Domani Pre-Sagra ma attenzione: ci sono state delle variazioni al programma meglio specificate di seguito e consigliamo i Lettori di consultare per gli aggiornamenti le pagine ufficiali di Comune e Pro Loco di Cave. Confermate le attività delle Cantine enogastromiche al chiuso, confermato il Festival del Libro itinerante a cura di Caffè Corretto, confermato il Premio “Poesie in Castagna” a cura del Bar Caffetteria San Carlo di Cave.
Siamo vicinissimi all’appuntamento più longevo dei Monti Prenestini: la 90esima sagra della Castagna a Cave.
La città dei monti Prenestini celebra quest’anno un’edizione imperdibile dedicata anche ai prodotti tipici locali. Un traguardo straordinario che promette un’edizione da brivido, non per spavento, ma per l’emozione di un evento che si rinnova di anno in anno, mantenendo vive le tradizioni e il legame con il territorio.
Un viaggio nel gusto e nella storia che pone al centro, come sempre, il frutto simbolo dell’autunno: la castagna. Ma la Sagra della Castagna di Cave è un potente motore attrattivo perché, con i suoi numeri da record, riesce a ricreare qualcosa di unico in termini di condivisione, energia positiva, incontri, degustazioni, folclore e tanto altro. L’atmosfera è carica di elettricità sin dalla Pre-Sagra del 19 e 20 ottobre, quando ci si riscalda iniziando la scoperta delle tradizioni agricole e culinarie di Cave. Dalle passeggiate tra i castagneti ai percorsi sensoriali nel borgo antico, fino alle degustazioni di prodotti tipici, l’edizione 2024 offre un’esperienza completa per tutti i sensi che si arricchirà di sorprese. Poi dal 25 al 27 la città di Cave è pronta ad esplodere di colori: sarà un tripudio di festa tra stand e eventi di tutti i tipi incluso sport, cultura e ovviamente cucina tipica.
PRE SAGRA DELLA CASTAGNA
ATTENZIONE: per gli eventi della PRE -SAGRA (19 e 20 ottobre) a causa previsioni meteo ALCUNI EVENTI -cioè tutti gli eventi all’aperto- SONO STATI ANNULLATI. RESTANO invece CONFERMATE LE APERTURE DELLE CANTINE E GLI EVENTI AL COPERTO.
Ad esempio il Festival del Libro Itinerante (al lato locandina dedicata) è stato confermato con un cambio di location: infatti si terrà nella Sala Velluti, presso il Palazzetto della Salute di Cave alle ore 17:00. Si tratta della quinta tappa della kermesse itinerante. L’appuntamento prevede la presentazione della tematica “Giovani e affettività”, un rapporto da creare ed intessere con attenzione e cura.
Nell’occasione verrà presentato il libro “Padrenostro” scritto da Sabrina Efionayi ed edito da Feltrinelli- Modera l’incontro Gloria Pezza. La presentazione si tiene a cura dell’Associazione Caffè Corretto.
I visitatori potranno gustare specialità locali presso le Cantine che hanno aderito alla Pre Sagra, luoghi caratteristici di Cave.
Ricordiamo ai Lettori che, tra i tanti eventi collaterali CONFERMATI, ci sarà domenica 20, alle ore 18:00
la premiazione del primo concorso “Poesie in Castagna” con aperitivo conviviale, cliccando qui tutte le informazioni. L’evento culturale si terrà ad ingresso libero (e gratuito) presso la Sala da The del Bar Caffetteria San Carlo di Cave (Via Giuseppe Clementi n.8 a Cave (vicino alla Chiesa di San Carlo).
La castagna, frutto autunnale di eccellenza, ha ispirato il Contest di componimenti poetici proprio in occasione della grande ed attesissima “Sagra della Castagna” di Cave. Il concorso “Poesie in Castagna ” attualmente ha registrato l’adesione di una trentina di componimenti e il termine ultimo per inviare le poesie scade questa notte a mezzanotte.
La premiazione si terrà Domenica 20 alle ore 18:00 presso il Bar Caffetteria San Carlo di Cave (via Giuseppe Clementi n.8, vicino la Chiesa di San Carlo). Ercole De Prosperis, titolare del “Bar Caffetteria San Carlo di Cave” dichiara ai microfoni di Monolite Notizie:
La Sagra della Castagna di Cave è sicuramente l’appuntamento più famoso di tutto il nostro territorio e ha una tradizione antichissima, infatti siamo arrivati a ben 90 edizioni!
La nostra Caffetteria San Carlo è giovanissima e ci è sembrata un’idea simpatica creare un concorso per ispirare tutti coloro che amano, come noi, questa bellissima tradizione di Cave.
Stanno arrivando già tante belle poesie e siamo veramente molto contenti della risposta dei poeti, giovani, esperti o novelli. Aspettiamo tutti domenica 20 ottobre nel pomeriggio per leggere le poesie e scoprire chi vincerà la prima edizione. Noi siamo già molto felici delle adesioni avute anche da scrittori professionisti e sopratutto, nel nostro piccolo, di aver dato impulso a giovanissimi che vogliono scrivere qualcosa affidando alla poesia le riflessioni sulla castagna e sulla Sagra”.
Ercole, come è organizzato il concorso “Poesie in Castagna”?
Il tema è la castagna; basta inviare il componimento al seguente indirizzo mail -ENTRO IL 18 OTTOBRE 2024 ore 24:00 – ercole.deprosperis@libero.it
Per partecipare non è prevista nessuna quota di iscrizione.
Quali sono i Premi per la prima edizione di “Poesie in Castagna”?
PREMI sono:
Un buono da 50 Euro da spendere nella Cartoleria di Cave “Happy Shop” (viale Pio XII a Cave)
Un buono da 50 Euro da spendere nel Bar Caffè San Carlo di Cave di Ercole De Prosperis (Via G.Clementi a Cave)
Un videoservizio pubblicato sul Giornale online Monolite Notizie
Un articolo sul giornale mensile cartaceo -tiratura 10mila copie-ROMA SUD
Un articolo online sul Giornale Roma Sud
Le prime 5 poesie verranno pubblicate online, con un articolo.Un buono pizza per due persone con pizza e fritti offerto dalla Pizzeria “La Pizzicata” di Cave
La Premiazione si svolgerà a Cave presso la Caffetteria San Carlo (via Giuseppe Clementi n.8 a Cave, vicino la Chiesa di San Carlo) il giorno domenica 20 Ottobre 2024 nel pomeriggio.
Per aggiornamenti possono contattarmi al telefono 3292345454
Chi parteciperà?
Siamo contenti di brindare e prendere un aperitivo conviviale con tutto il pubblico che vorrà intervenire, chiaramente aspettiamo diversi poeti e poetesse che saranno i protagonisti dell’evento letterario insieme a tutti coloro che vorranno trascorrere un’oretta in nostra compagnia ed ascoltare le poesie arrivate al concorso. Sono felice che siano già diverse quelle iscritte al Concorso “Poesie in Castagna”, nonostante sia una prima edizione. Siamo onorati di avere la presenza istituzionale del nostro Sindaco Angelo Lupi e anche dell’Assessore alla Cultura dott.ssa Silvia Baroni, dell’Assessore agli Eventi Simone D’Aversa, della Vice Presidente della Pro Loco Giulia Grossi che qualificano l’iniziativa conferendo un tono prestigioso. Sarà presente la performer ed attrice Chiara Pavoni insieme al suo fedelissimo cane “Castagna”, simpatica mascotte che festeggia il compleanno proprio in questi giorni. Ovviamente aspettiamo voi della Stampa e tanti altri amici. E in Giuria, oltre alla dott.ssa Silvia Baroni, c’è il poeta e giornalista Franco Fratini, Direttore del giornale L’Autiere, l’attrice Chiara Pavoni, mia moglie Nicoletta (Nicoletta Rotondi n.d.r.).
Perché partecipare scrivendo una poesia?
Perché no!?! E’ così bello scrivere qualcosa? Provateci e inviate il risultato entro venerdì. Siamo curiosi di leggere i vostri testi. Tirate fuori la vena poetica che è in voi. Guardatevi intorno, i colori dell’autunno con le venaure calde che sfumano e la bellezza delle castagne vi ispireranno!
Ribadiamo invece che tutti gli eventi che prevedevano uno svolgimento all’aperto sono stati annullati, dunque per la Pre Sagra annullato tutto il comparto gastronomico esterno, incluso lo stand della Corale Lorenzo Perosi: dunque appuntamento solo rimandato al 25, 26, 27. Cliccando qui potete guardare il nostro contenuto con cui il Presidente Adriano Tabanelli ed alcuni soci ed amici della Corale “Perosi” hanno dato l’annuncio dello stand gastronomico arricchito con le piadine romagnole nel terzo weekend di Ottobre. Lo stand sarà allestito in Via Indipendenza nel borgo antico sotto il Comune di Cave (i giorni 25, 26 , 27 ottobre 2024).
SAGRA DELLA CASTAGNA
Al momento tutto confermato per gli eventi della SAGRA della Castagna, da sempre nel terzo week end di ottobre (25, 26 e 27 ottobre 2024). Si tratterà di evento itinerante, visto che tutto il paese viene coinvolto per la realizzazione della sagra della castagna. Si parte da Piazza Nassiriya ma tutti i vicoli, piazze e parcheggi del piccolo paese in Provincia di Roma si trasformeranno in una grande area pedonale dove potrete gustare caldarroste appena fatte, dolci alla castagna e tante altre prelibatezze locali. Ma la Sagra della Castagna non è solo cibo: è un’immersione totale nelle radici e nelle tradizioni della città. Il tutto con tanto buon vino tipico della zona.
Tra i più attesi eventi sportivi ci saranno la Bicicastagnata e la Corrincastagna che coinvolgeranno centinaia di appassionati di ciclismo e running, offrendo un’opportunità unica di vivere gli itinerari nel magico periodo di ottobre, quando il foliage trasforma in modo incantevole la natura. Visite guidate, mostre, conferenze e laboratori animeranno Cave, offrendo un’occasione per approfondire la storia e le tradizioni locali. Ognuno potrà scegliere la sua colonna sonora prediletta tra musica dal vivo in diversi angoli della città. Spettacoli, animazione, mercatini e aree gioco per bambini renderanno tutto un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia e le comitive di amici di ogni età. Festeggia il secondo anno la sfida “Il kg d’oro”, il concorso per la castagna più grande e bella. Un’occasione unica per mettere alla prova le abilità dei castanicoltori locali e incoraggiare una stimolante sana competizione. Verrà riproposta anche la gara di dolci con l’ingrediente della castagna. La Sagra della Castagna è anche un’opportunità per scoprire le bellezze di Cave. Il borgo antico, con le sue villette Liberty e le sue stradine caratteristiche, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante.
La presenta così il Presidente della Pro Loco di Cave Emiliano De Carolis:
“La Sagra della Castagna e dei prodotti tipici giunge quest’anno alla sua novantesima edizione, celebrando una lunga tradizione che unisce la comunità locale e i visitatori in un’atmosfera di festa e sapori autunnali. L’evento si terrà nell’ultimo weekend di ottobre, offrendo l’opportunità di gustare prodotti tipici a base di castagne, partecipare a manifestazioni culturali e godere delle bellezze del territorio.
Una celebrazione imperdibile della storia e delle tradizioni enogastronomiche legate alla castagna, simbolo delle nostre terre.
Gli fa eco il Sindaco di Cave Angelo Lupi:
“Quest’anno celebriamo non solo la nostra Sagra, ma 90 anni di storia, di tradizioni e di comunità, l’identità di Cave. La Sagra della Castagna è un patrimonio che appartiene a tutti noi e che vogliamo trasmettere alle future generazioni. È un momento per ritrovarsi, condividere e rafforzare il nostro legame con le nostre radici: 90 anni fa, un piccolo seme è stato piantato. Oggi, quel seme è diventato un grande albero che continua a dare i suoi frutti, proprio come i nostri castagni che producono marroni straordinari. La Sagra della Castagna si rinnova di anno in anno, mantenendo vive le nostre radici, ma guardando al futuro con entusiasmo. Invito tutti i Lettori a partecipare numerosi e a vivere insieme questa straordinaria esperienza.”
Appuntamento a Cave domani, sabato 19 ottobre e domenica 20.
Alessandra Battaglia
1 commento
[…] pittori “L’Angolino Gluen Free”: Mostra-Concorso alla Sagra della Castagna… Cave: domani inizio Pre Sagra “ridotta”: solo cantine,… Videoservizio dedicato al Primo Memorial Pino Aronne A Colleferro inaugurati i lavori di […]