Home Cultura e Spettacolo CON D’AQUINO E INGRASSIA “AMORI E SAPORI NELLE CUCINE DEL PRINCIPE”

CON D’AQUINO E INGRASSIA “AMORI E SAPORI NELLE CUCINE DEL PRINCIPE”

da Alessandra Battaglia

Il travolgente duo composto da Tosca D’Aquino e Giampiero Ingrassia, protagonisti con Giancarlo Ratti, sbarca nel bel teatro “Quirino-Gassman” di Roma per portare in scena lo spettacolo “Amori e sapori nelle cucine del Principe”, che promette scintille e tante suggestioni grazie ad un cast ottimo e all’atmosfera d’epoca risorgimentale che farà sognare e divertire tutti gli spettatori capitolini.

Sotto la regia di Nadia Baldi, scritta da Roberto Cavosi a partire da un’idea di Simona Celi, la piéce trasporterà tutto il pubblico del Quirino indietro nel tempo fino al 1862, direttamente nella splendida terra di Sicilia, dove l’aristocrazia decadente sta per trovarsi ad una svolta storica.

Ad impreziosire il cast artistico c’è Giancarlo Ratti insieme a Tommaso D’alia, Enza De Rose, Francesco Paolo Ferrara. Il cast tecnico vede le scene firmate da Luigi Ferrigno, i costumi realizzati da Carlo Poggioli, le musiche di Ivo Parlati.

Nel palazzo nobiliare isolano le fumanti pietanze si caricano anche di tanti diversi sentimenti mentre, tra un passaggio e un passo di ballo, un inchino e un voltarsi, tutto si mischia ad arte svelando, con vivacità e capacità rievocativa, quel caleidoscopico mondo fatto di languore ed erotismo, di passione e causticità propriamente tipico del “profondo” sud.

E laggiù in terra sicula, proprio mentre sull’Italia soffiano i venti del nuovo Regno che si prepara ad unificare la penisola, nei palazzi dell’aristocrazia i decadenti nobili si preparano a fare i conti con il nuovo corso della storia. Vedremo avvicendarsi sul bellissimo palcoscenico del celebre Teatro Quirino -Gassman una sfilata di nobili impettiti e nobildonne riccamente agghindate che partecipano a balli e banchetti – come quello del fidanzamento del nipote del principe – proprio come se nulla di quanto sta accadendo intorno possa mai mettere a rischio le loro vecchie abitudini.

E mentre nei sontuosi saloni si danza e ci si intrattiene nel lusso, cosa succede nelle cucine del palazzo? Ecco che lo spettacolo svela cosa accade mentre nei lussuosi saloni soprastanti si consuma l’ennesimo opulento banchetto: volano le portate, i cuochi si azzuffano tra lanci di padelle e di mestoli, ma soprattutto si svelano amori impensabili, crudeli e meravigliosi conditi da tutti quei santi e profani profumi tipici della cucina siciliana.

Teresa, la cuoca, in gioventù è stata la prostituta prediletta nientemeno che del principe. Il loro fu un amore tanto intenso quanto impossibile che incendiò un’intera estate. Ma è da allora, da vent’anni, che non si vedono e lei lo aspetta, sperando che la degni almeno di un saluto, mentre la sua anima custodisce un inconfessabile segreto.

Un segreto che Monsù Gaston, il cuoco mandato in aiuto dal principe stesso, non tarderà a scoprire: Carlo, il figlio ventenne di Teresa, è figlio del principe, che di lui non sa assolutamente nulla.

“Amori e sapori nelle cucine del principe” si dipana tra succulenti litigi, ricatti, ironia, sarcasmo e umorismo attraverso lo scontro di Teresa e Monsù Gaston. Uno invidioso dell’altra, non si accontentano di gareggiare nel preparare i piatti migliori, ma vogliono avere anche l’esclusiva delle attenzioni del principe.

Appuntamento al Teatro Quirino per rivivere , attraverso la bravura dei protagonisti, gli scenari dell’Ottocento siciliano, lontani nel tempo ma forse non troppo nei meccanismi di potere e passione che accompagnano da sempre l’umanità, un modo per riflettere anche sull’attualità.

Si ricorda ai Lettori di Monolite Notizie che gli spettacoli si terranno martedì 28, mercoledì 29, venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile alle ore 21:00 di sera, mentre giovedì 30 marzo e domenica 2 aprile la piéce andrà in scena nel pomeriggio, alle ore 17:00.

Lo spettacolo, in scena dal 28 marzo al 2 aprile, è presentato da “La Contrada Teatro Stabile Di Trieste” e dall’ “Ente Autonomo Regionale Teatro Di Messina”.

 

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento