Home Cultura e Spettacolo Mostra di Armando Arpaja “Evoluzione dell’arte: riflessioni sull’origine della vita-immagini”

Mostra di Armando Arpaja “Evoluzione dell’arte: riflessioni sull’origine della vita-immagini”

Dal 16 l'Antologica presso la Borgo Pio Art Gallery

da Alessandra Battaglia

La mostra “Evoluzione dell’arte – L’origine della vita-immagini” presso la Borgo Pio Art Gallery è un’opportunità per immergersi nell’opera del maestro Armando Arpaja. Con una carriera molto prolifica e una sensibilità artistica che abbraccia pittura, fotografia e poesia, Arpaja ha si distingue con  una sua peculiare impronta nel mondo dell’arte. L’artista Armando Arpaja interverrà al vernissage  di giovedì 16 maggio alle ore 18:00 presso la Borgo Pio Art Gallery di Roma.  La mostra è a cura di Sveva Manfredi Zavaglia.

La storia di Arpaja parte dalla capitale, dove nasce per diventare poi cittadino del mondo che ha esplorato per ispirarsi e per diventarne attivo testimone.

Il luogo di origine, Roma, ha svolto un ruolo fondamentale nelle prime opere di Arpaja, che ha catturato con amore e razionalità, mostrandoci la Roma con le sue rughe e le sue magagne. Tuttavia, il suo interesse per i soggetti urbani è solo una delle molte sfaccettature della sua arte.

Difficile dare una definizione dell’arte del maestro Arpaja, certamente è artista instancabile dalla carriera lunghissima , pittore, fotografo e poeta. Si direbbe che rappresenti il prototipo dell’artista curioso, instancabile sperimentatore.  Nell’arco della sua carriera ha usato le più svariate tecniche, i più svariati tipi di supporti, tele, tavole lastre, cartoni e carte.

Affascinato dalla varietà del mondo è anche ricercatore instancabile del bello: degli aspetti belli del mondo, di quelli dell’uomo, tanto rispetto al lato fisico, attraverso lo sguardo, di quello dell’anima. La sua opera pittorica esprime emozioni intime profonde ma riflette anche emozioni che l’ambiente intorno a noi ci provoca, esalta ed enfatizza il bello ma ci descrive anche la realtà nella sua oggettività.

Le sue prime opere traggono ispirazione dalla sua città natale, dal suo paesaggio, dal suo arredo urbano.  Roma è raffigurata con amore ma anche con estrema razionalità, così come lui ama sottolineare:

  “con le sue rughe e le sue magagne”.

L’interesse per i soggetti urbani nella sua opera rimane una costante ma l’incontro fondamentale sarà con il pittore greco Jannis Tsaroukis che  ha dato impulso internazionale alla carriera di Arpaja, evidente nelle opere dove si percepisce un’ispirazione classica e ne emerge chiara l’influenza nei numerosi ritratti e negli innumerevoli dipinti che rappresentano giovani corpi nudi. Nonostante ciò, la pittura realizzata da Armando Apraja resta unica, riconoscibile per il suo segno e colore distintivo che cattura momenti ed emozioni con pochi tratti, fermano il tempo per raccontarci un momento, una emozione.

Il vagabondare di Arpaja lo ha portato in giro per il mondo, esponendo in vari paesi europei, africani, americani e asiatici. Ogni luogo ha influenzato la sua arte, dall’Egitto con i suoi ritratti antichi al Mediterraneo con la sua luce unica.

Ripercorrendo il suo girovagare troviamo che, dopo un periodo trascorso in Grecia, comincia per Arpaja il suo girovagare, iniziano anni di mostre ed esposizioni in tutto il mondo. Espone in Francia, Olanda, Danimarca, Belgio, Portogallo ed altri paesi europei oltre a vari luoghi in Africa, Nordamerica, Sudamerica e in Asia. Per un periodo si stabilisce in Egitto, e in quella fase si concentra maggiormente sul ritratto, interpretato in chiave antica, ispirato ai ritratti del Fayyum.

L’approccio che Arpaja ha avuto con le culture con le quali è entrato in contatto è avvenuto sempre con estrema delicatezza e sensibilità. Nei suoi dipinti di viaggio è come se volesse prendere per mano l’osservatore e  condurlo nei luoghi da lui visitati a scoprire scorci, uomini e donne abbigliati nei loro abiti tradizionali, illuminati da quella luce tipicamente mediterranea che permea gran parte delle sue opere.

Il riconoscimento internazionale del talento di Arpaja è stato sancito con il premio “Personalità europea nel 2006”, che ha riconosciuto il suo impegno per esaltare le diverse etnie e promuovere la cultura come strumento di pace e fratellanza.

La produzione più recente del maestro Arpaja testimonia un‘evoluzione continua, con l’artista che abbraccia la tecnologia senza dimenticare mai le sue radici romane, come dimostrato dalle sue numerose pubblicazioni dedicate alla città eterna.

L’importanza dell’arte di Arpaja e cosa ha rappresentato, è sintetizzato nella motivazione che è stata data nel 2006, quando gli è stato conferito il premio Personalità europea:“Esaltazione delle diverseetnie privilegiando la Cultura in funzione della costruzione della pace, l’uguaglianza e la fratellanza dei popoli”.

La sua ultima produzione testimonia un evoluzione guidata dalla mai sopita voglia di sperimentazione, che lo ha portato ad abbandonare il linguaggio figurativo e dedicarsi a sperimentare l’uso della tecnologia nell’arte dimostrando ancora una volta, la sua capacità di essere testimone del suo tempo.

Arpaja cittadino del mondo non ha mai dimenticato le sue origini. L’infinito amore per Roma, l’ha espresso in numerose sue pubblicazioni, alcune tra queste: “Roma mia madre” del 2009 edito da Edizioni Studio 12, “Roma affatata” del 2010 anch’esso edito da Edizioni Studio 12, volume acquisito dalla Biblioteca della Crusca di Firenze, “Roma Patria Omnium” del 2011,”Benvient Roma” del 2014.

La mostra che sarà inaugurata il 16 maggio è un’opportunità unica per immergersi nell’essenza dell’arte di Armando Arpaja, incontrare il maestro e condurre insieme un viaggio attraverso emozioni intime, realtà oggettiva e sperimentazione artistica. Non perdete l’occasione di visitarla presso la Borgo Pio Art Gallery a Roma, da giovedì 16 maggio fino al 25 maggio.

Alessandra Battaglia

Riepilogo Info

Mostra

Evoluzione dell’arte- “l’origine della vita-immagini”

Armando Arpaja

Dal 16 al 25 maggio 2024

Ingresso  gratuito

Borgo Pio Art Gallery

Roma

via degli Ombrellari1/2/3

Per info + 393881061500

borgoart2.0@gmail.com

sito www.borgopioartbgallery.com

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento