Sold out per la tappa del romanzo “Lasciato Indietro” di Dino Tropea a Fiumicino, il 27 febbraio scorso, che vi raccontiamo nel Videoservizio di Monolite allegato a questo articolo. Il libro e il suo autore Dino Tropea sono reduci dal recente successo e popolarità ottenuti a Casa Sanremo Writers 2025 dove il romanzo autobiografico è approdato ricevendo una “Menzione Speciale Casa Sanremo Library” per il valore dei temi trattati, libro che era stato presentato per la prima volta da Monolite Notizie appena un anno fa (qui il link all’articolo con il videoservizio realizzato all’epoca a Capranica Prenestina).
Un incontro che diventa un appuntamento corale di profonda condivisione con diverse voci a raccontare quanto il racconto di Dino Tropea-scrittore emergente- riesca ad intercettare le vite di tantissime persone.
Il romanzo, 400 pagine edite da Armando Editore, si snoda partendo da una base autobiografica per tracciare il viaggio personale di resilienza che può essere condiviso da tutti all’insegna della speranza.
Nel volume si schiude un invito universale a non lasciare indietro nessuno, un invito che accompagna ogni pagina di lettura. La forza del racconto è rivolgersi senza confini a ogni lettore, di qualsiasi età, per conquistare con forza e compassione chiunque desideri connessioni umane autentiche e uno slancio per superare le avversità.
La lettura procede in una grande ricchezza di esperienze e riflessioni che prendono vita nei ricordi attraverso le parole di Tropea. Sin dall’inizio è chiaro che l’autore formula un invito a esplorare la sua vita per stimolare una riflessione su un fenomeno sociale che si manifesta in molteplici forme. Così la vicenda personale dell’autore diventa la chiave di volta per esplorare il concetto più ampio di essere “lasciati indietro” e come la società, a volte, sottovaluti il peso di tale esperienza. Leggendo si apre una prospettiva sulla forza dell’individuo di fronte alle sfide.
La storia di Dino Tropea passa dall’amore alla resilienza, attraverso il ritorno al “mondo dei single” dopo un matrimonio lungo una vita. Un’odissea personale che si dipana tra coraggio, sogni e nuove tecnologie.
Un percorso che accompagna nell’universo di Dino Tropea nel momento del crollo delle certezze, proprio quando l’autore si rialza e inizia il suo cammino verso un’altra fase della vita, costellato di dubbi ma anche sorretto dalla fiducia che “il meglio debba ancora avvenire”. Una forte ispirazione per rincuorare tutti coloro che attraversino momenti di difficoltà.
L’autore Dino Tropea ringrazia tutti i presenti intervenuti che oramai appartengono
“ad una rete di amicizie vere ed autentiche, senza secondi fini, per il piacere di condividere arte,, scrittura giornalismo. Un compleanno di “Lasciato Indietro” che festeggiamo con l’augurio che il nostro amico Cristoforo Russo ci stia guidando da dove la sua anima sta trovando la serenità che tanto desiderava”.
Ed aggiunge:
“La famiglia di “Lasciato Indietro” è unita, forte e continua ad ingrandirsi, sono tutti contenti di conoscere nuovi amici e sicuramente avremo modo di organizzare altri eventi. Ringrazio tutti”.
Il successo del libro, punto sul palcoscenico di Casa Sanremo a poco più di un anno dal debutto, dimostra che gli argomenti sono attuali, sentiti e validi per interpretare il nostro mondo contemporaneo, purtroppo fatto spesso di indifferenza, di quella sensazione di essere lasciati indietro nel vortice di tutto. Ma la storia del libro e di Dino Tropea testimonia anche la potenza rigenerante dell’amore, il valore di affidarsi con speranza al futuro, le chance che si aprono quando riusciamo a farci scudo con la resilienza.
Altro aspetto importante che Tropea ci ricorda con la sua storia personale, il potere curativo e rigenerante della scrittura, visto che il libro nasce tutto da una lunga lettera scritta per sfogarsi e dedicata alla figlia, una sorta di confessione rivelatrice, poi trasformata in una scala più dilatata in molte più pagine del volume stesso.
Attraverso la forza della scrittura e della condivisione di esperienze, nessuno è veramente solo. Tutti noi abbiamo cari amici impilati sulle mensole, pronti, con varie firme e varie voci e talenti, ad esserci vicini e utili nei momenti di difficoltà, pronti ad insegnarci la loro lezione di vita, a trasmetterci valori e prospettive per trovare la nostra soluzione. Leggiamo i libri, sono stati scritti per essere strumenti di crescita per altri esseri umani, proprio come “Lasciato Indietro”.
Presente all’evento svoltosi a Fiumicino la dott.ssa Imma Savarese, alias Alice nel libro “Lasciato Indietro”, nella vita Pediatra e Neonatologa, compagna di Dino Tropea, ha commosso il pubblico raccontando l’intenso legame che la unisce all’autore e come questo si rifletta nelle pagine di Lasciato Indietro.
A presentare la serata Sergio Mingrone, amico e collega di Dino Tropea, accompagnando con grande professionalità e sensibilità tutto il pubblico in un perfetto equilibrio tra momenti di riflessione e di intreattenimento.
A qualificare la presentazione le dott.sse Maria Grazia Imbimbo e Sonia Buscemi, che ha sottolineato il valore della scrittura che consente di rielaborare la sua storia scrivendone, un modo per sfruttare le avversità. Le dottoresse Buscemi e Imbimbo, con le loro testimonianze toccanti, hanno sottolineato il valore dell’ascolto e della cura.
Alla presentazione è intervenuta la dott.ssa Viviana Normando Media Relations & Stampa di S3K che ha dichiarato:
“È stato un onore rappresentare Fabaris SpA nella presentazione del libro di Dino Tropea a Fiumicino. Grazie al Direttore Generale Antonello Gagliardi, ad Alessandro Lo Presti Responsabile Modelling & Simulation e a Barbara Sticchi Marketing & Comunicazione e naturalmente all’autore Dino Tropea”. Ricordiamo che Fabaris, che ha supportato la pubblicazione di “Lasciato Indietro”, da oltre 20 anni eccelle nel settore Difesa, Intelligence, Aerospazio, Cyber Security ed oggi fa parte del Gruppo S3K SpA, Trusted & Secure Digital Transformation Partner.
Ha impreziosito l’intrattenimento con la sua splendida voce Lidia Di Paola, reduce da Sanremo 2025 a cui ha partecipato da poco; durante l’evento la musica ha avuto un ruolo centrale grazie all’interpretazione canora della Di Paola che ha regalato al pubblico un’esibizione intensa ed emozionante, incantando i presenti con la sua voce. Le sue note hanno contribuito a creare un’atmosfera intima e avvolgente, esaltando la magia del momento e rendendo l’evento un’esperienza ancora più coinvolgente. Presente anche Angelo Petraccone, vincitore della 1° Biennale del Litorale Romano, artista che ha a cuore il tema della violenza contro le donne, affrontato anche attraverso le sue tele, ha parlato dell’arte quale strumento di guarigione presentando la sua opera che dice no ad ogni violenza sulle donne, presentando anche la sua opera #StopFemminicidi, dalla collezione privata: #StopadOgniFormadiViolenzasulleDonne #25NovembreSempre.
All’evento è intervenuta anche il nostro Direttore di Monolite Notizie e di Roma Sud, la dott.ssa Alessandra Battaglia. Nel parterre degli ospiti il dottor Giuseppe Cassetti, la dott.ssa Tamara Massari. Tra le presenze appartenenti al mondo della stampa Giorgia Carta per Armando Editore, due giornaliste, Clarissa e Serena de “Il Faro online”.
“Lasciato Indietro” ha così inaugurato il primo Salotto Letterario del Litorale Romano presso La Grooveria (sul lungomare della Salute 53 A): un evento tra cultura, arte e impegno sociale, che ha segnato l’inizio della rassegna “Cadenze Letterarie”, il primo Salotto Letterario del Litorale Romano, la cui proprietaria è Carmela Trevisonno, una donna molto sensibile alle tematiche culturali e sociali, inaugurato con una presentazione letteraria coinvolgente e ricca di emozioni, che si è svolta in un’atmosfera di grande partecipazione, in un luogo pensato per intrecciare cultura, arte e comunità.
L’entusiasmo e il calore dei presenti alla serata che segna l’inizio di un nuovo percorso letterario e culturale, “Cadenze Letterarie”, hanno confermato il crescente interesse per il libro “Lasciato Indietro”. In un’atmosfera carica di emozioni, l’autore Dino Tropea ha raccontato la sua esperienza di resilienza e rinascita, a seguito di eventi avversi. Il libro esplora la difficoltà di ricostruire la propria vita da zero, affrontando la solitudine e l’incertezza, ma anche il coraggio di risollevarsi. Un viaggio che affonda le radici nella sua esperienza personale e che ha toccato profondamente il pubblico presente, il quale ha risposto con testimonianze di vita e solidarietà.
L’evento inaugurale di Cadenze Letterarie ha suscitato grande interesse anche da parte della stampa, che ha risposto con entusiasmo all’iniziativa. Testate come Monolite Notizie, gli uffici stampa di Armando Editore, Fabaris S3K e Il Faro Online hanno preso parte alla serata, riconoscendo l’importanza di creare spazi culturali sul territorio e apprezzando l’impegno di Dino Tropea nel coniugare arte e solidarietà. Il pubblico ha accolto l’iniziativa con entusiasmo e partecipazione, riconoscendone il valore culturale e sociale e dando vita ad un’esperienza indimenticabile. Dichiara l’autore Dino Tropea:
Un ringraziamento speciale va, anche, a IN PUGLIA 24, che ha seguito il progetto fin dai suoi primi passi, e a tutte le altre testate giornalistiche che hanno contribuito a darne visibilità. Un grazie sentito anche all’amica Alessandra Battaglia, a Giorgia Carta e alle gentili inviate de Il Faro Online, Clarissa e Serena, per il loro prezioso contributo.
Un riconoscimento particolare a Viviana Normando, Media Relations & Stampa di Fabaris SpA – Gruppo S3K, realtà d’eccellenza che mette le persone al centro e incarna il concetto di resilienza proprio della tecnologia. Fabaris S3K ha scelto fin da subito di supportare il volume, riconoscendone l’importante valore culturale e sociale.
I prossimi appuntamenti con la presentazione del libro “Lasciato Indietro” di Dino Tropea offriranno nuove occasioni di incontro con il pubblico. Il 18 marzo, dalle ore 15:00 alle 18:00, l’evento si terrà presso Borri Books – Libreria Termini, mentre il 12 aprile, dalle ore 15:00 alle 20:00, presso La Feltrinelli al Centro Commerciale Maximo. Due momenti imperdibili per approfondire i temi dell’opera.
L’incontro di Fiumicino e le prossime tappe appartengono al progetto più ampio “Mai più lasciati indietro”. Si tratta di un’iniziativa che, attraverso diverse piattaforme (una pagina Facebook, uno show su Spotify e un programma radiofonico su Talkcity Web Radio), ha l’obiettivo di realizzare una comunità di voci unite per ispirare chi sta attraversando momenti difficili.
1 commento
[…] il 17 Marzo 202517 Marzo 2025 da press 17 Mar “Lasciato Indietro” da Casa Sanremo sold out a Fiumicino Questo elemento è stato inserito in Eventi e taggato Armando Editore, Lasciato indietro, […]