Nel weekend del 1° e 2 febbraio 2025, Palestrina ha dato il via ai grandi festeggiamenti in occasione del Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno dei più grandi compositori della musica sacra rinascimentale e riconosciuto come il “Principe della Musica”, o “Il Palestrina”. L’ evento che ha coinvolto appassionati di musica, storia e filatelia, con una serie di iniziative straordinarie -ad ingresso gratuito- organizzate dalla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, sotto la guida del Presidente dott. Marco Angelini, (nella foto sotto), con la supervisione di un Comitato istituito presso il Ministero della Cultura. Il nostro giornale Monolite Notizie ha seguito con il Reportage che accompagna questo articolo il primo gustoso assaggio di una corposa stagione di iniziative di alta caratura che si svolgeranno nell’arco di tutto il 2025. Nel video anche l’illustrazione dell’importanza del Pierluigi da Palestrina attraverso gli interventi tanto da parte del Presidente Angelini, che illustra il titolo di “Princeps” nella radice latina come iniziatore del filone di piena innovazione musicale e artistica, quanto da parte di altri relatori tra autorità e professionalità convenute in Città per l’importante congiuntura di eventi con “una affluenza costante e numerosa-come sottolinea il Presidente Angelini- specie durante tutta la mattinata dell’annullo filatelico” che ha richiamato filatelici da altri territori.
Musica, storia, arte e francobolli si sono fusi per celebrare la grandezza del musicista Giovanni Pierluigi da Palestrina. Nel weekend di inizio mese in tanti hanno aderito agli appuntamenti che mixano la solennità liturgica e la bellezza della musica sacra, con due importanti inaugurazioni e un momento di celebrazione filatelica dedicato ai 500 anni dalla nascita di questo gigante della polifonia rinascimentale.
Qualche giorno prima c’era stato il magnifico concerto dei famosi “The Tallis Scholars” lo scorso 22 gennaio in Cattedrale, sempre a Palestrina, (cliccando qui il nostro precedente articolo dedicato),diretti dal maestro Peter Phillips, che hanno concluso la loro tournée mondiale proprio nella città natale di Pierluigi: Palestrina. L’evento è stato preceduto anche dal concerto del Coro degli University Singer degli studenti dell’Università del Minnesota (USA).
I ravvicinati due appuntamenti di Febbraio hanno ufficialmente aperto l’intero programma annuale dei festeggiamenti per il V Centenario Palestriniano. Gli incontri culturali hanno avuto inizio sabato 1° febbraio con la Conferenza di Presentazione presso gli Edifici del Foro di Praeneste, a Piazza Regina Margherita. Tra i relatori intervenuti a qualificare l’iniziativa che hanno rilasciato interviste ai microfoni di Monolite Notizie l’on. Simona Renata Baldassarre, Assessore alla Cultura della Regione Lazio, e l’on. Micol Grasselli, Consigliere regionale del Lazio. A seguire, si è svolta l’inaugurazione della Seconda Sala della Biblioteca della Fondazione nella Casa Natale del compositore, situata in Vicolo Pierluigi 3, a Palestrina (Roma). La nuova ala, speculare in stile e materiavi rispetto al resto della struttura, oltre a preziose opere catalogate, contiene anche un’area dove è possibile apprezzare, grazie all’attività vivace della Direzione Artistica della Fondazione stessa, il frutto del restauro di libri pervenuti in condizioni non ottimali che vengono restaurati e messi a disposizione dei fruitori. Melodie rimaste custodite per molto tempo tra le pagine ingiallite di testi andati smarriti, tornano a pulsare di vita e, come racconta nel Reportage di Monolite il Presidente Angelini stesso, tornano a diffondere armonia e fascino nelle voci di chi le canta come accaduto quando, recentemente, gli allievi dell’Università del Minnesota, in visita alla Fondazione Pierluigi (come sopra riferito per il concerto), profondamente colpiti e stupiti da queste reliquie rilegate con amore, hanno intonato brani trovati proprio in alcuni libri antichi della Biblioteca (musicale) in Fondazione Pierluigi. In rete con il sistema Bibliotecario Nazionale, la Biblioteca presente nella Fondazione Pierluigi, dispone di alcuni testi unici e rarissimi.

Un momento particolarmente significativo è stato l’esposizione di un dipinto raro e prezioso che ritrae Giovanni Pierluigi nel 1566, un’opera appartenente alla raffinata scuola fiamminga. Il dipinto, acquistato dalla Fondazione lo scorso anno a Londra, è stato “riportato a casa” dopo essere stato custodito a Roma, presso il Museo degli strumenti musicali di Santa Croce in Gerusalemme. Ad incorniciare il dipinto, che fa il paio con un altro già presente da tempo in Fondazione, che ritrae sempre il M° Pierluigi ma più in là con gli anni, gli abiti d’epoca frutto delle abili ricostruzioni degli studenti dell’indirizzo moda dell’Istituto professionale “Rosario Livatino” di Palestrina e Cave che, come si vede dal catalogo dei bozzetti, opportunamente coordinati dal corpo docente, si sono dedicati, ad approfondire questi importanti studi sullo stile estetico coevo al Principe della Musica.
Il pomeriggio ha proseguito con la Santa Messa di Commemorazione per la morte di Giovanni Pierluigi, celebrata da S.E. Mons. Mauro Parmeggiani Vescovo di Tivoli e Palestrina, presso la Basilica Cattedrale di Sant’Agapito a Palestrina, con la partecipazione del Coro Polifonico Città del Palestrina diretto dal Maestro Maurizio Sebastianelli, conosciuto come Mauseb, Maestro di Cappella della Cattedrale di S. Agapito Martire. La liturgia è stata un momento solenne di raccoglimento, con l’esecuzione, da un’idea proprio di S.E. Monsignor Parmeggiani (come dichiara nel nostro reportage video il M° Mauseb), di alcune delle sue composizioni più celebri, che hanno trasportato il pubblico nella bellezza della polifonia sacra rinascimentale di Pierluigi. Nel Reportage è lo stesso Mauseb ad illustrare Iolanda valore dell’opera del Pierluigi e la sua chiave innovatrice peculiare, il ruolo cruciale quale “salvatore della musica” che svolse all’epoca e che, evidentemente, ancora oggi continua ad esercitare a distanza di così tanti anni.
Domenica 2 febbraio, l’attenzione si è spostata sulla filatelia con la presentazione del Francobollo Commemorativo dedicato ai 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi. L’evento si è svolto alle 10:30 presso la Casa Natale di Giovanni Pierluigi, dove tantissimi partecipanti hanno avuto l’opportunità di acquistare il francobollo con l’annullo Primo Giorno di Emissione. Con una tiratura di 250mila esemplari, il francobollo singolo ha un valore di tariffa B corrispondente ad un euro e 25 centesimi, ed è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato italiano sulla base di un bozzetto che ritrae il Maestro della musica di profilo, curato dal Centro filatelico dell’Officina carte valori e produzioni tradizionali del Poligrafico.

Anche su questo profilo (oltre che nello studio svolto sui costumi citato nell’articolo in lettura), è stato importante il contributo da parte degli alunni dell’Indirizzo grafico dell’Istituto professionale “Rosario Livatino” di Palestrina e Cave. Per il francobollo, infatti, gli studenti infatti si erano applicati a realizzare tre diverse immagini tra cui è stata scelta della che riflette l’opera acquistata alla casa d’asta Sotheby’s inaugurata proprio ad inizio febbraio scorso il giorno prima dell’annullo filatelico. Ad accompagnare il francobollo commemorativo una cartolina con l’immagine del Principe della Musica. Durante la cerimonia, sono intervenuti diverse autorità locali e istituzionali, tra cui il Sindaco di Palestrina, Igino Macchi, l’Assessore alla Cultura Alessia Soldati e i rappresentanti di Poste Italiane e Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con l’intervento del dott. Marco Gubini (Funzionario del Mimit), il quale ha tenuto a sottolineare:
Qui oggi il Mimit è intervenuto in quanto promotore per l’iniziativa di annullo filatelico in relazione al Cinquecentesimo anniversario della nascita di Pierluigi da Palestrina. Abbiamo voluto sottolineare l’importanza della figura di questo importantissimo musicista perchè Pierluigi da Palestrina rappresenta una figura unica per quanto riguarda la musica polifonica sacra che ha caratterizzato da sempre la sua sterminata produzione. Oltre 500 composizioni, 300 mottetti e tanto altro. Inoltre rappresenta una figura unica anche per quanto riguarda la scrittura contrappuntista perchè Pierluigi da Palestrina ha inventato un suo proprio stile, il così detto stile alla Palestrina, che ancora oggi è un capitolo fondamentale della scrittura contrappuntista che viene seguito dalle odierne scuole di musica polifonica”.
Tra gli intervistati anche due autorità di Palestrina: gli on.li Consiglieri della Regione Lazio Marika Rotondi e Rodolfo Lena. A testimoniare l’ampio raggio di interesse raccolto, anche la presenza della Amministrazione di Cave nella persona della Dott.ssa Silvia Baroni, Assessore alla Cultura che, nei microfoni di Monolite, ricorda come la mamma del Pierluigi fosse di Cave, e la Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina Dott.ssa Martina Almonte. Presente ai microfoni di Monolite Notizie anche la dott.ssa Roberta Serrantonio del “Coordinamento Nazionale Filatelia di Poste Italiane”. Tra gli intervenuti, che hanno rilasciato dichiarazioni nel reportage, la Prof.ssa Cecilia Campa, il Prof. Johann Herzog, il Prof. Giancarlo Rostirolla, il Maestro Maurizio Sebastianelli, tutte prestigiose personalità culturali profondamente legate alla Fondazione stessa.
Questi eventi sono stati solo un assaggio di un programma ricco che proseguirà con numerose iniziative nel corso dell’anno che ospiteranno studiosi provenienti da tutto il mondo che interverranno alle varie attività del Cinquecentanario Palestriniano. Omaggio gradito a tutti quello del Calendario 2025 della Fondazione, con copertina uno scatto fotografico di Paolo Cilia –in cui per un gioco ottico divertente ed arguto nelle mani del grande Musicista appare una impalpabile bacchetta per dirigere (fatto non corrispondente all’uso storico) e una più ampia carrellata di stili ed altrettanti autori fotografi all’interno.
La Fondazione Giovanni Pierluigi, attraverso il dispiegarsi di tutta una serie di attività che Monolite Notizie seguirà, continua a promuovere e valorizzare l’eredità musicale di Pierluigi, creando un legame profondo tra la città di Palestrina e la sua memoria, e offrendo a tutti un’opportunità unica di celebrare uno dei più grandi compositori della storia della musica sacra.
Alessandra Battaglia



2 commenti
[…] La Fondazione Pierluigi conquista con un repertorio di inviti che stanno continuando ad apportare grande prestigio alla città conosciuta nel mondo grazie al celebre compositore che viene connotato anche come “Il Palestrina”. Monolite Notizie ha svolto diversi videoservizi di cui invita i Lettori a rivedere le interviste per apprezzare a pieno i vari aspetti della musica del compositore nativo di Palestrina che “inventò una nuova prospettiva per la musica sacra polifonica”: cliccando qui il link. […]
[…] salendo le scalette accanto alla piazza della Liberazione. Per chi volesse conoscerne gli ambienti cliccando qui il videoservizio di apertura del Cinquecentenario di Pierluigi ancora in corso e nel contesto del quale si inserisce la mostra sulle Figure femminili del Maestro […]