L’atmosfera fiabesca di questo borgo storico del Lazio, un’abbazia abbandonata dal fascino travolgente ed una valle di un verde abbacinante. Ma la magia è appena iniziata: a farti sussultare definitivamente il cuore saranno le fresche e cristalline acque del fiume Rio, che formano delle idilliache cascate ed un paradisiaco laghetto, dove, per chi ne avrà voglia, sarà possibile sguazzare e gioire a più non posso.
Immagina di percorrere un fiume con bianchissime rocce calcaree, in cui scorrono acque fresche e cristalline, cascatelle e vasche di color smeraldo, impreziosite da una natura lussureggiante.
Ovunque lo sguardo si posi si scorgono fiori, piante dalle foglie giganti, farfalle e libellule di uno straordinario blu elettrico.
Un atmosfera incantata, immersi in un bagno di suoni immagini e profumi che vi sorprenderà. Raggiungeremo il torrente passando per una vallata altrettanto suggestiva, dove sorgono gli affascinanti resti di epoca medievale dell’abbazia di S. Maria in Piano che secondo la leggenda fu eretta da Carlo Magno.
Ci dirigeremo poi seguendo il corso del fiume la cascata sul Rio Petescia, un salto d’acqua che alimentava diverse mole di cui una posta poco distante e i cui resti visitabili sono oggi coperti dal bosco.
Qui potremmo farci un bel bagno rinfrescante insieme ai nostri cani.
Da non perdere sono anche i dintorni di Orvinio, uno dei principali centri turistici dei Monti Lucretili, gruppo montuoso a nord di Roma, tutelato da un parco regionale. Numerosi sono gli itinerari che permettono di esplorare e ammirare le peculiari bellezze naturali di questa importante area protetta laziale. All’interno del parco troviamo borghi, abbazie, paesi fantasma, vallate, estese boscaglie, laghi e montagne che vanno dagli 800 m a 1368 m. del Monte Pellecchia.
Il borgo di Orvinio è un gioiello tutto da ammirare. Grazie alle sue peculiarità architettoniche e culturali è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia. Ameno e solitario è l’ambiente circostante dove regnano i boschi misti e una natura incontaminata, protetta dall’istituzione del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili. Orvinio dista da Rieti 41,7 km e da Roma 67 km.
