area, con un percorso intitolato “Dalla Chiesa alla capanna protostorica”. Al termine della visita, l’Associazione Ars Nova delizierà i partecipanti con un concerto dal titolo “Note al museo. Viaggio emozionale dalla musica di Gershwin alle colonne sonore dei nostri tempi”, un’esperienza musicale suggestiva che unisce passato e presente.

L’evento si concluderà con una seconda visita guidata all’Area Archeologica delle SS. Stimmate, alle 23:00, offerta gratuitamente ai visitatori, per chiudere in bellezza una serata ricca di emozioni e conoscenza.

L’ingresso ai Musei Civici sarà gratuito, mentre le visite guidate avranno un costo simbolico di 4 euro a persona. I laboratori per bambini saranno disponibili al costo di 5 euro ciascuno, con sconti per fratelli e amici. È necessaria la prenotazione per partecipare alle visite e ai laboratori, contattando il numero 06 96158268 o scrivendo a museicivicivelletri@gmail.com.

Questa seconda edizione di “Musei di Notte” rappresenta una chance per scoprire, o riscoprire, la bellezza nascosta nei Musei Civici e nell’Area Archeologica di Velletri, trascorrendo un sabato sera estivo all’insegna della cultura e della storia.

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento