Quest’anno, la manifestazione Calici di Stelle, verrà anticipata al 29-30 luglio in concomitanza con i festeggiamenti di quartiere della “madonna de U Sassu” e Segature Art. Notoriamente negli anni precedenti la manifestazione si era sempre svolta a ridosso del 10 agosto riproponendo il rito magico della notte di S.Silvestro: un calice di vino a guardar le stelle cadenti. Quest’anno viene anticipata a fine luglio forse per non disperdere visitatori e potenziali turisti in due date così ravvicinate, oppure per ottimizzare risorse e energie.
Al di là delle motivazioni che hanno spinto l’Amministrazione ad accorpare le due date, si è aperto un dibattito molto acceso sui social per l’assegnazione del progetto ad associazioni esterne al territorio di Marino. Sono molti a rivendicare una presunta legittima proprietà dell’evento, sopratutto lex Ass.re pentastellato al Commercio Ada Santamaita che testualmente:
” Ci rendiamo conto? L’hanno data in affidamento ad una associazione di Velletri! Con tutte le associazioni eccellenti di Marino tranne qualcuna, favoriscono le esterne. Cialtroni!”
Immediate le reazioni di molti utenti che hanno accusato l’ex Ass.re di aver esternalizzato, nella precedente amministrazione, la gestione del Mitreo di Marino. Sarebbe da chiedersi invece quali associazioni, secondo l’ex Ass.re, non rientrerebbero nella categoria delle “eccellenze” e perché. Non è la prima volta che nelle comunità si rivendicano presunte paternità su eventi e progetti a sottolineare un clima sempre più teso e sfilacciato tra cittadinanza, associazioni e amministrazioni. Marino fatica sempre più a trovare una propria identità e vocazione; negli anni sono stati molti i tentativi: “Centro commerciale naturale”, Ampia Bottiglia, Sum, la Strada dei Vini, Vivi Marino, solo per citarne alcuni che, spinti da buoni propositi, ad oggi non hanno lasciato nulla sul territorio. Un tema che diventa ancor più impellente da affrontare dopo due anni di pandemia, di crisi sociale, politica e sopratutto economica. La comunità ha bisogno di ritrovarsi in una visione comune spesso delegata all’Amministrazione di turno che di volta in volta stabilisce una propria strategia.
Era il 21 novembre 2021 quando il Sindaco Stefano Cecchi partecipò a l’annuale convention dell’Associazione Nazionale Città del Vino. Presente all’importante appuntamento, il Sindaco Stefano Cecchi fu nominato, proprio in quell’occasione, Consigliere Nazionale, uno degli undici che, insieme al Presidente e ai quattro Vicepresidenti, rappresentano la Giunta Esecutiva dell’Associazione della quale il Comune di Marino fa parte:” Un impegno che porterà la nostra città sotto i riflettori nazionali e sarà occasione per attuare le strategie di promozione e valorizzazione delle eccellenze enologiche del nostro territorio sostenuto dall’Associazione”. Evidentemente, a distanza di un anno, ha consolidato un dialogo con diverse realtà associative specializzate nel turismo e nell’organizzazione enogastronomica culminate oggi con l’ìiniziativa “Calici di Stelle”; un banco di prova che potrebbe essere un primo passo verso un rilancio del turismo e del commercio Marinese.
Queste le parole del Sindaco Stefano Cecchi:
“Essere Consigliere nazionale dell’Associazione Città del Vino, è un impegno in primis verso Marino, con una promozione del turismo e dei prodotti del nostro territorio, obiettivo fondamentale anche di questa manifestazione. E’ stato fatto un grande lavoro e auguro a tutti i cittadini di vivere a pieno le iniziative proposte per riscoprire alcune delle nostre bellezze all’insegna del divertimento”
l’Assessore al Turismo e allo Spettacolo Roberta Covizzi:
“Una festa dedicata al vino ma non solo: musica, spettacoli, experience e il clima festoso dello street food renderanno magico il centro storico per due notti indimenticabili da vivere dal tramonto all’alba”
l’Assessore alle attività produttive Rinaldo Mastantuono:
“Presentiamo con grande orgoglio questa edizione di Calici di Stelle dove tradizione e storia accompagnano le nostre eccellenze. Il vino rappresenta le nostre radici e quest’anno due delle nostre cantine più storiche riceveranno un premio proprio dall’Associazione nazionale ‘Città del Vino’, un onore premiarli proprio qui nella nostra Marino.”



