Home Eventi e Moda San Vito Romano è un presepe magnifico per viaggiare nel tempo e assaporare delizie e tradizioni

San Vito Romano è un presepe magnifico per viaggiare nel tempo e assaporare delizie e tradizioni

Mercatini e "Presepi da gustare" tra chilometri di lucine nel paesotto

da Alessandra Battaglia

Domenica 17 dicembre San Vito Romano tornerà a trasformarsi in un presepe incantato con chilometri di luci disseminate in tutto il borgo storico del paese a creare dei tunnel luminosi che vi faranno sognare tra profumi di ghiottonerie dolci e salate e tanta musica dai canti tipici a quelli di gran pregio accoccolatevi in ogni angolino a godervi la sensazione di visitare una cittadina-presepe.

San Vito Romano celebra così  “Presepi da Gustare”, un evento che ha già fatto parlare di sé per il suo strepitoso successo nella scorsa domenica e che promette un unico bis altrettanto entusiasmante il 17 dicembre. Da ora di pranzo fino a tarda sera, il pittoresco paese si trasforma in un’esperienza natalizia indimenticabile grazie a “Presepi da Gustare – Street Food e Artigianato”, che colorerà di magia e divertimento il cuore storico di San Vito Romano.

Chilometri di luci intrecciate ad arte si accendono al calar della luce pomeridiana per accendere le emozioni.

Un vero spettacolo che vi consigliamo di gustare con scarpe comode e tanta voglia di farvi incantare uno scalino dopo l’altro, quando dietro l’angolo compare una bancarella, uno stand, un gruppo a fare musica live. La scorsa domenica Monolite ha visitato San Vito facendosi largo nella folla che scorreva in entrambe le direzioni di marcia guardando stupita la bellezza di questo paese ricco di storia.

Quest’anno i validi componenti della Pro Loco sanvitese, guidata dal Presidente Paolo Gentilezza, veramente non si sono risparmiati per abbellire tutto l’antico cuore del paese in un andirivieni di salite e discese tra scalini, piazzettine e grottini pieni di vita. Un plauso meritatissimo per l’organizzazione generale della manifestazione a cura della Pro Loco di San Vito Romano in collaborazione con i commercianti, le associazioni e le aziende locali, con il patrocinio del Comune di San Vito Romano e della Regione del Lazio.

Il 17 San Vito tornerà a trasformarsi in un vero e proprio regno natalizio, con vicoletti pieni di luci, arte, tradizioni e sapori irresistibili. L’attesa è palpabile per la prossima domenica, quando il borgo si prepara a regalare l’ultima giornata straordinaria di “Presepi da Gustare”.

La festa avrà inizio alle 10 del mattino domenica 17 dicembre, quando il percorso enogastronomico e i mercatini di Natale si apriranno per accogliere i visitatori desiderosi di immergersi nell’atmosfera natalizia.

Il ricco circuito di deliziose stradine pedonali nel centro storico di San Vito Romano indosserà di nuovo l’abito sgargiante delle grandi occasioni per svelare ai fortunati visitatori tradizioni e tesori nascosti.

Gli stand enogastronomici, aperti da ora di pranzo fino a tarda sera, delizieranno i palati con il meglio della cucina locale, offrendo specialità ghiotte e gustose per riscaldare i sensi.

Le caratteristiche  cantine sanvitesi saranno visitabili per tutto il periodo natalizio e ospiteranno la mostra concorso dei presepi artistici, realizzati con passione e dedizione da hobbisti, bambini delle scuole primarie e secondarie, e professionisti dell’arte presepiale.

Tra le imperdibili novità di quest’anno c’è il Presepe Medievale Elettronico, un’opera completamente automatizzata che trasporterà i visitatori nel fascino di un’epoca antica, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente.

Molto curata anche l’accoglienza calorosa che a San Vito Romano omaggia i visitatori con una stupenda cartolina che ritrae i luoghi della città, un elegante libro-guida con “Storia, natura e uomini illustri di San Vito” in cui ci sono ricette speciali tutte da provare, in ultimo una cartina con tutto il percorso di “Presepi da Gustare”, che troverete anche affisso in più posti lungo il tracciato, con una legenda esplicativa sia di dove sono collocati i Presepi (circa una ventina) sia delle varie postazioni enogastronomiche e delle associazioni coinvolte (per un totale di trenta attività da visitare!).

Siamo rimasti colpiti dai particolari come le bellissime calamite con gli scorci di San Vito Romano, ovviamente dalle irresistibili ciambelle di San Biagio (attenzione: sono così ghiotte che creano dipendenza),  soffici e tonde “nuvolotte” profumate con un tocco di anice che risultano al palato un po’dolci e un po’ salate, ideali per mettere tutti d’accordo.

A San Vito Romano i festeggiamenti culmineranno con il tradizionale concerto della Banda “Cav. L. Paolacci” di San Vito Romano il 23 dicembre presso la chiesa di Santa Maria de Arce. L’evento “Aspettando la Befana” il 5 gennaio concluderà le celebrazioni, regalando ai più piccoli giochi, balli e dolcetti.

Alessandra Battaglia

 

Ti potrebbe interessare anche:

1 commento

Lascia un Commento