Labico, piccolo borgo immerso nella bellezza dei Colli Prenestini, ha raggiunto un traguardo significativo nella promozione della solidarietà e della salute: la costituzione dell’Avis comunale. Dopo anni di impegno locale dedicato alla donazione del sangue, Labico celebra l’inizio di un nuovo capitolo con la nascita di questo fondamentale presidio di solidarietà.
L’Associazione Volontari Italiani del Sangue (AVIS) è da decenni un pilastro della salute pubblica in Italia. Fondata nel 1927, l’AVIS è diventata una delle organizzazioni di volontariato più importanti e rispettate nel paese, impegnata nella promozione e organizzazione della donazione di sangue. Ogni singola donazione rappresenta un atto di amore e solidarietà, contribuendo a salvare vite umane e a sostenere la comunità in momenti di emergenza.
L’annuncio della costituzione dell’Avis comunale di Labico è un motivo di gioia e orgoglio per la comunità locale. È il risultato di anni di dedizione, di sensibilizzazione sulla donazione del sangue e di un impegno costante per costruire una cultura di solidarietà e prevenzione nella cittadina.
L’assemblea dei soci e delle socie, il direttivo e gli organi eletti, tra cui Patrizia Novelli come Presidente, Stefano Simula come Vicepresidente, Benedetto Paris come Segretario e Tesoriere, incarnano la forza volontaria e la passione di chi crede nell’importanza della donazione del sangue. Questi volontari sono la spina dorsale di un’Avis che ora sarà al servizio della comunità di Labico, contribuendo alla sicurezza e al benessere di tutti i suoi abitanti.
Il Sindaco di Labico Danilo Giovannoli insieme all’Assessore alle Politiche Sociali di Labico Giulia Lorenzon dichiarano:
È l’inizio di un bellissimo percorso per fare crescere la cultura del dono, della salute e della prevenzione nella nostra comunità.
Esprimono così la propria soddisfazioni i vertici dell’Amministrazione di Labico. Profondo l’apprezzamento da parte del Sindaco Giovannoli e dell’Assessore Lorenzon per questo significativo passo avanti. i due esponenti amministrativi riconoscono che Labico non solo ha guadagnato un nuovo punto di riferimento per la salute pubblica, ma ha anche dimostrato la forza della collaborazione comunitaria.
Questa iniziativa segna l’inizio di un percorso avvincente per Labico, poiché la comunità si impegna a promuovere la cultura del dono, della salute e della prevenzione. La donazione del sangue non è solo un gesto individuale, ma un atto collettivo che può fare la differenza nella vita di chi ne ha bisogno. La consapevolezza di questa importanza crescerà ora in modo significativo grazie alla presenza e all’operato dell’Avis comunale di Labico.
I cittadini di Labico possono guardare al futuro con ottimismo, sapendo di avere una risorsa preziosa nella loro Avis comunale. Un nuovo capitolo di solidarietà è iniziato e la comunità può contare su un gruppo di volontari dedicati a far crescere la cultura del dono, della salute e della prevenzione.
Alessandra Battaglia