Prende il via la XX edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime, organizzato dall’associazione culturale Cinecircolo Romano e presieduto da Catello Masullo. La manifestazione, che celebra il talento emergente del cinema italiano, si svolgerà al Cinema Caravaggio di Roma dal 30 settembre al 2 ottobre 2024.
Questa edizione si distingue per la presenza di sei attori italiani di fama che esordiscono come registi: Paola Cortellesi, Giuseppe Fiorello, Pilar Fogliati, Giuseppe Battiston, Micaela Ramazzotti e Claudio Bisio
In concorso, tre film candidati al prestigioso Premio Cinema Giovane: Stranizza d’Amuri di Giuseppe Fiorello, Romantiche di Pilar Fogliati e C’è Ancora Domani di Paola Cortellesi. Questi titoli verranno giudicati dal pubblico e dagli studenti dei progetti scolastici dedicati al cinema, che attribuiranno anche il Premio per Opera Preferita dagli Studenti.
Accanto ai film in concorso, sette altre opere gareggeranno per i Premi Tecnici della Giuria:
I Pionieri di Luca Scivoletto,
Io Vivo Altrove! di Giuseppe Battiston,
Primadonna di Marta Samani,
Felicità di Micaela Ramazzotti,
Come Pecore in Mezzo ai Lupi di Lyda Patitucci,
L’ultima Volta che Siamo Stati Bambini di Claudio Bisio,
Il più Bel Secolo della mia Vita di Alessandro Bardani.
.
Novità di quest’anno è l’istituzione del Premio Roberto Leoni alla Migliore Sceneggiatura, che sarà quindi consegnato per la prima volta durante la serata della premiazione del 2 Ottobre, unitamente ad un premio in denaro dedicato al grande sceneggiatore e regista Roberto Leoni, Membro Storico della Giuria del Festival, anche per questa edizione, scomparso il 5 marzo, che ha scritto un centinaio di sceneggiature di tutti i tipi, da Un uomo da rispettare con Kirk Douglas a My Dear Killer definito “Fantastic” da Tarantino, da Favola Crudele in cui ha diretto John Savage a Santa Sangre di Jodorowsky, inserito dalla prestigiosa rivista britannica Empire tra i 500 migliori film di tutti i tempi. Quest’anno il premio di 1000 euro è offerto da Laura Balbi Hynes, produttrice associata di Claudio Bonivento del pluripremiato Il proiezionista di Andrei Konchalovsky e carissima amica di famiglia di Roberto Leoni
Oltre al Premio Cinema Giovane, la giuria, presieduta da Catello Masullo e composta da esperti del settore, assegnerà numerosi Premi Tecnici, tra cui Migliore Regia, Migliore Attrice, Migliore Attore e molti altri. I dieci film selezionati concorreranno anche al Premio della Critica Italiana (SNCCI), grazie al protocollo d’intesa firmato tra SNCCI e AFIC.
Il Festival delle Opere Prime continua a essere una vetrina fondamentale per le nuove leve del cinema italiano, offrendo una piattaforma di confronto e visibilità ai giovani registi.
LA GIURIA
La Giuria/Comitato di selezione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime è presieduta da Catello Masullo (critico cinematografico membro SNCCI, presidente della Giuria Premio di Critica Sociale alle ultime 9 edizioni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Direttore artistico del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime e di Borghi sul Set-Festival Cinematografico); è composta da (in ordine alfabetico): Ugo Baistrocchi (storico del cinema), Cristiana Bini (Direttore di produzione cinematografica); Martine Brochard (attrice e artista di fama internazionale); Daniele Ciprì (direttore della fotografia/cinematografia di fama internazionale); Luciana Burlin (responsabile del Progetto di Educazione al Cinema d’Autore del Cinecircolo Romano e membro di Commissione Revisione Cinematografica MiC); Cristina Cano (musicologa di fama internazionale); Paola Dei (critico cinematografico e psicologa del cinema); Roberto Leoni (regista e sceneggiatore di fama internazionale, sceneggiatore di Alejandro Jodorowski per Santa Sangre); Armando Lostaglio (regista, Direttore Cineclub De Sica); Franco Mariotti (regista e critico cinematografico, conduttore di molte delle cerimonie di premiazione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia); Ernesto Nicosia (Presidente Archivi del ‘900 e Direttore artistico del Santa Marinella Film Festival); Roberto Petrocchi (regista, Direttore artistico di Roma Film Corto); Rossella Pozza (giornalista, Direttore responsabile della rivista specializzata «Qui Cinema» del Cinecircolo Romano); Carlo Sarti (regista); Cristian Scardigno (regista, Direttore artistico del Cisterna International Film Festival); Paola Tassone (Direttore artistico Festival Tulipani di Seta Nera), Marcello Zeppi (Direttore Artistico del Montecatini International Short Film Festival).


