Home Castelli Romani “Un Albano da Amare con Aldo Onorati” – Serata di Dialetto, Storie e Aneddoti Albanensi

“Un Albano da Amare con Aldo Onorati” – Serata di Dialetto, Storie e Aneddoti Albanensi

Mercoledì ad Albano Laziale, presenta Marco Bocci

da Alessandra Battaglia

Albano Laziale si prepara ad accogliere mercoledì 7 febbraio alle ore 17 presso il Museo Diocesano , a Palazzo Lercari, un’opportunità unica di esplorare la ricca storia e la tradizione dialettale della città insieme al rinomato dantista Aldo Onorati. L’appuntamento è fissato per mercoledì si terrà presso la prestigiosa Sala delle vedute di Palazzo Lercari ad Albano. La location promette di essere il palcoscenico ideale per questo incontro culturale: un’occasione imperdibile intitolata “Albano sempre di più – Dialetto, storie, aneddoti albanensi.”

Aldo Onorati, figura iconica di 85 anni, si presenterà come protagonista della serata, accompagnato dal moderatore Maurizio Bocci. L’evento promette di essere un viaggio appassionante nel cuore di Albano Laziale, attraverso le parole di chi ha dedicato gran parte della sua vita allo studio e alla diffusione della cultura locale.

Saranno presenti a qualificare l’evento il Direttore del Museo Diocesano di Albano Laziale Roberto Libera e l’Assessore alla cultura e turismo di Albano Vincenzo Santoro.

Le domande chiave dell’incontro puntano a sottolineare il contributo di Aldo Onorati nel far conoscere Albano a livello globale, preservando l’antico dialetto della città e scrivendo decine di libri che celebrano la sua storia. L’occasione sarà unica per scoprire nuovi dettagli sulla vita di Albano, attraverso l’esperienza e le storie di uno dei suoi testimoni più autorevoli.

L’analisi del dialetto locale sarà uno dei temi centrali dell’incontro, con l’intento di confrontare le peculiarità linguistiche di Albano con quelle di altri luoghi. La serata si propone di essere un punto di partenza per ulteriori esplorazioni culturali, con l’annuncio di brevi video che approfondiranno questo affascinante argomento.

Tra le figure del passato che saranno al centro della conversazione, spiccano nomi come Boccione, Zi’ Ndrea il filosofo, fra Rufino, o Callararo e a Santa Buciarda. La serata promette di rivelare aspetti inediti della vita quotidiana del passato, raccontando dei riti delle diverse classi sociali, dell’osteria come ufficio di collocamento, della buona morte e delle tradizioni carnevalesche di tanti anni fa.

Dichiara Marco Bocci che guiderà l’incontro:

Chi ha fatto conoscere Albano in tutto il mondo? Chi è rimasto l’unico testimone dell’antico dialetto di Albano? Chi ha scritto decine di libri sulla nostra città? Domande banali visto che tutti sanno che questa persona si chiama Aldo Onorati. Mercoledì incontreremo questo signore di 85 anni e trascorreremo due ore piacevoli con lui, anche se ci vorrebbero due giorni per farci raccontare tutte le cose che ho in mente di chiedergli. Personalmente mi “intriga” molto l’analisi del nostro dialetto e il confronto con i dialetti degli altri paesi, tanto che ho in mente (dopo l’incontro di mercoledì) di realizzare dei brevi video su questo tema. Conosceremo poi un po’ di personaggi del nostro passato, come: Boccione; Zi’ Ndrea il filosofo, fra Rufino, o Callararo e a Santa Buciarda. Parleremo dei riti delle diverse classi sociali, dell’osteria come ufficio di collocamento, della buona morte e delle piscione, delle messe nere e dell’amore di Aldo per Dante. Senza dimenticare che siamo in periodo di Carnevale e quindi ci caleremo in un giovedì grasso di tanti anni fa. Insomma, passeremo due ore piacevoli in compagnia di quel mattatore geniale che si chiama Aldo Onorati. Aspettiamo tutti i Lettori di Monolite Notizie!!

Il pubblico è invitato a trascorrere due ore piacevoli in compagnia di Aldo Onorati, un mattatore geniale che porterà la sua esperienza, la sua passione per Dante e il suo amore per Albano Laziale. L’evento si preannuncia come un’opportunità unica di arricchire la propria comprensione della storia e della cultura locale.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento