Il bellissimo Teatro Narzio della città benedettina -che si appresta anche a celebrare San Benedetto con due eventi clou (il 10 e 21 marzo, qui il videoservizio di Monolite sui Festeggiamenti Benedettini 2024)- si veste di rosa in onore del mese dedicato alle donne, proponendo una rassegna straordinaria di sei spettacoli imperdibili, guidati dalla talentuosa attrice Deborah Caprioglio.
La manifestazione intitolata “Fiera” , inserita nella Stagione “Re-Gina”, dedicata alla straordinaria attrice Gina Lollobrigida, nativa di Subiaco, non solo celebra la creatività femminile, ma anche il contributo delle donne con una serie di riconoscimenti speciali che verranno conferiti e proprio dalle amministratrici sublacensi, uno anche dal Sindaco Domenico Petrini.
Durante gli appuntamenti verranno fatte delle letture, interpretate da attori professionisti; seguirà un breve dibattito con l’autrice del testo letto. Durante gli eventi ci sarà la premiazione di una donna nel pubblico a nome di tutte le donne della Città Benedettina.
La rassegna comprende sei spettacoli, ciascuno dedicato a una figura femminile di spicco nella storia e nell’attualità. Cornice raffinata del calendario eventi elencato sarà il rinnovato “Narzio” di Subiaco: in questo video di Monolite Notizie i Lettori possono ammirare il Cinema Teatro Narzio nel giorno dell’inaugurazione.
Il direttore artistico Fausto Costantini ha commentato l’importanza della rassegna, affermando:
È un modo per omaggiare le grandi donne della storia, attualmente ce ne sono anche tante altre, ma io e le autrici con cui ho collaborato per la realizzazione della stessa rassegna, siamo stati liberi di scegliere quelle che più ci hanno colpito nel loro operato. Sono donne che spaziano dall’attualità alla leggenda, al potere, alla rinascita. Insomma per tutte e tutti un modo per identificarsi.
Gli spettacoli si svolgeranno alle 18.30 e avranno luogo ogni settimana, ciascuno dedicato a una figura femminile di spicco. Il programma prosegue 5 marzo con “Franca Viola” di Ludovica Costantini il 12 marzo.
Il 14 marzo sarà la volta di “Margaret Thatcher” di Angela Turchini, mentre il 19 marzo si esplorerà la vita di “Lucrezia Borgia” a cura di Fausto Costantini.
Il 26 marzo sarà dedicato a “Marie Curie” di Ludovica Costantini, e il 28 marzo si concluderà con “Alda Merini” di nuovo a firma di Fausto Costantini.
La peculiarità di questa rassegna risiede nella sua interattività con il pubblico. Dopo ogni lettura, gli attori professionisti condurranno un breve dibattito con l’autrice del testo, seguito dalla premiazione di una donna del pubblico, a nome di tutte le donne della Città Benedettina.
Il Teatro Narzio sottolinea che l’evento è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria per garantire a tutti la possibilità di partecipare a questa straordinaria celebrazione dell’eccellenza femminile. Un’opportunità unica per immergersi nelle storie ispiratrici di donne che hanno segnato la storia e continuano a farlo.
Oltre a questa importante rassegna, ci sarà anche un altro evento, un pre-show dedicato alle scolaresche alle 10:30 della mattina dell’8 marzo. Invece il pomeriggio di sabato 9 marzo andrà in scena lo spettacolo inedito, con attori del territorio, aperto a tutto il pubblico che vorrà intervenire. Accederanno all’evento matièe dell’8 gli allievi dell’Istituto Comprensivo di Subiaco e dell’I. I. Superiore Braschi Quarenghi.
L’incontro didattico anticipatorio rivolto alle scolaresche creerà stimolo e riflessione sui temi dell’universo femminili attraverso una conferenza e alcune letture rivolte ai ragazzi che affolleranno il Cinema Teatro Narzio di Subiaco.
Lo spettacolo si intitola “Dietro le nuvole il sole è donna- Storia di un amore senza amore”: la regia è a cura dello stesso direttore artistico del Narzio, Fausto Costantini, autrice del testo Franca Spagnolo, la scenografia è stata realizzata da Giovanni Nardi, la fonica da Michele Rizzi, le luci da Rocre.
Interpreti dello spettacolo che è un inedito saranno Elena Ferrantini, Matteo Rizzi , Marco Proietti che condurranno il pubblico alla scoperta di una storia di grande attualità, tra sentimenti, emozioni contrastanti e tanti spunti di riflessione. L’evento offrirà ai giovani spettatori una straordinaria occasione di apprendimento e intrattenimento.
Alessandra Battaglia




