Home Cultura e Spettacolo Musica barocca e Mozart: concerto di Pasqua a Capranica

Musica barocca e Mozart: concerto di Pasqua a Capranica

da redazione

“Concerto di Pasqua” a Capranica Prenestina grazie al Comune stesso che, in collaborazione con la Cappella Musicale della Maddalena, ha organizzato l’evento che si terrà domenica 9 aprile alle ore 19:00 nella suggestiva Chiesa di Santa Maria Maddalena a Capranica Prenestina. Un luogo incastonato nel delizioso borgo dei monti ptenestini che celebrerà la Festa della Risurrezione con un repertorio di musica barocca arricchito all’esecuzione di un capolavoro mozartiano.

L’iniziativa torna ad aprire il gioiello architettonico di Capranica Prenestina già protagonista di diversi eventi culturali, tra arte e musica, seguiti dal nostro Giornale online Monolite Notizie: clicca qui per Luci Nel Buio  – clicca qui per concerto d’organo.  Per la serata di Pasqua 2023, il 9 aprile, il portone della Chiesa S. Maria Maddalena accoglierà tutti per il concerto delle 19,00. Il programma prevede che gli artisti del Coro polifonico e dell’Orchestra da Camera dell’Aramus, diretti dal Maestro Osvaldo Guidotti, eseguano una sublime Salve Regina di Alessandro Scarlatti per coro, archi e basso continuo e un solenne Magnificat a cinque voci, soli, archi e organo di Francesco Durante.

Sono compositori del Barocco italiano che trovano un equilibrio unico tra l’espressività lirica della monodia accompagnata di scuola romana e napoletana del Seicento e il contrappunto di origine palestriniana, che ormai ha vissuto l’esperienza di Ottavio Pitoni e della seconda prattica. Sono brani di ricca polifonia e di intensa espressività. Gli amanti della musica barocca saranno appagati da queste interpretazioni, che difficilmente si possono ascoltare, sono infatti di rara esecuzione.

La meraviglia di Mozart è il Regina Coeli K108 per soprano solista, coro e orchestra.  Il soprano è Valentina Iannotta, una giovane e talentuosissima voce del panorama italiano. Il Regina coeli è la realizzazione musicale dell’antifona pasquale: “Regina del cielo rallegrati, perché Colui che hai portato nel grembo è risorto, come aveva detto!”  La pagina è sublime, virtuosistica, di un Mozart frizzante ed energico e si conclude con un Alleluia straripante.

Il concerto offrirà anche due brani fuori programma, per tromba e organo, che vogliono esaltare la bellezza dell’organo di Santa Maria Maddalena nella sua unica altissima incantevole cornice. Tromba Domenico Agostini e Organo Alessio Pacchiarotti. Un appuntamento che delizierà tutti i presenti con un’ora di musica sacra avvolta negli ambienti eleganti della Chiesa, trasmettendo e condividendo emozioni.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento