Home Eventi e Moda Sagra della Castagna di Montelanico

Sagra della Castagna di Montelanico

da redazione

Montelanico, un piccolo comune dei Monti Lepini, dal 18 al 20 ottobre festeggia la 62esima “Sagra della Castagna”. Questa manifestazione, che celebra uno dei frutti più amati della stagione autunnale, rappresenta un’opportunità per scoprire le tradizioni locali e godere di un’atmosfera festosa in un contesto naturale molto suggestivo.

La Sagra della Castagna si aprirà venerdì 18 ottobre, con una sfilata di alunni delle scuole dell’infanzia e primaria alle ore 14:30. Alle 18:00, gli stand gastronomici apriranno le loro porte, offrendo specialità locali a base di castagne. La serata si concluderà con il concerto del “Parquaria Gruppo Folk” in Piazza Vittorio Emanuele.

Sabato 19 ottobre, gli stand gastronomici riapriranno alle 12:00. Il pomeriggio vedrà l’inaugurazione della Mostra di Castagne e Marroni presso la Sala Garibaldi alle 17:00, seguita da un laboratorio di pizzica a cura di Andrea Di Siena e Ludovica Tartarelli. La serata sarà animata dai concerti di “Viaggio Popolare & Giulio Bianco” e “NovaGorica”, entrambi in Piazza Vittorio Emanuele.

Domenica 20 ottobre, la giornata inizierà presto con l’apertura degli stand gastronomici alle 9:00. Alle 11:00, si aprirà la “Stanza dei Misteri” in Via Garibaldi, seguita da un’esibizione degli Sbandieratori e Musici dei sette Rioni Storici di Carpineto Romano. Nel pomeriggio, ci sarà spazio per la musica con “Federica Torrice e Roberto Boccaccio”, uno spettacolo itinerante con il gruppo folk “Le Ciocie”, e la distribuzione delle caldarroste. Non mancheranno le mostre d’arte e la tombola da 600 euro, che promette di animare la giornata. La serata si concluderà con il concerto dei “Brigallè”. Durante la sagra, i visitatori potranno anche ammirare i pittori impegnati in un concorso di estemporanea, catturando gli angoli più suggestivi di Montelanico. Inoltre, sarà presente un mercatino dell’artigianato con oggettistica e prodotti tipici, un’opportunità per portare a casa un pezzo della tradizione locale.

Immerso tra colline e montagne, il paese si trova in una posizione strategica, ai piedi del monte Lupone, parte del gruppo montuoso dei Monti Lepini, con splendidi panorami da ammirare. Raggiungere Montelanico è semplice: si può percorrere la Strada Carpinetana da Colleferro, oppure utilizzare la Strada Regionale 609 Carpinetana che collega Colleferro a Priverno. La SP 60/b offre un altro accesso, collegando Montelanico a Segni.  La Sagra della Castagna di Montelanico rappresenta non solo un evento gastronomico, ma un vero e proprio viaggio nel cuore della cultura e delle tradizioni locali. Non perdete l’occasione di partecipare a questa celebrazione che promette di essere ricca di sapori, musica e allegria! Vi aspettiamo il 18, 19 e 20 ottobre per vivere insieme momenti indimenticabili.

Massimiliano Chilelli

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento