Home Castelli Romani “Calici sotto le stelle” domani a Velletri

“Calici sotto le stelle” domani a Velletri

da redazione

Sabato 5 agosto a Velletri torna “Calici sotto le stelle” manifestazione che si terrà in piazza Mazzini, coinvolgerà il borgo adiacente offrendo piacevoli intrattenimenti ed inserendosi nel programma dell’Estate Veliterna con tante interessanti attività per degustare e conoscere in una serata il ricco itinerario di intrattenimento proposto.

Anche il nostro giornale Monolite Notizie è tornato a Velletri a raccontare la nuova edizione, qui il Video racconto pubblicato lo scorso anno e in copertina il Videoservizio realizzato ora per presentarvi l’attesa edizione di domani con le interviste al produttore vitivinicolo veliterno Marco Serra, a Mauro Leoni, ideatore storico dell’iniziativa e alla dott.ssa Anna Morsa, vice presidente della Pro Loco di Velletri, coinvolta in primo piano nell’organizzazione.

Tutto il programma si sviluppa a cura della Pro Loco Velitrae, di ArtisticaMente APS, di Velletri Va in Rete.

Anche in questa edizione, come nelle precedenti, la lungimiranza ed il riconoscimento alle iniziative di spessore, consolidate in Cittá dell’Amministrazione, guidata dal Sindaco Ascanio Cascella, è dell’Assessore agli eventi Paolo Felci.

L’iniziativa vedrà l’importante presenza delle Associazioni FISAR Sommelier e dell’Associazione astronomica Astronomitaly.

Da 18 edizioni “Calici sotto le Stelle” valorizza territorio, aziende, produzioni tipiche e piatti tradizionali anche dando spazio a realtà esterne.
L’accogliente Piazza Mazzini, il cuore più antico della Città, diventa ancora una volta uno speciale salotto di degustazioni per tutti gli enoturisti ed appassionati che potranno accompagnare tanto buon vino con prodotti legati al food.

Il successo esponenziale raggiunuto da “Calici sotto le stelle”, domani segna un traguardo importante: 18 anni in cui continua ad offrire una preziosa occasione per accendere un riflettore su Velletri, piena di tesori il cui valore si apprezza meglio se accompagnati da un bel calice di vino e sotto le stelle che punteggiano il cielo estivo.
Per la manifestazione sono attesi i tantissimi visitatori che sempre affollano il percorso articolato tra opportunità culturali, incontri, visite ai musei civici veliterni, esposizioni d’arte, passeggiate tra le strade e piazze dove ci sarà anche tanta buona musica. Quest’anno serata di tributo ai Beatles con “The Mirros”. E poi l’affascinante momento dedicato alla esplorazione della volta celeste che porterà tutti i partecipanti nel giardino della chiesa di San Bartolomeo per volgere lo sguardo al cielo per conoscerne i segreti.
Il percorso interessato dall’iniziativa parte da Piazza Mazzini fino all’area Stimmate, dove sarà possibile visitare a cielo aperto la mostra d’arte curata dall’associazione “Quattro Radici Aps”, insieme agli artisti veliterni Enrico Diana e Antonio Moghetti.

Come anticipato, in attesa di domani sera, Monolite Notizie ha video-intervistato uno dei produttori vitivinicoli presenti negli stand di degustazione di “Calici sotto le stelle”: Marco Serra, che rappresenta ancora oggi l’artigianalitá delle lavorazioni aziendali di Velletri. È il produttore a raccontare, tra novità e sfide attuali, tutta la passione per il suo lavoro e testimonia il profondo legame dei veliterni con la propria splendida campagna.
Nel videoservizio di Monolite Notizie la dott.ssa Anna Morsa, vicepresidente della Pro Loco Velitrae, ricorda l’importanza della continuità nell’offrire a cittadini e turisti, di concerto con le amministrazioni.

Questa estate, tante le piacevoli occasioni di incontro per tutti coloro che amano Velletri.
Ai microfoni di Monolite Notizie Mauro Leoni, consigliere di opposizione, vicino alle attività ed ai produttori vitivinicoli del territorio, sottolinea il valore di combattere la desertificazione delle campagne e rafforzare produzioni genuine locali sostenendone il futuro.
Una rosa di produttori e cantine offriranno, su banchi d’assaggio all’aperto, i loro migliori vini, serviti da sommelier della FISAR, accompagnati da assaggi di piatti del territorio.

Per godersi l’evento di sabato 5 agosto, ore 21:00 in Piazza Mazzini a Velletri, si invitano i Video Lettori di Monolite Notizie a riferirsi alla mappa sotto riportata in cui sono indicate le varie dislocazioni delle aziende aderenti all’iniziativa e le location delle attività culturali in programma.

Alessandra Battaglia

Programma Musei civici di Velletri

Orario d’apertura dei Musei Civici:
dalle ore 17.00 alle ore 24.00

Orario d’apertura dell’Area archeologica delle SS. Stimmate:

dalle ore 17.30 alle ore 23.30
ore 17.30: visita guidata al Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani

ore 18.30: Nel mondo di Dioniso visita tematica al Museo Archeologico “O.Nardini”

ore 19.15: appuntamento a Piazza Mazzini per una passeggiata alla scoperta del centro storico
prenotazione consigliata – infopoint Pro Loco Velitrae

ore 20.00: visita guidata all’Area archeologica delle SS. Stimmate

ore 21.00: Le stelle nel museo. Attività per bambini dai 6 anni in su
durata: 2 ore. Costo: 7€ a bambino
prenotazione obbligatoria

ore 22.00: visita guidata all’Area archeologica delle SS. Stimmate

Costo visita guidata: museo + area 5 €; solo museo o solo area 3 €
Costo passeggiata centro storico: 4€; centro storico + area: 6 €

Prenotazione consigliata
Info e prenotazioni: 06 96158268 – museicivicivelletri@gmail.com

Il biglietto d’ingresso sia ai Musei Civici che all’Area archeologica sarà gratuito e si potrà ritirare sul posto

La biglietteria chiuderà un’ora prima

Musei Civici di Velletri
Museo Archeologico “O. Nardini” e Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani
Via Goffredo Mameli, 4-6

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento